Alla Mille Miglia 2025 con i gioielli di Stellantis Heritage

Scopri la 1000 Miglia 2025: 400 auto d'epoca, Stellantis Heritage e un mix unico di tradizione e innovazione. Tutti i dettagli sull'evento.

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 11 giu 2025
Alla Mille Miglia 2025 con i gioielli di Stellantis Heritage

La tradizione, l’eleganza e il rombo dei motori tornano a far battere i cuori degli appassionati con l’edizione 2025 della leggendaria 1000 Miglia. Considerata “la corsa più bella del mondo”, questa manifestazione unica si svolgerà dal 17 al 21 giugno, con un suggestivo percorso “a otto” che attraverserà l’Italia, unendo passato e presente in un’esperienza straordinaria.

Partenza da Brescia, come sempre

Come da tradizione, il punto di partenza e arrivo sarà Brescia. Durante i cinque giorni di gara, oltre 400 auto d’epoca provenienti da 29 nazioni percorreranno circa 1900 chilometri di strade italiane, offrendo uno spettacolo unico che celebra la passione per i motori e la bellezza del paesaggio italiano. Un viaggio nel tempo, capace di far rivivere la magia delle competizioni storiche.

Tra i protagonisti di questa edizione spiccano i gioielli presentati da Stellantis Heritage, un’iniziativa che celebra il patrimonio motoristico del gruppo. Tra le vetture più attese troviamo l’elegante Alfa Romeo 1900 Super Sprint del 1956, custodita nel Museo di Arese, la storica Fiat 600 del 1955, che festeggia il suo 70° anniversario, e la leggendaria Maserati A6 GCS/53 del 1953, una vera veterana della competizione con ben cinque partecipazioni alle edizioni originali.

Ci saranno anche vetture moderne

Non solo passato: la manifestazione accoglierà anche modelli contemporanei, rappresentati dalla flotta di Support Car, che accompagneranno la carovana lungo il percorso. Tra queste spiccano l’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio Super Sport, la Fiat 600 Hybrid e l’Abarth 600e. Maserati, invece, celebrerà l’“Anno del Tridente” con due modelli in livree speciali: la GranCabrio 490 e la GranTurismo Trofeo.

Un’iniziativa unica caratterizzerà questa edizione: quattro dipendenti di Stellantis, selezionati tramite un concorso interno, seguiranno la gara a bordo delle Support Car, documentando l’evento dall’interno. Questo progetto offrirà un punto di vista esclusivo, raccontando la magia della 1000 Miglia attraverso gli occhi di chi la vive in prima persona.

La 1000 Miglia si conferma così un perfetto equilibrio tra la celebrazione del passato e l’innovazione. Non è solo una vetrina per le vetture storiche, ma anche un’occasione per mettere in mostra i progressi dell’innovazione automobilistica, con un focus particolare sulle tecnologie sostenibili e sulle nuove generazioni di veicoli. L’evento diventa così un simbolo dell’eccellenza italiana, capace di unire tradizione e futuro in un’unica, emozionante manifestazione.

Ultime notizie