Salone Auto Torino 2025: Collezione Bertone e design d'autore

Fino al 28 settembre 2025 il Salone Auto Torino mette in mostra la Collezione Bertone, la Lamborghini Countach e appuntamenti come Festivalcar e la Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca.

Salone Auto Torino 2025: Collezione Bertone e design d'autore
F C
Fabrizio Caratani
Pubblicato il 27 set 2025

Torino si prepara a riaffermare il proprio ruolo di capitale indiscussa dell’automobile, riscoprendo il fascino di una tradizione che unisce passato e futuro. Dal 26 al 28 settembre 2025, la città piemontese si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione per il Salone Auto Torino, un evento che promette di catturare l’attenzione di appassionati, professionisti e curiosi, trasformando il centro storico in un vero e proprio museo a cielo aperto dedicato all’innovazione e al design automobilistico.

Cuore pulsante di questa straordinaria manifestazione sarà la prestigiosa Collezione Bertone, una raccolta di vetture che hanno segnato la storia dell’automobilismo mondiale e che rappresentano l’apice del genio creativo italiano. L’esposizione, curata in collaborazione con l’Automotoclub Storico Italiano, sarà ospitata nei suggestivi Giardini Reali, offrendo ai visitatori l’opportunità unica di ammirare da vicino modelli leggendari e prototipi che hanno scritto pagine indelebili nella storia del design automobilistico.

Il percorso espositivo condurrà il pubblico attraverso oltre trent’anni di evoluzione stilistica, partendo dal 1969 fino agli anni Duemila. Tra le protagoniste indiscusse spicca la Bertone Runabout del 1969, una concept car che ancora oggi incarna lo spirito visionario della carrozzeria torinese, e la mitica Lamborghini Countach 5000 Quattrovalvole, simbolo dell’esuberanza e della creatività che hanno reso celebre il made in Italy sulle strade di tutto il mondo.

Ma il Salone Auto Torino non si limiterà a una semplice esposizione statica. Il calendario dell’evento è infatti arricchito da appuntamenti esclusivi che promettono di coinvolgere il pubblico a 360 gradi. Una delle iniziative più attese sarà la sfilata al Palazzo Varignana 1705, dove la Lamborghini Countach 5000 Quattrovalvole si trasformerà in autentica regina della scena, evocando il glamour e la potenza degli anni Ottanta. Altrettanto imperdibile sarà il Festivalcar Revigliasco, un concorso d’eleganza che vedrà sfilare le vetture più raffinate della collezione, pronte a contendersi l’attenzione di una giuria di esperti e del pubblico.

La giornata di domenica coinciderà con la Giornata Nazionale Veicolo d Epoca, moltiplicando le occasioni di incontro e di scoperta per i visitatori, con iniziative che animeranno le strade e le piazze della città, rendendo Torino un vero e proprio epicentro culturale e sociale per gli amanti delle quattro ruote.

Uno degli appuntamenti di maggior rilievo sarà il talk del 26 settembre, durante il quale tre maestri del design automobilistico – Luciano D’Ambrosio, Giuliano Biasio e David Wilkie – si confronteranno sulle sfide contemporanee che attendono il settore. Sostenibilità, digitalizzazione e nuove forme di mobilità saranno al centro del dibattito, con l’obiettivo di tracciare un ponte ideale tra l’eredità di Bertone e il futuro di un comparto in costante evoluzione.

Non mancano, tuttavia, alcune voci critiche in merito alla scelta di esporre all’aperto esemplari così rari e preziosi. Gli organizzatori hanno voluto rassicurare appassionati e collezionisti, sottolineando l’impegno profuso per garantire la massima sicurezza e la fruibilità delle “opere d’arte su ruote”, attraverso soluzioni logistiche all’avanguardia e una cura particolare nella gestione degli spazi espositivi.

L’obiettivo dichiarato di questa edizione del Salone Auto Torino è ambizioso: consolidare la posizione di Torino come capitale culturale dell’automotive, valorizzando il patrimonio storico della tradizione carrozziera italiana e, al tempo stesso, guardando con decisione alle prospettive di un settore in rapida trasformazione. L’evento si rivolge non solo agli appassionati di motori, ma anche ai professionisti del settore e ai semplici curiosi, offrendo un’esperienza che trasforma l’automobile da semplice mezzo di trasporto a testimone privilegiato dell’evoluzione tecnologica, sociale e stilistica.

In definitiva, il Salone Auto Torino si conferma come un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere da vicino il fascino senza tempo delle grandi icone dell’automobilismo, scoprire le tendenze che plasmeranno il futuro e lasciarsi ispirare da una città che, ancora una volta, si candida a essere il cuore pulsante della passione automobilistica mondiale.

Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: