Ritrova una Jaguar del 1964 sotto alle mattonelle del pavimento
Una Jaguar S Type del 1964 è stata scoperta sotto il pavimento di una friggitoria a Kessel Lo. Auto senza motore originale; valore stimato 15-20k, restauro fino a 60k
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_399297-scaled.jpg)
Tra le pieghe della storia urbana, a volte accadono scoperte che sembrano uscite da un romanzo d’avventura. È quello che è successo nei pressi di Leuven, in Belgio, dove il pavimento di una friggitoria abbandonata ha celato per decenni un tesoro a quattro ruote: una Jaguar S Type del 1964, elegantemente nascosta sotto uno spesso strato di piastrelle e cemento. Un vero mistero automobilistico che ha riacceso la fantasia di appassionati e curiosi.
Come tutto ha avuto inizio
Tutto ha avuto inizio con un semplice inventario di routine. Un antiquario di 42 anni, incaricato di ispezionare un vecchio esercizio commerciale in località Kessel Lo, si è imbattuto in un dettaglio insolito. Il pavimento del locale, apparentemente come tanti altri, nascondeva invece una cavità dalle forme precise. Sotto le piastrelle, ben protetta dagli sguardi indiscreti, riposava una berlina britannica, dimenticata dal tempo e dagli abitanti del quartiere. Nessuno, tra i residenti interpellati, sembrava ricordare la presenza di una simile vettura, aggiungendo ulteriore fascino al ritrovamento.
Il recupero della Jaguar non è stato affatto semplice. L’auto era letteralmente sepolta in una fossa su misura, ricavata nel cemento del locale tecnico. Per sollevarla senza danneggiarla, si è resa necessaria la costruzione di strutture in legno, pensate per distribuire il peso e proteggere la carrozzeria. Un’operazione che ha richiesto ingegno e pazienza, considerando anche lo stato di abbandono e l’umidità accumulata nel tempo.
Il motore originale non c’è
Nonostante l’assenza del cofano e del motore 3 8 originale, il celebre sei cilindri da 3,8 litri che equipaggiava le versioni più ambite del modello, la vettura si presenta in condizioni sorprendenti. La carrozzeria color crema, seppur segnata dagli anni, mantiene un fascino indiscutibile e lascia intravedere le linee classiche che hanno reso la Jaguar S Type un’icona degli anni Sessanta. Un perfetto equilibrio tra prestazioni sportive ed eleganza britannica, che ancora oggi fa battere il cuore agli appassionati di auto d’epoca.
Gli esperti hanno già iniziato a valutare il potenziale economico del veicolo. Nello stato attuale, priva di alcune parti fondamentali e con la necessità di importanti interventi, la stima oscilla tra i 15.000 e i 20.000 euro. Tuttavia, un restauro completo, comprensivo del recupero del motore originale e di tutte le componenti mancanti, potrebbe portare il valore della berlina a sfiorare i 60.000 euro. Una cifra considerevole, giustificata dalla rarità e dalla storia del modello, ma anche dalla crescente domanda di auto d’epoca restaurate secondo criteri filologici.
Un percorso di rinascita
Il percorso verso la rinascita, però, è tutt’altro che semplice. Il valore finale della vettura dipenderà da molteplici fattori: dallo stato di conservazione della struttura alla possibilità di reperire parti originali, passando per la documentazione sulla provenienza. L’umidità e il lungo periodo di abbandono potrebbero aver compromesso alcuni elementi strutturali, rendendo necessari interventi di ripristino costosi e complessi. Gli specialisti del settore sottolineano come ogni dettaglio, dal telaio agli interni, debba essere attentamente valutato prima di procedere con qualsiasi lavoro di restauro.
Non meno importante è l’aspetto legale. Anche se la vettura è stata rinvenuta in un locale apparentemente abbandonato, sarà fondamentale accertare la titolarità del veicolo. Esiste infatti la possibilità che un legittimo proprietario possa avanzare diritti sulla Jaguar, motivo per cui le autorità locali dovranno condurre tutte le verifiche del caso prima di autorizzare qualsiasi intervento o vendita.
Una scoperta incredibile
Per gli appassionati di auto storiche, questa scoperta rappresenta una rara opportunità. L’antiquario che ha riportato alla luce la berlina britannica si trova ora di fronte a un bivio: vendere la Jaguar così com’è, affidarsi a restauratori specializzati oppure intraprendere un’indagine più approfondita sulla storia dell’auto, nella speranza di aumentarne ulteriormente il valore attraverso una ricostruzione dettagliata della sua provenienza.
Al di là delle questioni tecniche e legali, la storia di questa Jaguar S Type sepolta sotto il pavimento di una friggitoria a Kessel Lo è destinata a lasciare il segno. Non solo perché restituisce al presente un pezzo di storia automobilistica, ma anche perché dimostra come le città siano ancora ricche di segreti in attesa di essere svelati. Il futuro di questa elegante berlina, rimasta in silenzio per decenni, è ancora tutto da scrivere. E chissà quali altre storie, altrettanto affascinanti, attendono di emergere dai luoghi più impensati delle nostre città.
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto: