La Twin-Turbo giapponese regina degli anni '90: quasi dimenticata
La Nissan 300ZX Z32, con la versione Twin Turbo e lo sterzo Super HICAS, mostra rivalutazione sul mercato. Prezzi variano per condizione; opportunità per collezionisti
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/1994_nissan_300zx-twin-turbo_1994_nissan_300zx-twin-turbo_d1281cca-c1a4-4d56-af63-baff861a3ec1-z8w1zr-scaled-1-scaled.jpg)
Negli ultimi anni, una vera e propria rinascita sta interessando il mondo delle sportive giapponesi, e tra queste spicca la Nissan 300ZX, protagonista di un rinnovato interesse tra appassionati e collezionisti. Questa coupé, che negli anni ’90 rappresentava il vertice della tecnologia e delle prestazioni nipponiche, oggi vive una seconda giovinezza, soprattutto nella sua iconica versione Twin Turbo. Il suo fascino senza tempo, unito a una meccanica raffinata e a un valore di mercato ancora accessibile, la rende una delle auto più desiderate nel panorama del collezionismo di vetture d’epoca.
Una svolta per il marchio
La Z32, introdotta nel 1990, segna una svolta epocale per il marchio Nissan. Il design filante e moderno, ancora oggi attuale, nascondeva sotto il cofano due anime ben distinte: da una parte la versione aspirata, equipaggiata con un V6 da 3.0 litri capace di sviluppare 222 cavalli, dall’altra la temuta e amata Twin Turbo, in grado di erogare circa 300 CV. Quest’ultima consentiva uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 5,5 secondi, prestazione che la poneva al vertice tra le sportive della sua epoca. Tuttavia, la potenza non era l’unico punto di forza: la Nissan 300ZX Z32 si distingueva anche per soluzioni tecniche d’avanguardia, come il sofisticato sistema di sterzo posteriore Super HICAS e le sospensioni multilink, capaci di garantire una dinamica di guida eccezionale e un comfort superiore rispetto alle generazioni precedenti.
L’evoluzione del valore di questa coupé giapponese nel mercato delle auto d’epoca conferma un trend in costante crescita. Oggi, le versioni aspirate si attestano su una fascia di prezzo compresa tra 12.000 e 20.000 dollari, mentre una Twin Turbo ben conservata può raggiungere cifre che arrivano fino a 52.000 dollari. Secondo le valutazioni di Hagerty, punto di riferimento per il settore del collezionismo automobilistico, una Nissan 300ZX Turbo del 1990 in buone condizioni si aggira attorno ai 26.200 dollari, con una tendenza alla stabilità confermata anche da Kelley Blue Book. Questo posizionamento di mercato rende la Z32 una delle sportive giapponesi più accessibili tra quelle prodotte negli anni ’90, soprattutto se confrontata con la celebre Toyota Supra Mk4, la cui quotazione è letteralmente esplosa negli ultimi anni, o con la Mazda RX-7 FD, anch’essa sempre più ricercata dai collezionisti.
Grande tecnica
Dal punto di vista tecnico, la Z32 si distingue per il suo carattere poliedrico: più confortevole rispetto alle precedenti generazioni, ma senza mai rinunciare a prestazioni di alto livello. Il sistema Super HICAS, che gestisce lo sterzo delle ruote posteriori, e l’elettronica avanzata dell’epoca offrono un’esperienza di guida unica, capace di trasmettere emozioni autentiche e difficilmente replicabili dalle sportive contemporanee. Questo mix di comfort, tecnologia e prestazioni rende la Nissan 300ZX un modello apprezzato sia dai puristi della guida che da chi cerca una vettura da godersi anche su lunghe percorrenze.
Guardando al futuro, le prospettive per la Z32 sono decisamente promettenti. Da un lato, rappresenta ancora un punto d’ingresso relativamente accessibile nel mondo del collezionismo di auto giapponesi; dall’altro, gli esemplari meglio conservati, soprattutto nella versione Twin Turbo, mostrano un potenziale di crescita del valore significativo. Elementi come l’originalità del veicolo, la presenza di una documentazione completa e una manutenzione regolare sono destinati a incidere sempre di più sulle quotazioni future, rendendo ogni esemplare unico e desiderabile.
Per chi sta pensando di investire in una Nissan 300ZX, il consiglio è quello di privilegiare auto con una storia documentata, verificare con attenzione lo stato meccanico e l’integrità del telaio, e mettere in conto la necessità di una manutenzione preventiva. In un mercato delle sportive classiche sempre più selettivo, la Z32 rappresenta oggi un’opportunità concreta per entrare in possesso di una vera icona degli anni ’90, con caratteristiche dinamiche e tecniche ancora sorprendentemente attuali. La sua capacità di unire emozione di guida, affidabilità e un valore in crescita la consacra come una delle regine del collezionismo giapponese moderno.
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto: