Audi lavora intensamente sulla Q2 e-tron: crossover per il 2026

Audi presenta la Q2 e-tron, crossover elettrico su piattaforma MEB atteso fine 2026. Batterie 59/77 kWh, autonomia fino a 420 km; modello pensato per i SUV urbani

Audi lavora intensamente sulla Q2 e-tron: crossover per il 2026
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 1 ott 2025

La rivoluzione elettrica nel mondo delle quattro ruote sta ridefinendo le strategie dei principali costruttori, e tra i protagonisti di questa trasformazione c’è la nuova Audi Q2 e-tron. Un modello che segna un passaggio epocale per la casa di Ingolstadt, sancendo l’addio definitivo alle motorizzazioni tradizionali tra le compatte premium. Con una potenza di 204 CV nella versione base, un’autonomia che può arrivare fino a 570 km grazie alla batteria maggiorata e zero emissioni, la nuova generazione della Q2 si prepara a debuttare entro il 2027, rappresentando il punto di incontro tra innovazione tecnologica e il DNA stilistico Audi.

Un nuovo posizionamento

Audi ha deciso di riposizionare completamente la Q2, eliminando dal listino tutte le versioni a combustione interna insieme alla A1, e trasformando il suo crossover compatto in un veicolo esclusivamente elettrico. Questa svolta è parte integrante della strategia di elettrificazione globale del gruppo Volkswagen, che mira a un futuro a emissioni zero e a una mobilità urbana sempre più sostenibile. Il lancio ufficiale della nuova Q2 e-tron è atteso per la fine del 2026, con l’arrivo nelle concessionarie previsto nella prima metà del 2027.

La base tecnica della MEB – la piattaforma modulare elettrica sviluppata dal gruppo Volkswagen – è il cuore di questa nuova generazione. Una scelta che consente ad Audi di ottimizzare i costi produttivi e di sviluppo, sfruttando economie di scala senza rinunciare alla qualità premium che da sempre contraddistingue il marchio. La stessa architettura è già stata adottata su modelli come la Q4 e-tron e la ID.3, permettendo una rapida evoluzione della gamma elettrica e una maggiore flessibilità nell’offerta.

Primi prototipi

Dal punto di vista estetico, i primi prototipi della Audi Q2 e-tron mostrano un’evoluzione stilistica decisa: il design si fa più moderno e dinamico, con linee da crossover compatto, tetto discendente e cofano ridotto, mentre la silhouette richiama in parte la storica A2, reinterpretando i tratti distintivi Audi in chiave contemporanea. Il frontale è dominato dalla classica griglia ottagonale – in questa versione probabilmente chiusa per ottimizzare l’aerodinamica – e da gruppi ottici sottilissimi che accentuano il carattere high-tech del modello.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, la gamma iniziale della Audi Q2 e-tron offrirà due opzioni di batteria: la batteria 59 kWh sarà dedicata alla versione entry-level, ideale per chi si muove prevalentemente in città e cerca un compromesso tra prezzo e prestazioni, mentre la batteria 77 kWh garantirà un’autonomia superiore, pensata per chi percorre distanze maggiori o desidera la massima flessibilità d’uso. Il modello base, equipaggiato con un motore posteriore da circa 204 CV, promette un’autonomia 420 km con una sola ricarica, mentre la variante con batteria più capiente potrà spingersi fino a circa 570 km, ampliando notevolmente il raggio d’azione del veicolo.

Non mancano indiscrezioni su una possibile versione ancora più performante, accreditata di 286 CV e sempre a trazione posteriore, mentre al momento sembra meno probabile il debutto immediato di una variante a doppio motore con trazione integrale, a differenza di quanto visto sulla Q4 e-tron. Questa scelta, almeno nella fase iniziale, punta a contenere i costi e a rispondere alle esigenze di una clientela prevalentemente urbana.

I SUV urbani

Nel panorama dei SUV urbani elettrici, la nuova Q2 e-tron si troverà a competere con rivali di spessore come la Volvo EX30 e la Smart #3. Il posizionamento del modello mira a soddisfare una clientela attenta al design, alla qualità costruttiva e alle tecnologie di bordo, senza rinunciare a dimensioni compatte e praticità per la mobilità cittadina. Il prezzo di listino, ancora non ufficializzato, sarà un elemento cruciale per decretare il successo commerciale della vettura, soprattutto in un segmento sempre più affollato e competitivo.

La trasformazione della Q2 in versione e-tron rappresenta una mossa strategica per Audi, che con questa operazione si allinea alle tendenze del mercato e alle nuove esigenze di mobilità. L’utilizzo della piattaforma MEB permette di accelerare i tempi di sviluppo e contenere i costi, anche se comporta alcuni compromessi in termini di esclusività rispetto agli altri modelli del gruppo Volkswagen. Non mancano, infatti, le voci critiche sull’uscita di scena della A1 e sulla scelta di non offrire subito una versione a trazione integrale, ma per un utilizzo prevalentemente cittadino i vantaggi di una piattaforma elettrica dedicata risultano evidenti.

In attesa di conoscere tutti i dettagli su prezzi e specifiche definitive, la Audi Q2 e-tron si candida a diventare uno dei punti di riferimento nel segmento dei SUV compatti elettrici, offrendo un mix di innovazione, qualità e praticità pensato per rispondere alle sfide della mobilità urbana del futuro.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: