Audi si concentra sui SUV, in arrivo Q9 e nuova Q7: quando

Audi presenta la Q9 2026, il suo SUV più grande su piattaforma PPC. Nuova Q7, possibili varianti SQ e strategia che mixa motori termici e ibridi

Audi si concentra sui SUV, in arrivo Q9 e nuova Q7: quando
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 26 set 2025

Nel panorama automobilistico internazionale, l’attesa è palpabile: il 2026 segnerà il debutto di un nuovo protagonista destinato a ridefinire il concetto di lusso e imponenza tra i SUV. Stiamo parlando della Audi Q9, la più grande vettura mai realizzata dal marchio tedesco, pronta a collocarsi al vertice della gamma e a lanciare una sfida diretta ai colossi del segmento, come BMW X7 e Mercedes-Benz GLS. Con questa mossa, Audi si prepara a conquistare una fetta di mercato inedita, rafforzando la propria presenza nel segmento dei full-size SUV e ponendo le basi per una nuova era di innovazione e comfort.

Piattaforma PPC

La conferma ufficiale dell’arrivo della Audi Q9 è giunta da Geoffrey Bouquot, responsabile dello sviluppo della casa di Ingolstadt. Il nuovo SUV, che farà il suo esordio tra poco meno di due anni, si baserà sulla versatile piattaforma Premium Platform Combustion (PPC), già adottata con successo su modelli come A5, Q5 e A6. Questa scelta architetturale rappresenta una dichiarazione d’intenti: Audi punta a mantenere una gamma di propulsori ampia e articolata, in grado di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più diversificata e attenta alle evoluzioni tecnologiche. Il risultato sarà un ventaglio di motorizzazioni che spazierà dai tradizionali benzina e diesel, passando per le soluzioni mild hybrid e plug-in hybrid, fino ad arrivare – potenzialmente – a sistemi con range extender.

Dal punto di vista stilistico, le prime immagini e indiscrezioni trapelate delineano un SUV dal carattere deciso e dalla presenza scenica imponente. Il frontale della Audi Q9 si distinguerà per una griglia massiccia a 16 stecche verticali, affiancata da gruppi ottici sdoppiati che enfatizzano la larghezza del veicolo. Sul retro, la firma luminosa a boomerang, unita da una barra continua di luce, conferisce alla vettura un’identità visiva inconfondibile e moderna. Non mancano le anticipazioni relative a una variante ad alte prestazioni: la futura SQ9 promette di alzare ulteriormente l’asticella grazie a dettagli sportivi come quattro terminali di scarico, spoiler pronunciato e assetto ribassato, il tutto abbinato – secondo le indiscrezioni – a un poderoso V8 4.0 litri biturbo, pensato per offrire emozioni forti anche agli appassionati più esigenti.

Q7 si rinnova completamente

Il 2026 non vedrà però solo l’arrivo della nuova ammiraglia. Audi ha infatti annunciato anche il rinnovo completo della storica Audi Q7, che dopo oltre un decennio si prepara a ricevere un restyling profondo. Il nuovo modello si distinguerà per linee più squadrate e muscolose, una lunghezza di circa cinque metri e la conferma della configurazione a sette posti, ideale per le famiglie e chi cerca la massima versatilità. L’abitacolo della nuova Audi Q7 sarà caratterizzato dalla rivoluzionaria Digital Stage, una plancia che integra tre schermi: uno da 11,9 pollici dedicato al guidatore, uno centrale da 14,5 pollici per l’infotainment e uno da 10,9 pollici riservato al passeggero anteriore. Una soluzione pensata per offrire un’esperienza di bordo immersiva, intuitiva e tecnologicamente avanzata.

Queste novità si inseriscono in una strategia più ampia e riflessiva da parte di Audi, che ha recentemente deciso di posticipare al 2033 il proprio obiettivo di transizione completa verso l’elettrificazione. Una scelta dettata dalle incertezze politiche e normative che ancora avvolgono il futuro dei motori a combustione in Europa, in particolare alla luce della possibile revisione del bando previsto per il 2035. Una preoccupazione condivisa anche dai principali concorrenti, come Mercedes e BMW, che preferiscono adottare un approccio più graduale e flessibile.

Una proposta ben articolata

Per i clienti, tutto ciò si traduce in una proposta estremamente articolata, capace di abbracciare sia le soluzioni tradizionali sia le tecnologie ibride più evolute, senza rinunciare ai valori fondanti del marchio: prestazioni di alto livello, innovazione tecnologica e un lusso sempre più sofisticato. La Audi Q9 non sarà solo il SUV più grande mai realizzato dal costruttore, ma rappresenterà anche la punta di diamante di una nuova strategia industriale e commerciale, destinata a segnare il futuro del marchio per il prossimo quinquennio.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: