BMW, nel futuro non ci saranno solo SUV: avanti con berline e SW

BMW mantiene l'identità delle berline sportive e amplia la gamma con station wagon (M5 Touring), modelli elettrici come iX3 e varianti SUV per diversi mercati

BMW, nel futuro non ci saranno solo SUV: avanti con berline e SW
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 25 set 2025

Nel panorama automobilistico contemporaneo, la capacità di un marchio di mantenere salde le proprie radici mentre abbraccia l’innovazione rappresenta una sfida cruciale. In questo contesto, BMW si distingue per la sua strategia duale, in cui tradizione e modernità si intrecciano senza mai entrare in conflitto. A confermare questa filosofia è Oliver Heilmer, uno dei designer di punta della casa bavarese, che sottolinea come “la berlina sportiva rimanga il cuore del brand”. Un’affermazione che racchiude la volontà di BMW di non perdere il proprio DNA, anche in un mercato sempre più orientato verso nuove tendenze.

Sono cambiati i gusti dei consumatori

Negli ultimi anni, il settore automotive ha visto un deciso spostamento delle preferenze dei consumatori, con i SUV che hanno conquistato un ruolo da protagonisti sulle strade di tutto il mondo. Tuttavia, BMW non si limita a seguire il flusso, ma sceglie di arricchire la propria offerta mantenendo salda la propria identità. La strategia del marchio tedesco non prevede una contrapposizione netta tra berline e SUV, bensì un ampliamento delle possibilità per i clienti, rispondendo così alle diverse esigenze di una clientela globale sempre più variegata.

Uno degli elementi più interessanti emersi di recente riguarda il sorprendente incremento delle vendite globali delle station wagon, che tra il 2022 e il 2023 hanno registrato una crescita del 12%, passando da 1,42 a 1,59 milioni di unità. Questo dato, per certi versi inatteso in un mercato dominato dai SUV, ha spinto BMW a scommettere nuovamente su questo segmento, con modelli capaci di unire praticità e prestazioni elevate. Emblematico è il caso della M5 Touring, introdotta anche nel mercato americano: una station wagon ad alte prestazioni, equipaggiata con un poderoso V8 turbo da 717 cavalli, in grado di accelerare da 0 a 60 mph in appena 3,5 secondi. Un modello che incarna perfettamente la filosofia del marchio, offrendo sportività senza rinunciare alla funzionalità quotidiana.

Domanda in crescita

Questa scelta non è casuale, ma risponde a una domanda in crescita, soprattutto negli Stati Uniti, dove il segmento delle station wagon sportive sembrava destinato a scomparire. Il rinnovato interesse per queste vetture, capace di coniugare eleganza, versatilità e performance, testimonia la capacità di BMW di intercettare i cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, adattando la propria gamma alle esigenze dei diversi mercati. Come sottolinea Heilmer, infatti, le preferenze stilistiche variano sensibilmente tra Europa, Stati Uniti e Asia, e il successo di una strategia globale passa anche dalla capacità di interpretare queste differenze.

Per gli appassionati di guida, l’impegno di BMW verso berline e station wagon rappresenta una vera e propria garanzia di continuità, ma anche un segnale di apertura verso l’innovazione. Gli analisti di settore evidenziano l’importanza di mantenere un equilibrio tra la valorizzazione della tradizione e la capacità di anticipare le tendenze future, specialmente in un’epoca di rapida elettrificazione del parco auto. In questo scenario, modelli come l’iX3 dimostrano come sia possibile integrare tecnologie avanzate senza sacrificare il piacere di guida e l’identità del marchio.

Il messaggio è chiaro

Il messaggio che emerge dalla strategia di BMW è chiaro: il mercato automobilistico si sta evolvendo in modo sempre più articolato e sfaccettato. Se da un lato i SUV continuano a dominare le classifiche di vendita, dall’altro cresce la domanda di alternative capaci di offrire un mix vincente di sportività, eleganza e praticità. È proprio in questo spazio che BMW intende rafforzare la propria leadership, offrendo una gamma di prodotti che non solo rispondono alle tendenze del momento, ma anticipano le esigenze di un pubblico sempre più esigente e attento alla qualità dell’esperienza di guida.

In definitiva, la casa bavarese dimostra che innovare non significa necessariamente abbandonare le proprie radici, ma piuttosto saperle reinterpretare alla luce delle nuove sfide del mercato globale. Con una strategia che valorizza sia la tradizione delle berline sportive sia l’espansione verso SUV e station wagon ad alte prestazioni, BMW si conferma protagonista di un settore in continua trasformazione, pronta a guidare il cambiamento senza perdere di vista la propria identità.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: