F1, Alonso valuta il ritiro: "Il 2026 potrebbe essere l'ultimo anno"

Fernando Alonso valuta il ritiro: decisione influenzata da condizioni fisiche, competitività dell'Aston Martin e dai nuovi regolamenti 2026 con motori ibridi e aero attiva

F1, Alonso valuta il ritiro: "Il 2026 potrebbe essere l'ultimo anno"
R T
Renato Terlisi
Pubblicato il 25 set 2025

La stagione 2026 di Formula 1 si preannuncia come uno spartiacque per il futuro di Fernando Alonso, che ha recentemente acceso il dibattito sul proprio possibile ritiro dalle competizioni. Il pilota spagnolo, che si avvicina al traguardo dei 44 anni, ha dichiarato che la sua decisione dipenderà da molteplici fattori, primo fra tutti il proprio stato fisico e mentale, oltre che dalla competitività della monoposto. “Il ritiro? Dipende da come mi sentirò l’anno prossimo, da come mi sentirò fisicamente e mentalmente. Ma non lo so. Al momento non ho le idee chiare. Se la macchina va bene, ci sono buone probabilità che sarà il mio ultimo anno.” Queste parole hanno immediatamente fatto il giro del paddock, alimentando le speculazioni su quello che potrebbe essere il gran finale di una delle carriere più longeve e vincenti della storia della Formula 1.

La riflessione del campione asturiano

La riflessione di Fernando Alonso non può prescindere dal contesto di profonda trasformazione che la categoria regina dell’automobilismo si appresta a vivere. I Regolamenti 2026 rappresentano infatti una svolta epocale: le vetture saranno più leggere di circa 30 kg, il bilanciamento tra potenza termica ed elettrica sarà radicalmente diverso, i carburanti saranno completamente sostenibili e i sistemi aerodinamici attivi favoriranno i sorpassi. Questo scenario tecnico è destinato a cambiare gli equilibri in pista e a offrire nuove opportunità ai team e ai piloti più reattivi e preparati.

Proprio in quest’ottica, la scelta di proseguire o meno la carriera è per Fernando Alonso strettamente legata alle ambizioni e al potenziale della sua attuale squadra, la Aston Martin. Il team britannico, che negli ultimi anni ha compiuto passi da gigante, si sta preparando con grande determinazione all’avvento della nuova era regolamentare. Gli investimenti sono ingenti e mirano a consolidare la presenza della scuderia tra i top team, puntando a lottare stabilmente per podi e vittorie.

Newey pedina importante

Un elemento che potrebbe rivelarsi decisivo nella valutazione del campione spagnolo è l’arrivo in Aston Martin di Adrian Newey, uno dei progettisti più brillanti e vincenti della storia della Formula 1. La presenza di una figura così carismatica e innovativa all’interno del team rappresenta una garanzia di qualità e di visione tecnica. L’esperienza e il talento di Adrian Newey potrebbero infatti fornire a Fernando Alonso quella monoposto competitiva che renderebbe irresistibile la prospettiva di un ultimo, grande assalto al titolo o almeno a un ruolo da protagonista assoluto.

Non mancano però le incognite. Da una parte, l’età avanzata e il calendario sempre più fitto rappresentano sfide non trascurabili per chiunque, anche per un atleta esperto e motivato come Fernando Alonso. Dall’altra, molti osservatori sottolineano come la sua enorme esperienza potrebbe rivelarsi un’arma in più in un contesto di cambiamento così profondo, specialmente se supportato da una vettura all’altezza delle ambizioni.

Il dibattito è acceso

Il dibattito tra gli addetti ai lavori è acceso: c’è chi ritiene che il logorio fisico e mentale potrebbe spingere Fernando Alonso a salutare la Formula 1 prima dell’introduzione dei nuovi Regolamenti 2026, e chi invece scommette sulla sua capacità di adattarsi e di sfruttare la rivoluzione tecnica a proprio vantaggio, magari grazie al contributo determinante di Adrian Newey e alle risorse messe in campo dalla Aston Martin.

Per il due volte campione del mondo, la decisione finale sarà dunque il risultato di una valutazione personale e tecnica. Il mix tra condizione fisica, motivazione interiore e reale potenziale della monoposto sarà la chiave che determinerà se il pubblico potrà godersi un’ultima, memorabile stagione di Fernando Alonso ai massimi livelli, oppure se il pilota asturiano preferirà chiudere la propria carriera prima dell’alba di una nuova era.

Nei prossimi mesi, tutte le attenzioni saranno rivolte agli sviluppi del progetto Aston Martin 2026 e alle sensazioni che trapeleranno dal box del pilota spagnolo. Se i segnali saranno positivi, il paddock e i tifosi potrebbero assistere a un epilogo spettacolare, degno di una leggenda della Formula 1 come Fernando Alonso, pronto a scrivere l’ultimo capitolo della sua straordinaria avventura sportiva proprio nel cuore della rivoluzione tecnica dettata dai nuovi Regolamenti 2026.

Se vuoi aggiornamenti su Formula 1 inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: