Volvo EX30, gli incentivi abbassano il prezzo fino a 18.500 euro

Incentivi auto 2025 attivi dal 15 ottobre: fino a 11.000€ con ISEE basso e rottamazione Euro 5. Volvo EX30 Single Motor può scendere fino a 18.500€ grazie ai contributi

Volvo EX30, gli incentivi abbassano il prezzo fino a 18.500 euro
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 25 set 2025

Il mercato automobilistico italiano si prepara a una svolta epocale: la Volvo EX30 potrà essere acquistata a un prezzo straordinariamente accessibile grazie ai nuovi incentivi 2025. Dal 15 ottobre, con l’entrata in vigore delle nuove misure statali, la mobilità elettrica si avvicina finalmente a un pubblico più ampio, rendendo la transizione ecologica un’opportunità concreta per molte famiglie.

Gli incentivi

Il cuore della nuova strategia governativa è rappresentato da contributi economici sostanziosi, che arrivano fino a 11.000 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 30.000 euro e fino a 9.000 euro per chi rientra nella fascia ISEE tra 30.000 e 40.000 euro. Tuttavia, per poter accedere a questi vantaggi, è necessario risiedere nelle FUA (Aree Urbane Funzionali) e rottamare un veicolo fino alla categoria Euro 5. Questo doppio requisito permette di unire la necessità di rinnovare il parco auto circolante con la spinta verso una mobilità più sostenibile.

In questo scenario, Volvo ha saputo muoversi con grande tempestività, posizionando la sua EX30 Single Motor Essential MY26 in modo strategico. Il prezzo di listino di 36.350 euro, infatti, grazie all’incentivo massimo e agli sconti delle concessionarie, potrà scendere fino a 18.500 euro. Si tratta di una riduzione di quasi 18.000 euro rispetto al prezzo di partenza, un’opportunità che rivoluziona l’accessibilità all’auto elettrica di fascia medio-piccola.

La versione in promozione della EX30 offre un motore da 200 kW abbinato a una batteria LFP da 51 kWh, assicurando un’autonomia WLTP compresa tra 330 e 339 km. Questa configurazione si rivela particolarmente adatta per chi si muove prevalentemente in ambito urbano e periurbano, con prestazioni brillanti e una gestione energetica ottimizzata.

Il motore

È fondamentale sottolineare che l’agevolazione non copre l’intera gamma della Volvo EX30: sono ammissibili esclusivamente le versioni Single Motor con batterie da 51 e 69 kWh. La normativa, infatti, prevede che il prezzo del veicolo non superi i 35.000 euro più IVA (circa 42.700 euro IVA inclusa), un criterio rispettato dalla versione Essential. Questo vincolo permette di indirizzare il beneficio verso i modelli più accessibili e funzionali per la mobilità quotidiana.

La scelta della tecnologia LFP per la batteria da 51 kWh rappresenta un punto di forza: garantisce un buon equilibrio tra costi contenuti, lunga durata e sicurezza termica. L’abbinamento con il propulsore da 200 kW rende la vettura reattiva e piacevole da guidare, mentre l’autonomia dichiarata soddisfa le esigenze della maggior parte degli utenti urbani.

Resta da valutare l’impatto reale di questa iniziativa sul mercato. Se da un lato il contributo statale può rappresentare una svolta per chi rientra nelle fasce ISEE più basse, dall’altro i requisiti di residenza nelle FUA e la necessità di rottamazione potrebbero restringere la platea dei beneficiari. Un ulteriore elemento di incertezza è dato dalla variabilità delle offerte delle concessionarie sul territorio nazionale, che potrebbe influenzare il prezzo finale e la disponibilità effettiva del modello.

Uno stimolo per la domanda

Secondo molti analisti, l’arrivo degli incentivi 2025 potrà comunque stimolare la domanda di modelli compatti come la Volvo EX30, abbattendo una delle principali barriere all’ingresso rappresentata dal costo iniziale. Tuttavia, non mancano le criticità pratiche: la presenza di veicoli in pronta consegna, la gestione delle procedure di rottamazione e le complessità burocratiche legate a ISEE e residenza sono aspetti che richiederanno attenzione da parte degli operatori del settore. Senza dimenticare la questione infrastrutturale: la diffusione delle colonnine di ricarica rimane un fattore chiave per convincere sempre più cittadini a scegliere un’auto elettrica.

In definitiva, con l’introduzione degli incentivi 2025 a partire da ottobre, la Volvo EX30 si presenta come una delle proposte più interessanti nel segmento delle auto elettriche di fascia media. La combinazione di caratteristiche tecniche di rilievo, autonomia adatta all’uso quotidiano e vantaggi economici rilevanti può davvero rappresentare una svolta per la mobilità urbana italiana. Il successo di questa iniziativa, però, dipenderà dalla capacità delle concessionarie di gestire la domanda crescente e dall’efficienza delle procedure amministrative. Solo così la promessa di una mobilità sostenibile e accessibile potrà diventare realtà per un numero sempre maggiore di cittadini.

Se vuoi aggiornamenti su Auto Elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: