Volvo EX60, con piattaforma SPA3: debutto a gennaio 2026
La nuova Volvo EX60, 100% elettrica, introduce la piattaforma SPA3: tecnologia, scalabilità e sostenibilità per la mobilità del futuro
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_398063-scaled.jpg)
La rivoluzione elettrica nel mondo dell’automotive trova un nuovo protagonista con l’arrivo della Volvo EX60, il SUV elettrico che si propone di ridefinire il concetto stesso di sostenibilità e innovazione su quattro ruote. La casa automobilistica svedese, da sempre sinonimo di sicurezza e qualità, compie un deciso passo avanti verso la mobilità del futuro, lanciando un modello che incarna il meglio della tecnologia e della visione ecologica.
“È progettata per la scalabilità in ogni dimensione”. Queste parole, pronunciate da Bell – uno dei responsabili dello sviluppo – riassumono l’essenza della nuova piattaforma scalabile SPA3, cuore tecnologico della EX60. Non si tratta di una semplice evoluzione, ma di una vera e propria rivoluzione nel modo in cui vengono concepiti e realizzati i veicoli elettrici di nuova generazione.
La tecnologia
Le dimensioni della nuova arrivata rimangono in linea con quelle della celebre XC60, bestseller di casa Volvo, ma il salto in avanti in termini di tecnologia è evidente. La SPA3 è infatti una piattaforma pensata fin dall’inizio per accogliere esclusivamente motorizzazioni elettriche, liberando gli ingegneri da tutti quei vincoli progettuali imposti dai tradizionali motori a combustione. Il risultato? Un’auto capace di sfruttare appieno le potenzialità offerte dall’elettrificazione, sia in termini di prestazioni che di efficienza e spazio a bordo.
L’innovazione principale, però, risiede proprio nella natura estremamente flessibile e adattabile della piattaforma scalabile SPA3. Come sottolineato da Bell, questa architettura è modulare e può essere facilmente adattata a veicoli di segmenti differenti, dal B fino all’F. Ciò significa che Volvo sarà in grado di rispondere rapidamente alle richieste dei diversi mercati internazionali, sviluppando una gamma completa di modelli elettrici su un’unica base tecnologica.
Infrastruttura importante
Un altro aspetto strategico riguarda l’unificazione dell’infrastruttura tecnologica. Tutta l’esperienza accumulata da Volvo nello sviluppo della EX90 confluirà direttamente nei futuri modelli costruiti sulla SPA3. Questo approccio garantirà una condivisione efficace sia della componente hardware che del software stack, fondamentale per la gestione delle funzioni di bordo, la sicurezza attiva e la connettività.
“Essendo tutto su un’unica stack tecnologica, non c’è ripetizione del lavoro”, ha spiegato Bell. Un dettaglio tutt’altro che secondario, perché consente a Volvo di ottimizzare risorse, tempi di sviluppo e competenze interne. La dispersione su ecosistemi diversi viene così eliminata, a favore di una visione più coerente e integrata, in cui ogni nuovo modello beneficia delle innovazioni introdotte dagli altri.
Il debutto della EX60 segna quindi l’inizio di una nuova era per il marchio svedese. L’azienda si posiziona all’avanguardia nella transizione verso una mobilità più sostenibile e digitale, pronta ad anticipare le esigenze di un mercato automobilistico in rapida evoluzione. L’adozione di una piattaforma scalabile e l’integrazione di un avanzato software stack permettono di offrire soluzioni sempre più personalizzate e all’avanguardia, sia in termini di prestazioni che di esperienza utente.
Una mossa strategica
Con questa mossa strategica, Volvo riafferma il proprio impegno verso la sostenibilità e l’innovazione, dimostrando di saper guardare oltre le tendenze attuali per anticipare il futuro. La EX60 non è solo un nuovo SUV elettrico, ma il simbolo di una visione più ampia: un modo diverso di intendere la mobilità, più attento all’ambiente, alle esigenze delle persone e alle potenzialità offerte dalla tecnologia.
La nuova generazione di veicoli Volvo, a partire dalla EX60, rappresenta dunque la sintesi perfetta tra tradizione e futuro, sicurezza e innovazione, efficienza e sostenibilità. Una sfida ambiziosa che, grazie alla SPA3 e alla strategia tecnologica adottata, promette di cambiare per sempre il panorama della mobilità elettrica globale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_398017-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397985-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397936-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397940-scaled.jpg)