Fiat 500 Hybrid una delle novità assolute al Salone di Torino 2025

Al Salone Auto Torino 2025 Stellantis espone la Fiat 500 Hybrid Torino, Jeep Compass e modelli elettrici. Focus su produzione a Mirafiori, Melfi e infrastrutture Free2move Charge

Fiat 500 Hybrid una delle novità assolute al Salone di Torino 2025
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 25 set 2025

Nel cuore pulsante di Torino, dal 26 al 28 settembre, la città si prepara a vivere un’esperienza unica grazie al Salone Auto Torino, evento che trasformerà il centro storico in una vera e propria vetrina dell’innovazione e della tradizione automobilistica. L’appuntamento, a ingresso gratuito, vedrà la presenza di oltre 50 marchi del gruppo Stellantis, protagonista indiscusso di questa edizione, con una selezione di modelli che abbracciano tutte le sfumature della mobilità contemporanea: dalle motorizzazioni ibride fino alle più recenti soluzioni full electric.

La manifestazione non sarà solo una celebrazione della passione per l’auto, ma anche un’occasione per sottolineare il legame profondo tra il colosso automobilistico e il territorio piemontese. Come ha sottolineato Antonella Bruno, Managing Director di Stellantis Italia, “Vogliamo presentare prodotti che parlano alla città e al territorio”, ribadendo il valore storico e produttivo degli stabilimenti di Mirafiori e Melfi, veri pilastri dell’industria automobilistica nazionale.

Stellantis porta la sua flotta

Il Salone Auto Torino si propone così come un ponte ideale tra passato e futuro, mettendo in mostra sia icone senza tempo che le ultime novità del settore. Emblematica, in questo senso, la presenza della Fiat 500 Hybrid Torino, simbolo della capacità di coniugare stile, storia e innovazione, prodotta proprio nello stabilimento di Mirafiori. Accanto a lei, si affacciano sul palcoscenico cittadino modelli che rappresentano la nuova frontiera della mobilità, come la raffinata DS Automobiles N8, la grintosa Abarth 600e e la versione elettrica della Citroen C5 Aircross. Questa varietà di proposte riflette la strategia di Stellantis, orientata a una elettrificazione graduale e flessibile, in grado di soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Tra le novità più attese, spicca la Abarth 600e, che promette di portare il DNA sportivo del marchio nell’era della mobilità a zero emissioni, unendo performance e tecnologia all’avanguardia. Non meno interessante la DS Automobiles N8, SUV coupé elettrico dal design ricercato, pensato per una clientela premium che non vuole rinunciare a comfort e sostenibilità. Ma il Salone Auto Torino non dimentica il mercato di massa: la nuova Jeep Compass, prodotta nello stabilimento di Melfi, sarà presente in diverse varianti di motorizzazione, mentre la nuova Grande Panda Hybrid rappresenta una soluzione accessibile per chi desidera avvicinarsi alla mobilità sostenibile senza rinunciare alla praticità.

La ricarica

Un altro elemento chiave della presenza Stellantis è l’ecosistema di ricarica Free2move Charge, pensato per accompagnare clienti privati e aziende nella transizione verso l’elettrico. Questa piattaforma integra soluzioni hardware e software, semplificando la gestione della ricarica e abbattendo una delle principali barriere all’adozione su larga scala della mobilità elettrica. La presentazione di Free2move Charge al Salone Auto Torino sottolinea come l’innovazione non riguardi solo i veicoli, ma anche i servizi e le infrastrutture che li rendono realmente utilizzabili nella vita quotidiana.

La scelta di puntare su veicoli prodotti negli stabilimenti italiani, come Mirafiori e Melfi, assume anche una forte valenza politica ed economica: è un segnale chiaro degli investimenti e dell’impegno occupazionale di Stellantis nel nostro Paese. Questo legame con il territorio è destinato a rafforzarsi, soprattutto in un momento in cui la transizione verso la elettrificazione richiede visione, risorse e collaborazione tra industria, istituzioni e cittadini.

Il successo

Gli esperti del settore concordano nel sottolineare che il successo della rivoluzione elettrica non dipenderà soltanto dalla varietà dei modelli disponibili, ma sarà strettamente legato allo sviluppo delle infrastrutture di ricarica e all’adozione di politiche di incentivazione efficaci. In questo contesto, la coesistenza tra tecnologie ibride ed elettriche, rappresentata dalla gamma esposta al Salone Auto Torino, appare come la strada più realistica e sostenibile per accompagnare il mercato nei prossimi anni.

Il Salone Auto Torino si configura dunque come un laboratorio a cielo aperto, un’occasione di confronto tra appassionati, addetti ai lavori e cittadini curiosi di scoprire le ultime tendenze del settore. In un panorama in profonda trasformazione, l’evento offre una visione d’insieme sulle sfide e sulle opportunità che attendono l’automotive italiano: tra innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e radicamento territoriale, il futuro dell’auto passa, ancora una volta, da Torino.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: