Jeep Renegade, un vuoto da colmare: a Melfi e non solo

Jeep Renegade esce di scena a Melfi nel 2025. Attesa per un nuovo SUV compatto Jeep tra Avenger e Compass. Le strategie di Stellantis fino al 2035

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 8 set 2025
Jeep Renegade, un vuoto da colmare: a Melfi e non solo

L’autunno 2024 segnerà la fine di un’epoca per il mondo automobilistico italiano ed europeo: le ultime unità della Jeep Renegade usciranno dalla storica produzione Melfi, sancendo l’addio a uno dei modelli più rappresentativi del segmento SUV compatto. Questo modello, simbolo della rinascita industriale lucana e vero protagonista della mobilità urbana e avventurosa, si prepara a lasciare la scena dopo oltre dieci anni di successi, senza che sia stato ancora annunciato un vero erede. Una decisione che apre interrogativi non solo per gli appassionati del marchio, ma anche per il futuro dell’industria automobilistica nazionale e internazionale.

Un modello di successo

La Jeep Renegade ha rappresentato per anni una delle scelte preferite nel panorama dei SUV compatti europei, grazie al suo design distintivo, alla versatilità e alle numerose configurazioni disponibili. La sua uscita di scena lascia un vuoto importante nella gamma del marchio americano, che attualmente vede in listino la più piccola Avenger e la più generosa Compass. La scelta di non annunciare immediatamente un successore diretto lascia spazio a numerose speculazioni e apre la strada a nuove strategie di posizionamento.

Nonostante il silenzio ufficiale da parte di Stellantis riguardo a un modello che possa raccogliere l’eredità della Renegade, le voci di settore sono concordi: sarebbe improbabile che il gruppo automobilistico decida di abbandonare del tutto questo segmento così strategico. Rumors insistenti parlano di un possibile nuovo modello che potrebbe inserirsi proprio nella fascia lasciata scoperta, puntando su un prezzo di listino particolarmente competitivo – si ipotizza una versione a motorizzazioni elettriche sotto i 25.000 euro – per attrarre un pubblico giovane e attento alla sostenibilità.

La strategia del Gruppo

La strategia futura del gruppo verrà probabilmente delineata nel nuovo piano industriale di Stellantis, la cui presentazione è attesa per l’inizio del 2026, sotto la guida del nuovo CEO Antonio Filosa. Fino ad allora, sia gli appassionati sia gli addetti ai lavori dovranno affidarsi a indiscrezioni e anticipazioni non ufficiali. La fine della produzione della Renegade si inserisce in un contesto più ampio di trasformazione del settore automobilistico, caratterizzato da una forte spinta verso l’elettrificazione e dalla necessità di ripensare l’offerta di prodotto per rispondere alle nuove esigenze di mercato.

È interessante notare come Stellantis sembri intenzionata a mantenere un approccio multi-energia, continuando a proporre sia modelli a motorizzazioni elettriche che a combustione interna almeno fino al 2035. Questa strategia consente di affrontare la transizione energetica in modo graduale, senza rinunciare a una clientela ancora legata ai motori tradizionali ma aperta alle nuove tecnologie. Un eventuale successore della Renegade potrebbe presentare caratteristiche innovative: dimensioni leggermente superiori rispetto all’attuale, design ancora più orientato all’off-road e linee stilistiche in sintonia con le ultime novità del brand, come Avenger, Compass e Cherokee. Particolare attenzione verrebbe riservata agli elementi distintivi del frontale e del posteriore, mantenendo il family feeling che ha sempre contraddistinto il marchio Jeep.

Un problema per Melfi

La scomparsa della Jeep Renegade dalla catena di montaggio della produzione Melfi rappresenta non solo la chiusura di un capitolo fondamentale per il brand americano, ma anche un momento di profonda transizione per l’industria automobilistica italiana. Resta da vedere in che modo Jeep saprà reinventarsi all’interno di questo segmento così cruciale, continuando a offrire modelli capaci di coniugare la praticità della vita urbana con la tipica attitudine all’avventura che da sempre caratterizza i suoi veicoli.

In attesa di scoprire le mosse future di Stellantis e le possibili novità che verranno introdotte sotto la guida di Antonio Filosa, l’addio alla Jeep Renegade segna un passaggio epocale. Un modello che ha saputo interpretare le esigenze di un pubblico trasversale, conquistando il cuore degli automobilisti europei e lasciando un segno indelebile nella storia dei SUV compatti. Ora, tra ricordi e aspettative, non resta che attendere il prossimo capitolo di questa affascinante storia su quattro ruote.

Ultime notizie