Fiat Fiorino spegne 45 candeline, il compleanno di un mito

Il Fiat Fiorino celebra 45 anni: dal Fiorino 147 alle versioni moderne con motore 1.3 flex, sterzo elettrico e quota di mercato del 25,8% nel segmento

Fiat Fiorino spegne 45 candeline, il compleanno di un mito
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 1 ott 2025

Da oltre quattro decenni e mezzo, il Fiat Fiorino rappresenta una delle più grandi storie di successo nel panorama dei trasporti urbani. Questo veicolo commerciale, diventato un’icona nelle città brasiliane, celebra oggi 45 anni di presenza costante e innovativa, consolidando il proprio ruolo di riferimento per chi lavora nella logistica urbana e necessita di una soluzione pratica, efficiente e affidabile.

Un simbolo di evoluzione: dalle origini al successo

Lanciato nel 1980, il Fiorino 147 nacque come derivazione della compatta Fiat 147, introducendo nel mercato brasiliano un nuovo modo di intendere il trasporto leggero. Con una lunghezza di appena 3,78 metri nella sua prima versione, il Fiorino seppe distinguersi fin da subito per la sua straordinaria praticità e adattabilità, diventando il partner ideale di professionisti e piccole aziende impegnate nelle sfide quotidiane della mobilità urbana.

Il Fiorino non fu solo un semplice mezzo di trasporto, ma un vero e proprio pioniere tra i veicoli commerciali leggeri. Già nella sua prima generazione, il modello offriva soluzioni innovative, come il vano di carico completamente chiuso e la doppia alimentazione, sia a benzina che a etanolo. L’offerta si ampliò rapidamente: nel 1982 arrivarono versioni specializzate come la “Settegiorni”, il “Vetrato” e il versatile “Combinato”, capaci di rispondere a esigenze professionali sempre più diversificate.

Dall’innovazione tecnica alla leadership mercato

Il percorso evolutivo del Fiorino è stato scandito da una costante attenzione all’innovazione. Il passaggio alla piattaforma Uno nel 1988 segnò una svolta, aumentando sensibilmente capacità e volume di carico fino a 2.700 litri, elementi che resero il Fiorino un punto di riferimento nella categoria. La terza generazione, lanciata nel 2014, spinse ancora più in alto l’asticella, portando la portata massima a 650 kg e introducendo motorizzazioni sempre più efficienti.

La crescita del Fiorino non si è mai arrestata: nel 2025, il modello raggiunge un nuovo apice grazie al suo avanzato motore flex da 1,3 litri, capace di erogare fino a 107 CV con alimentazione a etanolo e di migliorare i consumi di oltre il 14%. Questa evoluzione tecnica va di pari passo con l’adozione di dotazioni moderne, come lo sterzo elettrico, il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici e il sensore di temperatura esterna, che testimoniano l’attenzione di Fiat verso le esigenze di efficienza e sicurezza della clientela contemporanea.

Un successo che si misura nei numeri

Le performance commerciali del Fiorino confermano la solidità di un progetto che non conosce crisi. Nei primi otto mesi dell’anno sono state immatricolate oltre 13.400 unità, assicurando al modello una quota del 25,8% nel proprio segmento e una leadership mercato incontrastata che si protrae da ben 22 anni consecutivi, a partire dal 2003. Questi risultati sottolineano come il Fiorino sia ben più di un prodotto storico: è una soluzione attuale e sempre al passo con i tempi.

Tradizione e futuro: una combinazione vincente

Ciò che rende il Fiorino un modello così longevo è la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione. I professionisti continuano a sceglierlo per la facilità di manutenzione, i costi d’esercizio contenuti e la manovrabilità che lo rende insostituibile nei contesti urbani più congestionati. Anche in un mercato caratterizzato da una crescente competizione tra veicoli commerciali leggeri, il Fiorino mantiene salda la propria posizione grazie a un sapiente mix di affidabilità e aggiornamenti tecnici.

Guardando al futuro, le sfide non mancano. L’adattamento alle normative ambientali più stringenti e alle nuove esigenze della logistica dell’ultimo miglio richiederà uno sforzo ulteriore, con possibili sviluppi verso motorizzazioni ibride o completamente elettriche. Tuttavia, la storia di successo del Fiorino suggerisce che il modello saprà ancora una volta reinventarsi, senza mai perdere la propria identità funzionale.

Un anniversario che guarda avanti

Il 45° anniversario del Fiat Fiorino non rappresenta solo un traguardo storico, ma la conferma di come un progetto ben concepito possa attraversare i decenni mantenendo intatta la propria rilevanza. Il Fiorino continua a rispondere con efficacia alle esigenze pratiche del trasporto urbano moderno, rimanendo una scelta vincente per chi cerca un alleato affidabile, innovativo e pronto a raccogliere le sfide di domani.

Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: