Fiat, ma quale Multipla: il prossimo SUV dovrebbe essere la Grizzly
Fiat svela la Grizzly, un SUV XXL atteso nel primo trimestre 2026: motorizzazioni MHEV da 145 cavalli, elettrico 113 CV e variante Fastback; prezzi stimati competitivi
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_399171-scaled.jpg)
Nel panorama automobilistico europeo, il 2026 si annuncia come un anno di svolta per Fiat, pronta a ridefinire il proprio ruolo nel segmento dei suv compatti con l’arrivo della nuova Grizzly. Un modello che si candida a diventare il nuovo punto di riferimento per chi cerca robustezza, tecnologia e versatilità, mantenendo saldo il legame con la tradizione del marchio torinese. Il debutto della Grizzly è atteso per il primo trimestre del 2026, portando con sé una ventata di novità che sapranno incuriosire sia i fedelissimi Fiat che una clientela più giovane e dinamica.
Pieno segmento C
La Grizzly si presenta con numeri di tutto rispetto: una lunghezza di 4,40 metri che la posiziona di diritto tra i suv di fascia media, perfetta per le esigenze di famiglie e professionisti alla ricerca di spazio e comfort senza rinunciare a una linea accattivante. Il design richiama la solidità e l’affidabilità, elementi chiave della filosofia Fiat, ma introduce anche tratti distintivi che strizzano l’occhio all’innovazione. Il nome stesso, ispirato al potente orso nordamericano, sottolinea la volontà di trasmettere un’immagine di forza e sicurezza, proseguendo la tradizione di Fiat di legare i propri modelli al mondo animale.
Evoluzione naturale della Grande Panda, la nuova Grizzly ne eredita lo spirito pratico, ma ne amplia notevolmente le dimensioni e l’ambizione. Il salto di categoria è evidente: si passa da una citycar versatile a un suv che punta a competere in un segmento superiore, dove la concorrenza è agguerrita e la differenziazione diventa fondamentale.
Gamma articolata su più livelli
La gamma della Grizzly si articola su più livelli, offrendo una risposta concreta alle diverse esigenze del mercato. Oltre alla versione standard, pensata per privilegiare l’abitabilità e la praticità, Fiat propone anche la variante Grizzly Fastback. Quest’ultima si distingue per un lunotto inclinato e linee più dinamiche, rivolgendosi a chi cerca un tocco di sportività e modernità, senza rinunciare alla funzionalità tipica del segmento suv. Un’alternativa perfetta per attrarre un pubblico giovane, attento al design e alle ultime tendenze.
Sul fronte delle motorizzazioni, la Grizzly abbraccia la filosofia della massima versatilità. La proposta di punta è rappresentata dal motore MHEV (mild hybrid) da 145 CV, abbinato a un cambio automatico di serie, ideale per chi desidera prestazioni brillanti unite a consumi contenuti. Accanto a questa versione, trova spazio anche una variante completamente elettrico da 113 cavalli, che conferma l’impegno di Fiat verso la mobilità sostenibile e la riduzione delle emissioni. In un secondo momento, arriverà anche una motorizzazione benzina con trasmissione manuale, pensata per chi mette al primo posto l’economicità di gestione.
La fascia di prezzo
Uno degli aspetti più interessanti riguarda la politica del prezzo, particolarmente aggressiva per il segmento. La versione entry level a benzina partirà da 20.000 euro, mentre la mild hybrid si posizionerà attorno ai 25.000 euro. La variante elettrica, invece, sarà proposta tra i 27.000 e i 28.000 euro. Una strategia chiara: rendere l’innovazione accessibile a un pubblico sempre più ampio, offrendo soluzioni adatte sia a chi è pronto ad abbracciare la transizione elettrica, sia a chi preferisce rimanere ancorato alle alimentazioni tradizionali.
Il lancio della Grizzly si inserisce in un piano più ampio di espansione della gamma Fiat, che punta a conquistare nuove fasce di mercato senza perdere la propria identità. L’obiettivo è chiaro: rispondere alle crescenti richieste di sostenibilità, ma anche alle esigenze di chi cerca affidabilità, economicità e uno stile inconfondibile. La scelta di offrire diverse motorizzazioni è la risposta concreta a un mercato in rapida evoluzione, dove il passaggio all’elettrico non è ancora alla portata di tutti.
Una schiera molto folta
Sul piano competitivo, la nuova Grizzly dovrà vedersela con una folta schiera di crossover e suv compatti, dove la differenza la fanno la tecnologia di bordo, l’efficienza e il rapporto qualità-prezzo. Fiat dovrà essere abile nel valorizzare i propri punti di forza, evitando sovrapposizioni con altri modelli della gamma e puntando su elementi distintivi come la robustezza, la versatilità e l’accessibilità economica.
In definitiva, la Grizzly rappresenta una sfida ambiziosa per Fiat: coniugare tradizione e innovazione, espandere la propria presenza nei segmenti superiori e proporre una mobilità sempre più sostenibile e accessibile. Un equilibrio delicato, ma che, se ben gestito, potrebbe regalare al marchio torinese un nuovo successo commerciale e rafforzare il suo ruolo di protagonista nel panorama automobilistico europeo.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto: