Michelin rivoluziona il mercato degli all season: i nuovi pneumatici

Michelin lancia due nuovi pneumatici: CrossClimate 3 per auto e SUV e CrossClimate 3 Sport per prestazioni elevate. Disponibili da luglio 2025, entrambi 3PMSF e prodotti in Europa

Michelin rivoluziona il mercato degli all season: i nuovi pneumatici
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 22 ott 2025

Il mercato degli pneumatici sta vivendo una fase di profonda trasformazione, guidata da esigenze sempre più complesse e diversificate sia da parte degli automobilisti che dei costruttori. In questo scenario dinamico, Michelin si prepara a ridefinire gli standard del settore con il lancio di due soluzioni tecnologicamente all’avanguardia, pensate per garantire sicurezza e versatilità in tutte le stagioni dell’anno.

Sicurezza e innovazione per tutte le stagioni

Negli ultimi dieci anni, la richiesta di pneumatici all season ha conosciuto una crescita senza precedenti, soprattutto nel mercato europeo. Paesi come Francia, Germania, Italia e Benelux oggi rappresentano il 73% delle vendite totali di questa tipologia di prodotto, un trend che ha progressivamente eroso la quota di mercato dei tradizionali pneumatici estivi. Questa rapida evoluzione ha spinto Michelin a investire in ricerca e sviluppo, dando vita a prodotti in grado di rispondere alle aspettative di una clientela sempre più esigente e attenta alla sicurezza.

Nasce il segmento sportivo: MICHELIN CrossClimate 3 Sport

La vera rivoluzione è rappresentata dal debutto del MICHELIN CrossClimate 3 Sport, il primo pneumatico all season pensato espressamente per il segmento sportivo. Progettato per equipaggiare vetture ad alte prestazioni, incluse quelle elettriche, questo nuovo modello sarà disponibile inizialmente in 29 misure (da 18 a 21 pollici), con un ampliamento della gamma previsto nel 2026 che porterà a 59 le referenze totali.

Tra i punti di forza di questo pneumatico spiccano le prestazioni eccellenti sul bagnato, certificate dalla classe A nell’etichettatura europea, e la presenza della marcatura 3PMSF, che ne attesta l’idoneità all’uso invernale anche in condizioni climatiche avverse. La tecnologia, ispirata al mondo delle competizioni, si esprime nella cintura ibrida in aramide e nylon Dynamic Response, che assicura precisione di guida e reattività. Il disegno a V del battistrada favorisce un drenaggio ottimale dell’acqua, mentre la mescola Thermal Adaptive Tread Compound 2.0 garantisce una perfetta adattabilità alle variazioni di temperatura.

Un ulteriore riconoscimento alla qualità del prodotto arriva dalla scelta di Alpine, che ha selezionato il MICHELIN CrossClimate 3 Sport come primo equipaggiamento per la nuova A390, a conferma della fiducia riposta dai costruttori nelle soluzioni proposte da Michelin.

L’evoluzione della specie: MICHELIN CrossClimate 3

Accanto alla novità sportiva, Michelin presenta il nuovo MICHELIN CrossClimate 3, evoluzione diretta del già apprezzato CrossClimate 2. Disponibile in ben 63 misure (da 16 a 22 pollici), questo pneumatico punta su versatilità e durata, migliorando del 4% le prestazioni sul bagnato rispetto al modello precedente e ottenendo la classe B nella frenata. Non meno importante, la resa chilometrica è stata incrementata del 15%, offrendo così un prodotto che coniuga sicurezza e convenienza.

La tecnologia MAXTOUCH, implementata su questo modello, ottimizza il contatto con l’asfalto distribuendo in modo uniforme le forze durante la marcia. Una caratteristica particolarmente rilevante per i veicoli elettrici, che richiedono pneumatici in grado di gestire pesi maggiori e coppie istantanee, senza compromessi in termini di durata e sicurezza.

Scelte strategiche per ogni esigenza

Michelin propone oggi due famiglie di prodotti ben distinte per rispondere a tutte le necessità: la gamma CrossClimate, ideale per chi desidera un unico treno di pneumatici valido tutto l’anno, e la gamma Alpin, recentemente aggiornata con il MICHELIN Alpin 7, pensata per chi affronta regolarmente condizioni invernali particolarmente severe.

Gli esperti sottolineano come i pneumatici all season rappresentino una soluzione pratica e sostenibile per la maggior parte degli automobilisti, consentendo di affrontare in sicurezza le diverse condizioni climatiche senza la necessità di cambiare pneumatici ad ogni stagione. Tuttavia, in presenza di inverni estremi, lo pneumatico specializzato continua a offrire vantaggi superiori in termini di aderenza e sicurezza.

Produzione europea e disponibilità

Entrambi i nuovi modelli saranno disponibili sul mercato a partire da luglio 2025, con una produzione completamente europea che vedrà lo stabilimento di Cuneo protagonista nell’industrializzazione delle gamme più tecnologicamente avanzate. Le marcature M+S e 3PMSF garantiscono la conformità alle normative locali per l’utilizzo invernale, offrendo così una soluzione completa e affidabile per chi cerca sicurezza e praticità in ogni condizione climatica.

Con queste novità, Michelin conferma il proprio ruolo di leader nell’innovazione, anticipando le tendenze e offrendo risposte concrete alle nuove sfide della mobilità.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: