Il nuovo motore a combustione interna con efficienza termica al 48%
OMODA & JAECOO rivoluziona il settore con un motore a combustione interna da efficienza termica record del 48%. Tutte le novità dal summit 2025
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/SHS_4-scaled.jpg)
Nel panorama dell’automotive internazionale si assiste a una vera e propria rivoluzione tecnologica: la presentazione di un motore a combustione interna capace di raggiungere un’efficienza termica record del 48% segna un punto di svolta per l’intero settore. Questo traguardo, frutto dell’impegno e della visione di OMODA e JAECOO, promette di ridefinire gli standard della mobilità sostenibile, aprendo la strada a nuove opportunità per l’innovazione e la riduzione dell’impatto ambientale.
Durante l’atteso International User Summit 2025, il gruppo Chery, holding di riferimento per OMODA e JAECOO, ha svelato questa straordinaria innovazione insieme a una serie di avanzamenti nel campo della mobilità intelligente, dei propulsori ibridi e delle batterie allo stato solido. La casa madre ha confermato la sua strategia orientata a conquistare la leadership mondiale nella tecnologia automotive, puntando su soluzioni che uniscono efficienza, prestazioni e sostenibilità.
L’efficienza termica importante
Il cuore della rivoluzione risiede nelle specifiche tecniche del nuovo motore a combustione interna. Gli ingegneri hanno introdotto un rapporto di compressione eccezionale, pari a 26:1, una caratteristica che contribuisce in modo determinante all’incremento dell’efficienza termica. Non meno rilevante è l’adozione di manovellismi iperbolici triple-link, progettati per ottimizzare la trasmissione della potenza e ridurre le dispersioni energetiche. Il sistema EGR, con un tasso di riutilizzo dei gas di scarico che raggiunge il 35%, testimonia l’attenzione per la riduzione delle emissioni e il recupero dell’energia.
Un ulteriore elemento distintivo è rappresentato dai rivestimenti termoisolanti di nuova generazione, capaci di mantenere temperature operative ottimali e limitare le perdite di calore. Tutte queste soluzioni concorrono a superare nettamente la media attuale dell’efficienza termica dei motori endotermici, che oscilla tra il 38% e il 45%. In termini pratici, ogni punto percentuale guadagnato in efficienza si traduce in una riduzione significativa del consumo carburante: si stima che un incremento dell’1% comporti una diminuzione del 2,5% nei consumi, con ricadute positive sia sul fronte economico che ambientale.
L’innovazione
L’innovazione presentata da OMODA e JAECOO non si limita però ai soli motori endotermici. Il summit ha infatti posto l’accento anche sul sistema SHS (Super Hybrid System), una tecnologia all’avanguardia che equipaggia i veicoli dei due brand. Questo sistema integra un motore 1.5TDGI a ciclo Miller, caratterizzato da una combustione più efficiente, con un doppio motore elettrico e un cambio DHT specificamente sviluppato per le applicazioni ibride.
Il risultato è una vettura capace di garantire elevate prestazioni, autonomia estesa e consumi contenuti. L’attuale propulsore ibrido, già oggi in produzione, raggiunge un’efficienza termica del 44,5% e consente di percorrere 100 km con soli 6 litri di carburante. Il cambio DHT rappresenta un ulteriore passo avanti: la sua capacità di adattare automaticamente le modalità di guida in base alla velocità assicura una risposta dinamica ottimale e una gestione intelligente dell’energia.
Il contributo delle batterie
Non meno rilevante è il contributo delle batterie allo stato solido, progettate per offrire massimi livelli di sicurezza grazie alla resistenza agli impatti, al calore e all’acqua. In modalità elettrica, l’autonomia può raggiungere i 90 km, mentre la funzione V2L (Vehicle-to-Load) permette di alimentare dispositivi esterni fino a 3,3 kW, ampliando le possibilità di utilizzo del veicolo anche in situazioni di emergenza o per attività outdoor.
L’International Technology Night ha confermato la volontà di OMODA e JAECOO di “co-creare con gli utenti una vita migliore”, integrando le più recenti innovazioni della tecnologia automotive in una visione di mobilità intelligente, sostenibile e orientata al futuro. Il nuovo motore a combustione interna a elevata efficienza termica, il sistema SHS e le batterie allo stato solido rappresentano solo alcune delle tappe di un percorso che promette di trasformare profondamente il modo in cui viviamo e concepiamo la mobilità, rendendola più efficiente, sicura e rispettosa dell’ambiente.
Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto: