Toyota, la piccola Land Cruiser si chiama FJ: le caratteristiche

Anteprima della Toyota Land Cruiser FJ: fuoristrada compatto da 4.575 mm, piattaforma IMV, motore 2.7 4 cilindri 163 CV, trazione part-time. Debutto al Japan Mobility Show 2025

Toyota, la piccola Land Cruiser si chiama FJ: le caratteristiche
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 22 ott 2025

Compatta, robusta e forte di una tradizione che affonda le radici in decenni di storia, la Toyota rilancia il suo iconico fuoristrada compatto con la nuova Land Cruiser FJ. Un modello pensato per chi cerca avventura, praticità e un’estetica che non passa inosservata, senza rinunciare alle esigenze della mobilità moderna. L’arrivo sul mercato giapponese è previsto per il 2026, mentre per ora non sono previsti piani ufficiali di commercializzazione in Europa.

Un’ammiraglia ridotta

Con una lunghezza di 4,575 metri, la nuova Land Cruiser FJ si posiziona circa 40 centimetri più corta rispetto alla sorella maggiore, la Land Cruiser J30, segnando così un ritorno al concetto di fuoristrada maneggevole e facilmente gestibile in contesti urbani e off-road. Questa scelta dimensionale non è casuale: mira a offrire un veicolo versatile, capace di affrontare tanto i percorsi cittadini quanto i terreni più impervi, grazie anche a un passo ridotto che garantisce un raggio di sterzata di soli 5,5 metri.

Dal punto di vista tecnico, la nuova arrivata sfrutta la piattaforma IMV, la stessa già apprezzata su modelli come il pickup Hilux. Questa base si distingue per la sua robustezza, una caratteristica fondamentale per chi ama l’off-road. Le protezioni sottoscocca sono state ulteriormente rinforzate, rendendo la vettura pronta a sopportare sollecitazioni e urti tipici delle avventure fuori strada, senza sacrificare la sicurezza o la durabilità nel tempo.

Un design convincente

Il design esterno della Land Cruiser FJ è un chiaro omaggio alla storia del marchio: linee squadrate, parafanghi smontabili per agevolare riparazioni rapide o personalizzazioni e un frontale disponibile in due varianti. La configurazione standard presenta luci diurne a “C”, mentre per i più nostalgici sono disponibili fari circolari che richiamano le generazioni precedenti. Il tutto è completato da una griglia minimalista con la scritta “Toyota” ben visibile e dalla classica ruota di scorta fissata sul portellone posteriore, elementi che sottolineano l’anima avventurosa e senza tempo del modello.

L’abitacolo, omologato per cinque posti, è stato progettato con un approccio estremamente funzionale. La plancia orizzontale aiuta il conducente a percepire meglio l’orientamento del veicolo durante la guida in fuoristrada, mentre la linea di cintura ribassata migliora la visibilità verso il terreno, un dettaglio particolarmente apprezzato dagli appassionati di off-road. I comandi sono stati semplificati e razionalizzati per ridurre al minimo le distrazioni, senza però rinunciare ai moderni sistemi di assistenza alla guida, come il Toyota Safety Sense, che offre un pacchetto completo di tecnologie per la sicurezza attiva.

Sul fronte delle motorizzazioni, la Land Cruiser FJ propone un affidabile quattro cilindri a benzina da 2,7 litri, in grado di sviluppare 163 CV e una coppia di 246 Nm. Il propulsore è abbinato a un cambio automatico a 6 rapporti SuperECT, mentre la trazione integrale part-time permette di ottimizzare i consumi durante l’uso quotidiano, senza compromettere le prestazioni quando si affrontano percorsi impegnativi. Queste caratteristiche rendono il nuovo modello una scelta interessante per chi desidera un equilibrio tra efficienza e capacità fuoristradistiche, anche se ulteriori dettagli tecnici saranno svelati in occasione del Japan Mobility Show 2025.

Una nuova proposta

Con questa nuova proposta, Toyota punta a catturare l’attenzione di un pubblico eterogeneo: dagli appassionati di avventure all’aria aperta a chi cerca un mezzo pratico per la vita di tutti i giorni, ma con una forte identità. Tuttavia, l’assenza di motorizzazioni ibride o diesel potrebbe rappresentare un limite per il mercato europeo, dove la domanda di propulsioni alternative è in costante crescita.

La strategia di posizionamento della Land Cruiser FJ è chiara: ampliare la gamma dei celebri fuoristrada Toyota verso un segmento più accessibile, senza snaturare il DNA del marchio. Il successo di questo modello dipenderà dalla capacità di comunicare efficacemente il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, oltre che dalla disponibilità di varianti e accessori pensati per soddisfare le diverse esigenze degli amanti delle attività outdoor. La nuova Land Cruiser FJ si candida così a diventare un punto di riferimento tra i fuoristrada compatti, unendo praticità, robustezza e un’estetica iconica che non teme il passare del tempo.

Se vuoi aggiornamenti su Novità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: