Hyundai Tucson si aggiorna, tutte le novità e i prezzi
La Hyundai Tucson 2026 introduce un Full Hybrid da 239 CV che abbassa le emissioni CO2. Gamma aggiornata, allestimenti ricchi e listino italiano con prezzi a partire da 33.400€
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_400771.jpg)
La Hyundai Tucson Model Year 2026 si presenta sul mercato con una formula vincente che coniuga maggiore potenza, minori consumi e una dotazione tecnologica sempre più ricca, confermando la strategia della casa coreana nel segmento SUV. Il nuovo restyling non stravolge il design o gli interni, ma concentra le novità sulle motorizzazioni, introducendo soluzioni più efficienti e performanti per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più attento a prestazioni e sostenibilità.
Il motore Full Hybrid è il nuovo gioiello
La vera rivoluzione di questa nuova generazione si trova sotto il cofano, dove debutta un powertrain Full Hybrid completamente riprogettato. Questa innovativa soluzione abbina il noto quattro cilindri 1.6 T GDI turbo benzina a un motore elettrico e a una trasmissione automatica a sei rapporti, generando una potenza combinata di ben 239 CV. Il risultato è un incremento sensibile rispetto alla precedente versione, che si fermava a 215 CV, e che ora offre una risposta più pronta e brillante sia nella guida urbana che nei lunghi viaggi.
L’ottimizzazione del sistema ibrido non riguarda solo le prestazioni, ma anche l’efficienza ambientale. Le emissioni CO2 sono state ulteriormente ridotte: nella configurazione a trazione anteriore (2WD), la nuova Tucson raggiunge ora un valore di 124 g/km, migliorando i già buoni risultati della generazione precedente (126,3 g/km). Anche la versione a trazione integrale (4WD) mostra progressi, attestandosi a 139 g/km contro i precedenti 143,3 g/km. Questo consente al SUV coreano di posizionarsi tra i modelli più virtuosi del segmento, senza penalizzare il piacere di guida.
La gamma motori della Hyundai Tucson 2026 resta ampia e articolata per soddisfare un pubblico eterogeneo. Oltre al nuovo sistema Full Hybrid, il listino comprende il classico 1.6 T GDI benzina da 150 CV, disponibile sia con cambio manuale a sei marce che con trasmissione doppia frizione DCT a sette rapporti, ideale per chi cerca un compromesso tra efficienza e dinamismo. Per chi invece predilige il diesel, è confermata la versione Mild Hybrid 48V con motore 1.6 CRDi da 136 CV, abbinata a una trasmissione automatica a sette rapporti, una scelta che continua a trovare estimatori soprattutto tra i grandi viaggiatori.
Il plug-in ideale per le aziende
Un capitolo a parte merita la Plug in Hybrid, già annunciata da Hyundai ma non ancora inserita nel listino attuale. L’arrivo di questa variante, attesa nei prossimi mesi, amplierà ulteriormente le possibilità di scelta per chi desidera una mobilità ancora più sostenibile e una maggiore autonomia in modalità elettrica, rafforzando la posizione della Tucson tra i SUV più versatili e innovativi della categoria.
Sul fronte degli equipaggiamenti, la Hyundai Tucson 2026 mantiene uno standard elevato già a partire dall’allestimento base. Tra le dotazioni di serie troviamo fari full LED, cerchi in lega da 17 pollici, un quadro strumenti digitale e un display infotainment entrambi da 12 pollici, oltre a un pacchetto completo di sistemi di assistenza alla guida (ADAS). Gli allestimenti disponibili sono quattro: XTech, Business, Excellence e N Line, ognuno dei quali offre una combinazione di comfort, tecnologia e sportività in grado di soddisfare ogni esigenza.
Listino prezzi
Per quanto riguarda i prezzi, il listino italiano parte da 33.400 euro per la versione benzina con cambio manuale, una cifra competitiva considerando la dotazione e la qualità costruttiva del modello. Le versioni ibride si collocano in una fascia intermedia, con la Full Hybrid 2WD XTech proposta a partire da 37.500 euro e le top di gamma 4WD Excellence e N Line che raggiungono i 44.600 euro. Un posizionamento che riflette la volontà di Hyundai di offrire soluzioni tecnologiche avanzate a un pubblico ampio, senza rinunciare a una politica di prezzi accessibile.
Con questo aggiornamento, la Hyundai Tucson conferma la sua vocazione all’innovazione e alla sostenibilità, proseguendo lungo il percorso di elettrificazione graduale che sta caratterizzando l’intera gamma del costruttore coreano. La scelta di non intervenire su design e interni è una chiara dichiarazione di fiducia nell’identità del modello, già apprezzato dal mercato, mentre gli investimenti si concentrano sull’evoluzione tecnologica dei motori e sulla qualità dell’esperienza di guida.
Se vuoi aggiornamenti su Novità inserisci la tua email nel box qui sotto: