Hyundai Tucson Plug-in Hybrid 2025: efficienza e stile
La Hyundai Tucson Plug-in Hybrid 2025 è dotata di una tecnologia ibrida plug-in all’avanguardia, e combina ottime prestazioni ad un design moderno e sofisticato.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/tucson014-scaled.jpg)
La Hyundai Tucson è uno dei modelli più apprezzati della gamma del costruttore coreano, un SUV compatto capace di coniugare praticità e stile. Con l’arrivo del restyling 2025, la versione Plug-in Hybrid diventa una delle protagoniste più interessanti del segmento. Hyundai ha puntato forte su efficienza e tecnologia, ma anche su un design rinnovato e un abitacolo ricco di contenuti. Per capirne meglio le qualità, lo abbiamo guidato a lungo, in città, su statali e in autostrada.
Design ed esterni
Il facelift 2025 porta con sé una griglia frontale ridisegnata, più geometrica e decisa, con fari integrati che rafforzano la presenza scenica. Le linee restano scolpite, con un profilo laterale muscoloso e cerchi di grande diametro che sottolineano il carattere dinamico del modello. Rispetto alla generazione precedente, il Tucson PHEV appare più maturo e sofisticato, con una personalità che non cerca compromessi: è un SUV compatto, ma visivamente ha la presenza di un modello di categoria superiore.
Interni e comfort
Entrando nell’abitacolo si percepisce subito la volontà di Hyundai di alzare l’asticella. Al centro spiccano due display da 12,3 pollici, uno per la strumentazione digitale e l’altro per l’infotainment, ora connesso in modalità wireless ad Apple CarPlay e Android Auto. I materiali sono migliorati, con superfici morbide al tatto e dettagli curati. Il nuovo volante multifunzione e la console centrale ridisegnata contribuiscono a una sensazione di ordine e modernità.
Lo spazio è uno dei punti forti: cinque adulti possono viaggiare comodamente, con sedili posteriori scorrevoli che permettono di modulare abitabilità e bagagliaio. La seduta è alta, tipica dei SUV, e regala una visuale dominante sulla strada. L’isolamento acustico è stato affinato: a velocità autostradale i rumori di rotolamento e di vento sono ben contenuti, permettendo di conversare senza alzare la voce.
Tecnologia e dotazioni
Il Tucson Plug-in Hybrid 2025 mette a disposizione una dotazione completa di sistemi di assistenza alla guida. Il pacchetto include frenata automatica d’emergenza, mantenimento di corsia, monitoraggio dell’angolo cieco e cruise control adattivo. In più, il sistema di infotainment integra comandi vocali evoluti e servizi connessi, mentre la navigazione può pianificare i percorsi in base alla presenza di colonnine di ricarica.
Il caricatore supporta fino a 7,2 kW in corrente alternata e, grazie a una batteria da 13,8 kWh, permette una ricarica completa in circa due ore da wallbox domestica. L’autonomia elettrica reale si aggira attorno ai 50 chilometri, più che sufficienti per coprire la maggior parte degli spostamenti quotidiani in città senza mai accendere il motore termico.
Alla guida
Il cuore del sistema è il motore 1.6 turbo benzina abbinato a un motore elettrico e a una batteria agli ioni di litio. La potenza complessiva sfiora i 265 cavalli, con una coppia corposa che viene gestita dal cambio automatico a sei rapporti e dalla trazione integrale elettrificata.
In modalità completamente elettrica, il Tucson si muove con silenziosità e fluidità. La risposta all’acceleratore è immediata e, nel traffico urbano, la guida è rilassante e quasi ovattata. Passando alla modalità ibrida, il passaggio tra motore termico ed elettrico è ben calibrato: si percepisce solo un leggero innesto, senza vibrazioni fastidiose.
Su statali e autostrade, il SUV coreano si dimostra solido e confortevole. A 130 km/h viaggia stabile, con uno sterzo preciso che restituisce sicurezza. Nei sorpassi, la spinta combinata dei due motori permette accelerazioni pronte, rendendo i trasferimenti più agili del previsto per un SUV di queste dimensioni. In percorsi misti collinari, la gestione elettronica della potenza distribuisce bene la coppia alle quattro ruote, garantendo trazione anche nei tratti più impegnativi.
Le sospensioni sono tarate per il comfort: assorbono bene buche e sconnessioni, pur mantenendo un buon controllo della scocca in curva. Non è un’auto sportiva, e non vuole esserlo, ma la dinamica generale è rassicurante e piacevolmente equilibrata.
Consumi ed efficienza
Il valore aggiunto del Tucson PHEV si misura nei consumi. Nei primi 50 km quotidiani, se ricaricato regolarmente, si può viaggiare a zero emissioni, sfruttando solo la batteria. Su percorsi misti, con batteria scarica, il consumo si stabilizza attorno ai 6–7 litri per 100 km, un risultato buono per un SUV compatto di oltre 1,8 tonnellate.
La combinazione di autonomia elettrica e motore termico efficiente lo rende ideale per chi percorre distanze variabili: completamente elettrico in città, ibrido nei viaggi lunghi. È il compromesso giusto per chi vuole ridurre consumi ed emissioni senza i limiti di un’elettrica pura.
Hyundai Tucson Plug-in Hybrid 2025 conferma la maturità del marchio coreano nel mondo dell’elettrificazione. Non è soltanto un SUV pratico e ben fatto, ma una vettura capace di offrire comfort, tecnologia e versatilità a un livello molto alto. Con un’autonomia elettrica che copre le esigenze quotidiane, prestazioni solide e un design che comunica modernità, il Tucson PHEV si posiziona come uno dei plug-in hybrid più convincenti della categoria.
Con un listino che parte poco sopra i quarantamila euro ha una ricchezza di dotazioni e una qualità generale che lo rendono competitivo rispetto ai rivali europei e giapponesi. È un SUV che parla a chi vuole il meglio di due mondi: la praticità di un’auto elettrica per la vita urbana e la sicurezza di un motore termico per affrontare senza pensieri viaggi più lunghi.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/coppia-su-auto-coupe-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/Immagine-2025-07-08-015208-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/honda-e-ny1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/Tesla-batte-Audi-scaled.jpg)