Fiat Pandina e Grande Panda: la gamma si rinnova
A otonbre 2025 Pandina Hybrid e Grande Panda elettrica condividono un prezzo promozionale di 9.950 euro
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/PandafamilyMY26-scaled.png)
Fiat aggiorna la sua famiglia più iconica e lo fa nel modo più coerente con la propria storia: rendendo le cose semplici. Con il Model Year 2026, la Casa torinese riorganizza l’offerta Panda in due modelli distinti ma complementari — Pandina e Grande Panda — per coprire tutte le esigenze di mobilità, dall’uso cittadino al viaggio quotidiano.
Pandina: la piccola grande italiana
Si chiama Pandina, come da sempre la chiamano gli italiani. Un nome affettuoso che diventa finalmente ufficiale, a riconoscere il legame speciale tra Fiat e la sua vettura più amata. Compatta (3,69 metri), agile e accessibile, Pandina resta fedele al suo ruolo di city car per eccellenza, ma oggi guadagna un’identità più definita, un design più curato e una gamma allineata alla nuova filosofia del marchio.
Prodotta con orgoglio a Pomigliano d’Arco, Pandina continua a rappresentare il volto popolare e ottimista di Fiat. È disponibile in tre allestimenti — POP, ICON e CROSS — per un approccio chiaro e modulare. POP privilegia la funzionalità, con dotazioni essenziali e prezzo accessibile, ICON aggiunge comfort e connettività, ideale per chi vuole una city car moderna ma semplice, CROSS interpreta lo spirito avventuroso della Panda con protezioni esterne, dettagli dedicati e una presenza più marcata.
La motorizzazione è solo ibrida, in linea con la strategia di razionalizzazione della gamma Fiat. Tutte le versioni rispettano già la normativa Euro 6e-bis in vigore dal 2026, a conferma di un’attenzione crescente verso l’efficienza e l’ambiente.
Grande Panda: la sorella maggiore guarda al mondo
Accanto alla Pandina debutta la Grande Panda, un modello globale pensato per portare lo spirito Fiat su nuovi mercati. È più lunga, spaziosa e tecnologica, ma conserva la filosofia della semplicità. Anche qui, la gamma si articola su tre livelli — POP, ICON e La Prima — con dotazioni ben calibrate per ogni tipo di cliente.
POP è la base razionale: climatizzatore manuale, strumentazione digitale da 10”, comandi vocali e pacchetto ADAS completo, ICON aggiunge stile e tecnologia, con fari full LED, finiture nero lucido, touchscreen da 10,25” e impianto audio a sei altoparlanti, La Prima, come da tradizione Fiat, è la più completa: cerchi in lega da 17”, dettagli premium, sedili in tessuto tecnico, climatizzatore automatico e navigazione integrata.
La Grande Panda sarà proposta con tre motorizzazioni: benzina, ibrida ed elettrica al 100%. Un’offerta pensata per un pubblico eterogeneo, dalla città al viaggio extraurbano, e per mercati con differenti velocità di transizione verso l’elettrificazione.
Due anime, una filosofia
Con la coppia Pandina–Grande Panda, Fiat semplifica la propria offerta senza rinunciare alla diversità di carattere. Due auto, due taglie, due modi di intendere la mobilità: la prima più urbana e affettuosa, la seconda più completa e versatile.
L’identità visiva resta coerente: entrambe portano la serigrafia “Pandina” o “Grande Panda” sul terzo finestrino e condividono un approccio di design pulito, con superfici solide e dettagli funzionali. La nuova firma (RED), con i badge sui montanti B per le versioni in colorazione rossa, rinnova l’impegno FIAT nel sostegno a cause sociali e sanitarie globali.
Offerte e prezzi Fiat Panda
Per tutto ottobre, Pandina Hybrid e Grande Panda elettrica condividono un prezzo promozionale di 9.950 euro, un segnale forte di accessibilità per due prodotti molto diversi ma accomunati dalla stessa filosofia: democratizzare la tecnologia.
La Grande Panda turbo benzina 1.2 con cambio manuale è proposta a 14.950 euro (rata da 141 €/mese), mentre la Hybrid 110 CV eDCT — con sistema a 48V e doppia frizione elettrificata — parte da 16.950 euro (rata da 149 €/mese), con finanziamenti Stellantis Financial Services Italia.
Se vuoi aggiornamenti su Ibride/elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto: