Nissan Qashqai e-Power, più potente ed efficiente: prezzi

Il Nissan Qashqai e-Power 2026 arriva in Italia con motore elettrico da 151 kW, 1.5 turbo STARC, autonomia oltre 1.200 km e consumi WLTP fino a 4.5 l/100km

Nissan Qashqai e-Power, più potente ed efficiente: prezzi
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 9 ott 2025

Il crossover più venduto d’Europa cambia ancora pelle. Dopo l’anteprima di giugno, Nissan lancia ufficialmente in Italia la nuova generazione della Qashqai e-Power, la versione ibrida che promette di far convivere l’efficienza dell’elettrico con la praticità del benzina. Si affiancherà alle varianti Mild Hybrid già a listino, ma con una proposta decisamente più ambiziosa sul piano tecnologico.

Il sistema e-Power, marchio di fabbrica Nissan, è stato profondamente rivisto. Più potente, più silenzioso, più efficiente. E, come da tradizione giapponese, il tutto senza stravolgere un’impostazione che punta sulla semplicità d’uso: il motore termico non muove le ruote ma agisce solo come generatore, mentre a spingere il veicolo è esclusivamente un’unità elettrica. Una soluzione unica nel panorama europeo, a metà strada tra l’ibrido tradizionale e il full electric, pensata per chi cerca una transizione dolce ma concreta verso l’elettrificazione.

Efficienza migliorata e più cavalli sotto il cofano

La grande novità tecnica riguarda il motore elettrico, che passa da 140 a 151 kW, l’equivalente di 205 CV. Non cambia invece la batteria da 2,1 kWh, mentre il propulsore termico — un 1.5 turbo tre cilindri — è stato completamente riprogettato e ora lavora in simbiosi con un nuovo turbocompressore.

Ma è nella combustione che Nissan gioca la sua carta più interessante: il sistema STARC, un brevetto interno, promette un’efficienza del 42% grazie a una migliore miscelazione aria-carburante. Il risultato? Consumi dichiarati di 4,5 l/100 km (ciclo WLTP) e autonomia superiore ai 1.200 km. Le emissioni calano da 116 a 102 g/km di CO₂. Dati che posizionano la nuova Qashqai e-Power come una delle ibride più efficienti del segmento.

In autostrada, poi, il motore gira a un regime ridotto di 200 giri/min rispetto al passato. Tradotto: meno rumore e più comfort, soprattutto nei lunghi viaggi.

Cinque allestimenti, a partire da 38.100 euro

Come da tradizione giapponese, l’offerta commerciale è chiara e lineare. Cinque gli allestimenti disponibili: Acenta, N-Connecta, N-Design, Tekna e Tekna+. La dotazione di serie è già piuttosto ricca: cerchi in lega da 17″, infotainment da 12,3″, climatizzatore bizona, sensori di parcheggio, retrocamera e luci diurne a LED. Inedito il quadro strumenti digitale da 7 pollici, integrato in una plancia rivista nei materiali e nell’infotainment.

I prezzi partono da 38.100 euro per la versione base Acenta, fino ad arrivare ai 47.100 euro della Tekna+, top di gamma con tutto incluso. Un listino che pone Qashqai e-Power nel cuore del segmento, ma con un posizionamento leggermente più alto rispetto alle concorrenti mild hybrid — giustificato però dalla tecnologia più evoluta.

Un’ibrida per chi non vuole scelte radicali

La nuova Qashqai e-Power 2026 punta dritto a quella larga fetta di automobilisti che non si fida ancora dell’elettrico “puro”, ma vuole comunque tagliare consumi e emissioni. In un mercato dove i SUV si moltiplicano e la transizione green è sempre più complessa, l’approccio Nissan convince per coerenza e concretezza.

Non è un’auto da titoli roboanti, ma una proposta solida, calibrata, credibile. In attesa di scoprire come andrà nelle vendite, una cosa è certa: Qashqai e-Power resta un riferimento — e ora si rinnova dove conta di più.

Se vuoi aggiornamenti su Novità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: