La nuova BMW iX3 porta il linguaggio Neue Klasse e oltre 800 km di autonomia

La BMW iX3 introduce il linguaggio Neue Klasse: produzione a Debrecen, autonomia superiore a 800 km, ricarica ultrarapida e produzione con energia rinnovabile

La nuova BMW iX3 porta il linguaggio Neue Klasse e oltre 800 km di autonomia
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 20 ott 2025

Con la presentazione della BMW iX3, la casa bavarese apre una nuova era per la mobilità elettrica premium, puntando su tecnologie di ultima generazione, design avveniristico e un approccio sempre più attento alla sostenibilità. Questo SUV elettrico non solo ridefinisce i canoni estetici del marchio, ma si pone anche come punto di riferimento per autonomia, prestazioni e attenzione ambientale, consolidando la strategia futura di BMW nel segmento elettrico di alta gamma.

Tecnologia e prestazioni all’avanguardia

Il cuore della nuova eDrive di sesta generazione batte sotto il cofano della BMW iX3, disponibile sia in versione a motore singolo che nella più performante configurazione a doppia motorizzazione. La gamma di potenza parte da circa 275 CV per la versione d’ingresso e raggiunge oltre 560 CV nella sportiva variante M60 xDrive, assicurando un’esperienza di guida dinamica e coinvolgente.

L’elemento che più sorprende è l’autonomia dichiarata, superiore agli 800 chilometri: un risultato che posiziona questo SUV tra i migliori della categoria per percorrenza con una sola carica. La ricarica rapida è un altro asso nella manica: bastano 10 minuti per recuperare fino a 370 km, rendendo la mobilità elettrica ancora più pratica anche nei lunghi viaggi.

Dal punto di vista delle dimensioni, la BMW iX3 si attesta su 4.782 mm di lunghezza, 1.895 mm di larghezza e 1.635 mm di altezza. L’efficienza aerodinamica è garantita da un coefficiente di resistenza di appena 0,24, mentre i cerchi da 20 pollici di serie uniscono estetica e performance.

Stile e comfort ridefiniti con Neue Klasse

Il design della Neue Klasse segna una svolta decisa per il brand tedesco, proiettando la BMW iX3 verso un futuro stilistico inedito. Il frontale si distingue per il doppio rene verticale integrato nel paraurti, mentre i fari a quattro elementi danno vita a una firma luminosa immediatamente riconoscibile. Le superfici laterali sono pulite e moderne, con passaruota in tinta carrozzeria che donano un aspetto raffinato e muscoloso.

Il posteriore, con le sue luci orizzontali, accentua la larghezza del veicolo, mentre nell’abitacolo domina la digitalizzazione grazie al sistema BMW Panoramic iDrive, che trasforma la plancia in un hub tecnologico di ultima generazione. I nuovi sedili, regolabili elettricamente tramite i pannelli porta, offrono comfort e praticità. La gamma di allestimenti si articola su quattro proposte: Essential, Contemporary, M Sport e BMW Individual, con i pacchetti sportivi che aggiungono dettagli esclusivi sia a livello estetico che funzionale, come paraurti dedicati e sedili specifici.

Produzione e sostenibilità: la svolta di Debrecen

La produzione della BMW iX3 prenderà il via nello stabilimento ungherese di Debrecen entro ottobre 2025, segnando una tappa fondamentale nella strategia di crescita del marchio. Le prime consegne europee sono previste per marzo 2026. L’intero processo produttivo si distinguerà per l’utilizzo esclusivo di energia rinnovabile e per l’impiego massiccio di materiali riciclati come alluminio, acciaio e plastiche, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 40% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2019.

Questa attenzione alla sostenibilità non è solo un valore aggiunto, ma rappresenta una scelta strategica per BMW, che punta a rendere la propria gamma elettrica sempre più rispettosa dell’ambiente lungo tutto il ciclo di vita del prodotto.

Mercato, prospettive e sfide

Con un prezzo di partenza fissato a 68.900 euro, la BMW iX3 si colloca nel segmento premium, pronta a sfidare i principali SUV elettrici di fascia alta. Le sue caratteristiche tecniche all’avanguardia, in particolare autonomia e ricarica rapida, sono destinate a diventare fattori chiave per conquistare una clientela esigente e attenta all’innovazione.

Resta da verificare l’effettivo comportamento nei consumi reali, soprattutto nei cicli urbani e autostradali, poiché spesso i dati dichiarati si discostano dall’esperienza quotidiana. Anche la ricezione del nuovo linguaggio stilistico Neue Klasse sarà cruciale: se da un lato rappresenta una naturale evoluzione, dall’altro potrebbe far rimpiangere agli appassionati i codici stilistici tradizionali del marchio.

In ogni caso, la BMW iX3 incarna la visione del futuro elettrico della casa di Monaco, coniugando innovazione tecnologica, attenzione all’ambiente e un design proiettato verso il domani. Un modello destinato a segnare un punto di svolta nel panorama dei SUV elettrici premium.

Se vuoi aggiornamenti su Novità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: