Nuova Renault Clio, quanto vale la versione base: caratteristiche e prezzi

La nuova Renault Clio 2025 arriva in Italia con ordini aperti: motori TCe 115 Mild Hybrid, E Tech Full Hybrid 160 CV, dimensioni maggiorate e prezzi da 18.900€

Nuova Renault Clio, quanto vale la versione base: caratteristiche e prezzi
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 21 ott 2025

La nuova Renault Clio si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia delle compatte francesi, puntando su una ricetta che unisce crescita dimensionale, innovazione tecnologica e una gamma motori sempre più orientata all’ibridazione. La sesta generazione di questo iconico modello arriverà sulle strade italiane con ordini aperti da ottobre 2025, forte di un mix tra design audace, dotazioni avanzate e prezzi pensati per essere competitivi nel segmento B.

Come cambia

Rispetto al passato, la Renault Clio si presenta con misure tutte in crescita: la lunghezza tocca ora i 4.116 mm (+67 mm), la larghezza arriva a 1.768 mm (+39 mm), l’altezza raggiunge i 1.451 mm (+11 mm) e il passo si estende a 2.591 mm (+8 mm). Questi incrementi, apparentemente contenuti, si traducono in una maggiore abitabilità interna e in una superiore stabilità su strada, pur richiedendo una maggiore attenzione nelle manovre di parcheggio, soprattutto negli affollati contesti urbani italiani.

Al centro dell’offerta motori troviamo due protagonisti principali, pensati per rispondere alle diverse esigenze di una clientela sempre più attenta a efficienza e prestazioni. La versione TCe 115 mild hybrid si affida a un tre cilindri da 1.2 litri, abbinato a un cambio manuale a sei rapporti. Questa soluzione eroga 115 CV, garantendo una velocità massima di 180 km/h e uno scatto da 0 a 100 km/h in 12,3 secondi. I consumi dichiarati si attestano tra 5,1 e 5,2 litri ogni 100 km secondo il ciclo WLTP, a testimonianza di una crescente attenzione verso la sostenibilità e il contenimento dei costi di gestione.

Per chi invece cerca la massima efficienza, la E Tech Full Hybrid rappresenta la scelta ideale. Questo sistema ibrido abbina un motore termico 1.8 a quattro cilindri a due unità elettriche, raggiungendo una potenza complessiva di 160 CV. Il risultato è uno scatto 0-100 km/h in soli 8,3 secondi e consumi ridotti a 3,9 l/100 km. Un dato particolarmente interessante riguarda la capacità di viaggiare in modalità completamente elettrica fino all’80% del tempo nel traffico urbano, offrendo così un’autonomia complessiva di circa 1.000 km: un valore che rende la nuova Renault Clio estremamente competitiva anche per i pendolari e per chi utilizza l’auto quotidianamente in città.

Il design della nuova generazione segue un’impostazione ancora più dinamica, con una calandra pronunciata, una firma luminosa distintiva, passaruota neri e cerchi che possono arrivare fino a 18 pollici. La palette colori offre sette varianti, tra cui spiccano il Rosso e il Verde Assoluto, pensate per esaltare la personalità della vettura.

Prezzi e allestimenti

La struttura degli allestimenti si articola su tre livelli: Evolution, Techno ed Esprit Alpine. Già dalla versione d’ingresso Evolution si possono apprezzare cerchi in lega da 16 pollici, fari a LED, una strumentazione digitale da 7 pollici e un display infotainment da 10,1 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Non mancano sistemi di assistenza alla guida come cruise control adattivo e Lane Keep Assist, a conferma di una dotazione pensata per offrire sicurezza e comfort anche nelle versioni base.

Il listino prezzi parte da 18.900 euro per la TCe 115 in allestimento Evolution, mentre per la E Tech Full Hybrid da 160 CV l’investimento iniziale richiesto è di 24.900 euro. Ma la gamma si amplierà ulteriormente nel corso del 2026, con l’arrivo della versione Eco G 120 benzina-GPL, che abbina 120 CV a un cambio automatico EDC, offrendo così una soluzione alternativa e versatile per chi desidera coniugare prestazioni e risparmio nei costi di carburante.

Un cambio di paradigma

Nonostante l’offerta risulti particolarmente interessante, resta qualche punto da valutare con attenzione: la reale corrispondenza tra i consumi dichiarati e quelli effettivi su strada, il posizionamento rispetto a una concorrenza sempre più agguerrita nel segmento B e le differenze di prezzo tra le varie motorizzazioni, che potrebbero influenzare le scelte degli acquirenti più attenti al budget.

Con questa sesta generazione, la Renault Clio punta a rafforzare il proprio ruolo di riferimento tra le compatte, integrando tecnologie ibride, dotazioni di livello superiore e una versatilità che si rivolge sia alle famiglie che ai pendolari urbani. Un modello che evolve senza rinunciare al proprio DNA, pronto a conquistare nuovi clienti e a confermare la propria leadership nel panorama automobilistico europeo.

Se vuoi aggiornamenti su Novità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: