Renault Clio 6, l'attesa segmento B quando arriverà in Italia

La Renault Clio 6 debutta con design rivisto, Full Hybrid E-Tech 160, opzione ECO G 120, TCe 115 e Guida Autonoma Livello 2. Arrivo in Italia previsto 2026

Renault Clio 6, l'attesa segmento B quando arriverà in Italia
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 29 set 2025

Il mondo dell’auto si prepara ad accogliere una rivoluzione nel segmento delle compatte: la Renault Clio 6 si presenta completamente rinnovata, con dimensioni più generose, dotazioni tecnologiche avanzate e una scelta netta in favore di motorizzazioni a basso impatto ambientale. L’iconica compatta francese, da sempre punto di riferimento per chi cerca praticità e stile, si evolve profondamente per rispondere alle nuove esigenze della mobilità urbana e alle sfide di un mercato sempre più competitivo.

Rivoluzione silenziosa e design tutto nuovo

Svelata ufficialmente in Europa l’8 settembre 2025, la Renault Clio 6 segna un cambio di passo rispetto al passato. Le sue nuove dimensioni, con una lunghezza che raggiunge i 4,12 metri e una larghezza di 1,77 metri, testimoniano una crescita di ben 7 centimetri rispetto alla generazione precedente. Questo incremento non è solo un dato numerico: si traduce in un’abitabilità interna migliorata e in una maggiore capacità di carico. Nelle versioni standard, il bagagliaio 391 litri rappresenta un punto di forza, offrendo spazio sufficiente per affrontare sia la routine quotidiana sia i viaggi più impegnativi. Nelle varianti alimentate a GPL, il volume si riduce a 309 litri per far posto ai serbatoi supplementari, senza però compromettere la versatilità complessiva della vettura.

Tecnologia alla portata di tutti: guida autonoma e infotainment

La vera svolta della nuova generazione è l’introduzione della Guida Autonoma Livello 2 come equipaggiamento standard su tutta la gamma. Questo sistema, che comprende il mantenimento attivo della corsia, l’adattamento automatico della velocità in base al traffico e il controllo della distanza di sicurezza, eleva il comfort e la sicurezza su ogni percorso. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che la supervisione del conducente resta sempre necessaria: la tecnologia rappresenta un supporto evoluto, ma non sostituisce la responsabilità umana.

All’interno dell’abitacolo, spicca il nuovo sistema di Google infotainment, basato su una piattaforma avanzata che garantisce aggiornamenti over-the-air, un’interfaccia intuitiva e l’accesso diretto a una vasta gamma di app e servizi. L’esperienza di bordo viene così profondamente migliorata, rendendo ogni viaggio più piacevole, connesso e personalizzabile secondo le esigenze di ogni guidatore.

Motorizzazioni: addio definitivo al diesel

Con la Renault Clio 6, la casa francese compie una scelta radicale, abbandonando definitivamente il diesel per puntare su propulsori più moderni e sostenibili. La gamma si articola su tre principali soluzioni:

  • Full Hybrid E-Tech 160: il vertice della proposta, combina vivacità nelle prestazioni con una notevole efficienza nei consumi, ideale per chi desidera il massimo della tecnologia ibrida senza rinunciare al piacere di guida.
  • TCe 115: la versione benzina con cambio manuale, pensata per gli amanti della guida tradizionale che cercano un equilibrio tra prestazioni e semplicità d’uso.
  • ECO G 120: la variante bi-fuel benzina-GPL, già apprezzata nei modelli Dacia, rappresenta un’alternativa economica ed ecologica, perfetta per chi desidera contenere i costi di gestione senza sacrificare l’autonomia.

Questa nuova strategia motoristica risponde alle richieste di un pubblico sempre più attento all’ambiente e ai costi d’esercizio, segnando un netto distacco dalle soluzioni diesel del passato.

Estetica rinnovata e presenza su strada

Dal punto di vista stilistico, la Renault Clio 6 adotta linee più decise e una carrozzeria che trasmette solidità e maturità. Le proporzioni riviste conferiscono alla vettura un aspetto più imponente, pur mantenendo quell’agilità che ha sempre contraddistinto il modello nel segmento B. L’evoluzione del design non è solo una questione estetica, ma riflette anche la volontà di offrire una presenza su strada più marcata e riconoscibile.

Tempistiche di lancio e sfide di mercato

Il debutto commerciale della nuova Renault Clio 6 è atteso nei concessionari francesi tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, mentre per il mercato italiano bisognerà attendere i primi mesi del 2026. Al momento, restano da definire i dettagli relativi ai prezzi e agli allestimenti specifici per l’Italia, ma è chiaro che la strategia Renault punta a mantenere il modello competitivo grazie a una dotazione tecnologica all’avanguardia e a motorizzazioni innovative.

La vera sfida sarà quella di convincere una clientela tradizionalmente legata ai vantaggi economici del diesel che le nuove soluzioni ibride, benzina e GPL possono garantire una gestione altrettanto efficiente, se non superiore, sia in termini di costi che di rispetto ambientale. Fondamentale, inoltre, sarà un’informazione chiara e trasparente sui limiti della Guida Autonoma Livello 2, per evitare che si creino aspettative eccessive su una tecnologia che, seppur avanzata, richiede ancora la piena attenzione del conducente.

Con la Renault Clio 6, la casa francese rilancia la sua sfida nel segmento delle compatte, offrendo una vettura che guarda al futuro senza dimenticare i valori che l’hanno resa un’icona della mobilità urbana.

Se vuoi aggiornamenti su Novità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: