I pali della luce diventano stazioni di ricarica per EV: la novità

Voltpost Air converte i pali della luce in punti di ricarica fino a 9,6 kW senza scavi e con installazione veloce. Pilot a Brooklyn e altre città: vantaggi e criticità

I pali della luce diventano stazioni di ricarica per EV: la novità
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 29 set 2025

L’innovazione nella ricarica elettrica dei veicoli sta cambiando il volto delle nostre città, grazie a soluzioni che puntano sulla semplicità e sull’efficienza. Un esempio lampante arriva dagli Stati Uniti, dove la startup Voltpost Air ha deciso di rivoluzionare il concetto di infrastruttura urbana sfruttando ciò che già esiste: i pali della luce. L’idea, tanto geniale quanto pratica, consiste nel trasformare questi elementi dell’arredo urbano in vere e proprie colonnine di ricarica, accelerando la diffusione della mobilità elettrica senza gravosi interventi infrastrutturali.

Il primo impianto di Voltpost Air è stato installato a Brooklyn, presso il MADE Bush Terminal, segnando l’inizio di una nuova era per la ricarica urbana. La tecnologia sviluppata consente di montare le unità di ricarica a circa tre metri d’altezza, evitando così ostacoli e garantendo sicurezza. Queste unità offrono una potenza fino a 9,6 kW, sufficiente per ricariche durante soste prolungate, e sono dotate di un pratico cavo retrattile che ne facilita l’utilizzo e il riordino, riducendo l’ingombro sul marciapiede.

Esperienza digitalizzata

L’esperienza utente è completamente digitalizzata: grazie a una app mobile dedicata, è possibile localizzare le colonnine, avviare la sessione di ricarica e gestire i pagamenti in modo semplice e intuitivo. Questo approccio non solo migliora la fruibilità del servizio, ma lo rende accessibile a una platea più ampia di automobilisti, in particolare a coloro che vivono in aree residenziali e non dispongono di un garage privato con presa di corrente.

Uno dei principali vantaggi di questa soluzione risiede nella rapidità e nella praticità dell’installazione. Ogni unità di Voltpost può essere montata in poche ore, senza la necessità di scavare o di modificare in modo significativo la rete elettrica esistente. Sfruttando elementi già presenti nello spazio urbano, come i pali dell’illuminazione pubblica, si riducono drasticamente i costi e i tempi di implementazione. Questa caratteristica rende il sistema particolarmente adatto per i quartieri dove la domanda di ricarica cresce rapidamente e dove le soluzioni tradizionali sarebbero troppo invasive o dispendiose.

I pali della luce con una nuova funzione

Tuttavia, l’adozione su larga scala di questa tecnologia comporta alcune sfide che le amministrazioni locali dovranno affrontare. Prima di tutto, sarà necessario verificare la compatibilità dei pali della luce esistenti con i nuovi dispositivi di ricarica e ottenere tutte le autorizzazioni richieste. Aspetti come le restrizioni estetiche e la gestione degli spazi pubblici saranno cruciali per il successo dell’iniziativa. Inoltre, la rotazione dei veicoli nelle aree di sosta dovrà essere regolamentata per garantire un utilizzo efficiente delle colonnine e prevenire abusi.

Dal punto di vista tecnico, Voltpost Air si inserisce in un filone di innovazioni che puntano a sfruttare in modo intelligente l’infrastruttura urbana. Il design modulare permette l’installazione non solo su pali in legno o metallo, ma anche su altri elementi come dissuasori o strutture di parcheggio. Questa flessibilità apre la strada a un’ampia diffusione della tecnologia, adattandosi alle diverse esigenze delle città moderne.

La potenza erogata

La potenza erogata da queste unità di ricarica elettrica le rende ideali per soste di lunga durata, come quelle notturne nei quartieri residenziali o diurne nelle zone commerciali. Per chi invece necessita di ricariche rapide durante i viaggi, rimangono più adatte le stazioni tradizionali ad alta potenza. In questo modo, la soluzione proposta da Voltpost si integra perfettamente nel panorama della mobilità elettrica, offrendo una risposta concreta alle esigenze quotidiane degli utenti.

Per le amministrazioni locali, questa tecnologia rappresenta un’opportunità unica per promuovere la ricarica urbana e favorire la transizione verso una mobilità più sostenibile, senza dover affrontare investimenti infrastrutturali onerosi. La vera sfida, però, sarà trasformare i progetti pilota in reti capillari, accessibili e affidabili, garantendo sicurezza, accessibilità e sostenibilità economica nel lungo periodo. Se superate queste difficoltà, l’innovazione firmata Voltpost Air potrebbe davvero segnare una svolta epocale per le nostre città.

Se vuoi aggiornamenti su Auto Elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: