Renault svela Renault 4 E-Tech e Renault 5 E-Tech a Torino con Mobilize PowerBox
Al Salone di Torino Renault presenta Renault 4 E-Tech e Renault 5 E-Tech con V2L/V2G e la Mobilize PowerBox fino a 22 kW per ottimizzare la ricarica domestica.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Immagine-2025-09-27-094908-scaled.jpg)
Ritorno alle origini, ma con una svolta elettrica: questa è la filosofia che Renault ha deciso di portare al Salone di Torino 2025, riscrivendo la storia di due leggende su quattro ruote attraverso l’innovazione tecnologica e un design che strizza l’occhio al passato. La casa francese punta a conquistare gli appassionati e i nuovi clienti presentando le sue icone reinterpretate: Renault 4 E-Tech e Renault 5 E-Tech, affiancate da una soluzione di ricarica domestica intelligente, la Mobilize PowerBox.
L’approccio di Renault è chiaro e ben definito: valorizzare la nostalgia legata ai modelli storici più amati, integrando però le tecnologie più avanzate oggi disponibili per rispondere alle esigenze della mobilità elettrica moderna. Il costruttore non si limita a proporre semplici automobili, ma offre un vero e proprio ecosistema che comprende veicoli, infrastrutture di ricarica domestica e tecnologie di alimentazione bidirezionale, puntando così a una mobilità più efficiente e sostenibile.
La Renault 4 E-Tech si presenta come una vera e propria rinascita dello spirito originale della mitica R4, reinterpretata in chiave contemporanea. Il design riesce a fondere armoniosamente elementi vintage con linee moderne, dando vita a una city car che non passa inosservata. Sotto il cofano, la batteria da 52 kWh rappresenta il cuore tecnologico della vettura, assicurando un’autonomia 400 km secondo il ciclo WLTP, un dato che pone la vettura ai vertici della categoria. Il motore elettrico da 150 CV garantisce performance brillanti, permettendo di scattare da 0 a 100 km/h in appena 8,5 secondi. Gli interni sono un omaggio al passato, con rivestimenti in stile denim, ma senza rinunciare alla modernità grazie a un sistema multimediale Android dotato di display da 10,1 pollici. Tra le funzionalità più innovative spicca la V2L (Vehicle-to-Load), che consente di utilizzare l’auto come fonte di alimentazione mobile per dispositivi esterni, trasformando la vettura in una preziosa risorsa anche fuori dalla strada.
Non meno interessante è la Renault 5 E-Tech, che si distingue per dimensioni più compatte ma non per questo meno carismatiche. Disponibile in due versioni, la R5 offre una configurazione base con batteria da 40 kWh e motore da 95 CV, capace di garantire fino a 300 km di autonomia, e una variante più potente con batteria da 52 kWh e propulsore da 150 CV, che estende l’autonomia fino a 410 km. Anche in questo caso, la tecnologia V2L è presente, ma la vera novità è rappresentata dalla funzione V2G (Vehicle-to-Grid), che permette di restituire energia alla rete elettrica domestica, aprendo scenari inediti di integrazione tra auto e casa e rendendo la mobilità elettrica parte attiva della gestione energetica quotidiana.
Sul fronte dei prezzi, la Renault 4 E-Tech viene proposta a partire da circa 25.495 sterline, mentre la Renault 5 E-Tech parte da 24.900 euro, posizionandosi come alternative di riferimento nel segmento delle city car elettriche premium.
A completare l’offerta, Renault introduce la Mobilize PowerBox, una stazione di ricarica domestica che può essere configurata fino a 22 kW e che si adatta sia agli impianti monofase che trifase. Il dispositivo integra avanzati sistemi di gestione intelligente dell’energia, controllabili comodamente da remoto tramite app, per ottimizzare tempi e costi di ricarica e rendere l’esperienza di utilizzo ancora più smart.
Secondo gli esperti del settore, la strategia di Renault risponde in modo efficace a due delle principali richieste del mercato: da un lato, il desiderio di auto dal forte impatto emotivo, dall’altro la necessità di soluzioni di ricarica domestica sempre più efficienti e intelligenti. In particolare, la disponibilità della funzione V2G rappresenta un importante passo avanti verso una rete elettrica più resiliente e sostenibile, dove le batterie delle auto possono diventare un elemento chiave dell’ecosistema energetico domestico.
Rimangono tuttavia alcune incognite, come la reale utilità delle funzionalità bidirezionali, che dipenderà molto dalle normative locali e dalle tariffe energetiche, così come le prestazioni effettive in termini di autonomia, che potranno variare in base alle condizioni d’uso e climatiche. Il successo commerciale dei nuovi modelli sarà strettamente legato alla capacità di Renault di adattare la propria offerta alle differenti esigenze dei mercati europei.
Con questa nuova generazione di veicoli e soluzioni integrate, Renault mira a rafforzare la propria leadership nel panorama europeo delle compatte elettriche, coniugando il fascino senza tempo del design storico con tecnologie all’avanguardia e una visione chiara verso la mobilità sostenibile e l’efficienza energetica.
Se vuoi aggiornamenti su Auto Elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto: