Chery supera già le 2 milione di unità nel 2025: ascesa incredibile

Chery supera 2 milioni di veicoli nei primi 9 mesi del 2025; le vendite NEV crescono del 77%, esportazioni record e IPO a Hong Kong rafforzano l'espansione sui mercati internazionali.

Chery supera già le 2 milione di unità nel 2025: ascesa incredibile
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 21 ott 2025

La scena automobilistica globale sta vivendo una rivoluzione, e tra i protagonisti di questa trasformazione spicca Chery, costruttore cinese che nel 2025 ha segnato una crescita a dir poco impressionante. Nei primi nove mesi dell’anno, l’azienda ha superato la soglia dei 2 milioni di veicoli venduti, confermando un trend ascendente che non accenna a rallentare. Questi numeri non sono solo dati, ma rappresentano la forza di un marchio che sta ridefinendo i confini del settore, trainato da una visione chiara e una strategia aggressiva nei confronti dell’innovazione e dell’espansione globale.

Un anno cruciale

Il 2025 si sta rivelando un anno cruciale per Chery, con un incremento delle vendite del 14,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che consolida la posizione del brand come player di primo piano nel panorama mondiale. Il vero motore di questa crescita, tuttavia, è rappresentato dal segmento delle auto a nuova energia (NEV): con 587.545 unità consegnate, la crescita annua ha raggiunto il 77,1%, un dato che testimonia l’efficacia della strategia di elettrificazione adottata dal gruppo. Non si tratta solo di volumi, ma di una vera e propria rivoluzione culturale e tecnologica, che vede Chery all’avanguardia nell’adozione di soluzioni sostenibili e innovative.

Il mese di settembre ha segnato un vero e proprio punto di svolta: 280.469 veicoli commercializzati a livello globale e esportazioni che hanno superato per il quinto mese consecutivo la soglia delle 100.000 unità. In termini concreti, ogni 25 secondi un veicolo Chery lascia la Cina per raggiungere nuovi mercati internazionali. Un ritmo impressionante che evidenzia la capacità dell’azienda di rispondere con prontezza alle esigenze di una clientela sempre più vasta e diversificata.

Crescita finanziaria

Sul fronte finanziario, il 2025 è stato segnato da un evento di grande rilevanza: la quotazione alla IPO Hong Kong, definita dagli analisti come la principale operazione finanziaria dell’anno nel settore automotive. Questo passaggio non solo rafforza la credibilità di Chery agli occhi degli investitori, ma apre nuove prospettive per il finanziamento dell’espansione globale e dei programmi di ricerca e sviluppo. La raccolta di capitali derivante dalla quotazione consentirà di accelerare ulteriormente la crescita, puntando su innovazione, sostenibilità e qualità.

Secondo gli osservatori di mercato, il successo di Chery si fonda su tre pilastri strategici: un portafoglio prodotti estremamente ampio e diversificato, con particolare attenzione alle auto a nuova energia; una struttura di costi altamente competitiva, che permette di offrire veicoli tecnologicamente avanzati a prezzi accessibili; e una rete commerciale in rapida espansione, capace di adattarsi con flessibilità alle specificità dei diversi mercati. Le partnership siglate nei mercati chiave, soprattutto in Europa e Sud America, hanno permesso al marchio di superare le barriere regolamentari e di adattare rapidamente l’offerta alle normative locali.

Sfide importanti

Tuttavia, la strada verso la leadership globale non è priva di ostacoli. Chery si trova ad affrontare sfide importanti, come la necessità di migliorare la percezione qualitativa dei propri prodotti e di gestire le crescenti tensioni geopolitiche che potrebbero rallentare il ritmo delle esportazioni. La competizione si fa sempre più serrata, soprattutto sul fronte delle tecnologie di batterie e dei sistemi di bordo, settori in cui l’innovazione rappresenta la chiave per mantenere la posizione di vantaggio.

La domanda che si pongono analisti e investitori riguarda la reale sostenibilità di questa crescita così rapida. Gli esperti sono concordi nel ritenere che il futuro del marchio dipenderà dalla capacità di investire in ricerca e sviluppo, localizzare la produzione e rafforzare il supporto post-vendita. La presenza consolidata in Asia, l’espansione accelerata in Sud America e i primi accordi siglati in Europa dimostrano un approccio strategico multiregionale, orientato a una penetrazione sempre più profonda nei mercati internazionali.

Debutto in borsa

Il recente debutto in borsa rappresenta una leva fondamentale per attrarre nuovi investimenti, ma il mercato attende conferme sulla redditività a lungo termine e sulla capacità di mantenere elevati standard qualitativi. Ciò che appare certo è che il focus sulle tecnologie a basse emissioni e sulle auto a nuova energia sarà centrale nella visione futura dell’azienda, chiamata a rispondere alle sfide della transizione ecologica e della digitalizzazione.

I risultati raggiunti nei primi nove mesi del 2025 collocano Chery tra i principali protagonisti della trasformazione dell’industria automobilistica. Una crescita che abbraccia non solo i volumi produttivi, ma anche l’evoluzione tecnologica e la penetrazione nei mercati internazionali, segnando una nuova era per il costruttore cinese e per il settore automotive nel suo complesso.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: