È già tempo di Mille Miglia, presentato il percorso del 2026
La 1000 Miglia 2026 conferma il percorso a otto: partenza da Brescia, passaggi a Ferrara e Abetone, circa 140 prove cronometrate e numerosi siti UNESCO
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_400759.jpg)
La storica corsa automobilistica italiana si prepara a un ritorno alle origini con la 1000 Miglia 2026, un evento che promette di affascinare appassionati e curiosi da tutto il mondo. L’edizione del 2026, presentata nella prestigiosa cornice di Palazzo Loggia, riporterà sulle strade italiane oltre 400 vetture d’epoca per una rievocazione che si svolgerà dal 9 al 13 giugno, con un percorso “a otto” che richiama la leggenda delle prime edizioni della corsa. Questa formula, capace di unire competizione sportiva e valorizzazione del territorio, si conferma ancora una volta come uno degli appuntamenti più attesi del panorama automobilistico internazionale.
Un viaggio che parte dal cuore della tradizione
Il cuore pulsante della manifestazione sarà ancora una volta Brescia, città simbolo della corsa e punto di partenza della nuova avventura. Da qui, nella tarda mattinata di martedì 9 giugno, la carovana di auto storiche prenderà il via attraversando le suggestive valli bresciane e costeggiando le acque cristalline del Lago di Garda, fino a raggiungere la prima tappa di Padova. Un itinerario che celebra la bellezza paesaggistica e la ricchezza storica della regione, regalando agli equipaggi e agli spettatori un assaggio dell’Italia più autentica.
Un percorso tra arte, cultura e sfide tecniche
Il secondo giorno, la corsa si farà ancora più avvincente: le vetture punteranno verso ovest, attraversando la città di Ferrara, autentico crocevia dell’edizione 2026, e proseguendo attraverso le fertili terre emiliane. Qui, gli equipaggi affronteranno il mitico Passo dell’Abetone, una delle salite più iconiche dell’automobilismo italiano, per poi scendere verso Montecatini Terme. La terza tappa porterà la carovana sulla costa toscana e fino a Siena, prima di raggiungere il tradizionale giro di boa nella Capitale, in un itinerario che attraversa paesaggi unici e borghi carichi di storia.
Il viaggio proseguirà nella quarta giornata risalendo verso nord, con una sosta di grande rilievo ad Assisi. In occasione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco, la città umbra offrirà un momento di riflessione e celebrazione, sottolineando la volontà degli organizzatori di toccare alcuni tra i più importanti siti UNESCO italiani. La tappa si concluderà a Rimini, dove le auto storiche saranno accolte dall’entusiasmo del pubblico della Riviera.
Il gran finale della 1000 Miglia 2026 si svolgerà il 13 giugno: gli equipaggi, dopo aver nuovamente attraversato Ferrara e fatto tappa a Mantova, faranno ritorno a Brescia, chiudendo così un cerchio ideale che unisce passato e presente in un unico, grande evento.
La competizione: precisione e resistenza
La manifestazione non è solo un tour panoramico, ma una vera e propria sfida per gli equipaggi. L’edizione 2026 prevede circa 140 prove cronometrate lungo l’intero percorso, distribuite tra valichi montani, strade costiere e attraversamenti urbani. Questa varietà di tracciati metterà alla prova la preparazione tecnica dei partecipanti e la resistenza delle vetture d’epoca, richiedendo una strategia di gara accurata e una perfetta sintonia tra pilota e navigatore.
Un volano per turismo e sviluppo locale
L’itinerario della 1000 Miglia 2026 è stato progettato per valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico italiano, coinvolgendo città e borghi di grande fascino. Le amministrazioni locali vedono nella manifestazione un’opportunità unica per promuovere i propri territori e generare un significativo indotto economico, soprattutto nei settori dell’ospitalità e della ristorazione. Tuttavia, non mancano le voci critiche: alcuni residenti e amministratori sollevano dubbi sulla sostenibilità dell’evento e sull’impatto che un flusso così importante di visitatori può avere sulla viabilità quotidiana. La sfida, per gli organizzatori, sarà trovare il giusto equilibrio tra promozione turistica e qualità della vita dei cittadini.
Verso la partenza: appuntamento a giugno 2026
Le iscrizioni alla 1000 Miglia 2026 apriranno il 4 novembre 2025, mentre il programma dettagliato verrà comunicato con largo anticipo, così da permettere agli appassionati di organizzare la propria presenza lungo le tappe più spettacolari. L’evento si conferma come un appuntamento imperdibile per chi ama i motori storici e desidera vivere un’esperienza unica tra cultura, sport e paesaggi da sogno. Un format che, anno dopo anno, continua ad attrarre partecipanti e spettatori da ogni parte del mondo, consolidando il mito della corsa più bella del mondo.
Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto: