Lepas L8, debutto pubblico nei test di sicurezza: nessun segreto
Lepas L8 apre i test di sicurezza al pubblico: crash test, guado e urti per mostrare innovazione e affidabilità dei veicoli NEV del Gruppo Chery
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/Lepas-L8_02-scaled.jpg)
Trasparenza, performance estreme e una visione tecnologica d’avanguardia: sono questi i principi che guidano la nuova iniziativa di Lepas, il marchio di veicoli a nuova energia nato dall’esperienza del Gruppo Chery. Il prossimo 20 ottobre, durante il prestigioso Chery International User Summit 2025 di Wuhu, il brand farà compiere un vero e proprio salto di qualità alla comunicazione sulla sicurezza, aprendo al pubblico i propri test di sicurezza e offrendo un’occasione senza precedenti per assistere dal vivo alle prove più impegnative su una vettura elettrica di ultima generazione.
Una svolta storica
L’evento rappresenta una svolta storica per il settore: mai prima d’ora gli appassionati e i professionisti del mondo automotive avevano avuto la possibilità di osservare direttamente, senza filtri, le modalità con cui una casa automobilistica sottopone le proprie vetture alle prove di sicurezza più rigorose. Al centro della scena ci sarà la Lepas L8, l’ammiraglia che incarna la sintesi perfetta tra eleganza, tecnologia e sicurezza, pronta a sfidare i limiti con una serie di test pensati per simulare le condizioni più estreme della guida quotidiana.
Il programma dei test di sicurezza prevede tre sfide principali, ognuna studiata per mettere alla prova la vettura in situazioni di rischio reale. Si parte con un test d’urto al sottoscocca, finalizzato a verificare la robustezza strutturale e la capacità di protezione del fondamentale pacco batterie. Questo componente, cuore pulsante dei veicoli a nuova energia, viene sollecitato con impatti che superano gli standard di settore, per garantire massima affidabilità anche in caso di collisioni gravi.
Una cura maniacale
Segue poi una prova di immersione in acqua profonda fino a 600 mm, ben oltre quanto richiesto dalle normative attuali. Questo test dimostra la resistenza e la sicurezza della Lepas L8 anche in situazioni di allagamento, sottolineando l’attenzione del marchio per ogni aspetto della mobilità sostenibile. Ma il momento più spettacolare dell’evento sarà senza dubbio il crash test con ribaltamento: una simulazione estrema in cui tutti i sistemi di protezione degli occupanti verranno monitorati in tempo reale, per offrire una dimostrazione concreta dell’efficacia delle soluzioni adottate.
Particolarmente innovativa è la scelta di impiegare manichini diversificati durante i test di sicurezza: uno femminile alla guida, uno maschile sul sedile passeggero e un seggiolino per bambini nella parte posteriore. Questa attenzione consente di valutare l’efficacia dei sistemi di protezione su diverse tipologie di passeggeri, andando oltre i parametri standard e abbracciando una visione inclusiva della sicurezza su strada.
Una soluzione all’avanguardia
Al centro di questa rivoluzione progettuale troviamo la carrozzeria a sei celle, una soluzione ingegneristica all’avanguardia che mira a massimizzare l’integrità strutturale del veicolo in caso di impatto. La particolare configurazione della scocca è stata studiata per dissipare in modo ottimale le forze generate dagli urti, proteggendo sia il telaio che il pacco batterie e riducendo sensibilmente il rischio di danni per gli occupanti.
Ma la sicurezza non si ferma alla struttura: la Lepas L8 è equipaggiata con un sofisticato sistema di rilevamento incidenti, che grazie a sei sensori di collisione garantisce l’attivazione immediata degli airbag e della chiamata d’emergenza. Questo approccio proattivo e tecnologicamente avanzato dimostra come il marchio non lasci nulla al caso quando si tratta di proteggere chi viaggia a bordo.
Equilibrio concreto
L’iniziativa si inserisce perfettamente nella filosofia “Drive Your Elegance” che distingue Lepas nel panorama dei veicoli a nuova energia. Secondo il costruttore, l’eleganza non si limita a un concetto estetico, ma nasce dall’equilibrio tra qualità, innovazione e sicurezza certificata. Questi valori sono considerati essenziali per definire una nuova idea di mobilità, capace di coniugare sostenibilità, piacere di guida e protezione totale.
Con alle spalle ben 28 anni di esperienza del Gruppo Chery e una rete di otto centri di ricerca e sviluppo distribuiti in tutto il mondo, Lepas si propone oggi come nuovo punto di riferimento nel settore dei veicoli a nuova energia. In questo scenario, la sicurezza non è più solo un requisito tecnico, ma diventa un elemento distintivo e competitivo, al pari del design e delle prestazioni. L’apertura dei test di sicurezza al pubblico segna quindi l’inizio di una nuova era per il mondo automotive, dove trasparenza, innovazione e attenzione all’utente diventano le chiavi per il successo.
Se vuoi aggiornamenti su Auto Elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto: