Lancia Delta HF Integrale, l'atteso ritorno: c'è chi la immagina così

La Lancia Delta HF Integrale ritorna come elettrica su piattaforma STLA Medium: doppio motore, 400 CV e autonomia WLTP fino a 400 km. Lancio previsto 2028-2029

Lancia Delta HF Integrale, l'atteso ritorno: c'è chi la immagina così
R T
Renato Terlisi
Pubblicato il 16 ott 2025

Un’icona che ha fatto la storia del motorsport italiano si prepara a tornare sulle strade in una veste rivoluzionaria: la Lancia ha annunciato ufficialmente il ritorno della leggendaria Delta HF Integrale, che abbraccerà la transizione elettrica senza rinunciare al suo spirito sportivo. La notizia, che ha già infiammato gli animi degli appassionati, prevede l’arrivo della nuova generazione tra la fine del 2028 e l’inizio del 2029, segnando una tappa fondamentale nel percorso di rilancio del marchio.

Un progetto ambizioso e fedele alle origini

La nuova Delta HF Integrale sarà completamente rinnovata dal punto di vista tecnico e stilistico, pur mantenendo saldo il legame con la tradizione sportiva che l’ha resa celebre. La vettura sarà costruita sulla piattaforma STLA Medium di Stellantis, un’architettura modulare di ultima generazione pensata per supportare sia soluzioni ibride che completamente elettriche. Questa scelta tecnica permetterà di coniugare performance e sostenibilità, aprendo la strada a una nuova era per il modello.

Prestazioni elettriche di alto livello

Il cuore pulsante della nuova Delta sarà rappresentato da un sofisticato sistema a doppio motore elettrico, capace di erogare una potenza complessiva di circa 400 cavalli. Un dato che posiziona la vettura tra le più performanti del segmento, assicurando accelerazioni fulminee e una dinamica di guida coinvolgente. A questo si aggiunge un’autonomia che dovrebbe raggiungere i 400 km secondo il ciclo WLTP, garantendo così la massima fruibilità anche per chi desidera utilizzare l’auto quotidianamente, senza rinunciare al piacere di guida.

Innovazione tecnologica e posizionamento premium

La piattaforma STLA Medium rappresenta un elemento strategico cruciale, progettata per adattarsi alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione. Grazie a questa base tecnologica, la nuova Delta potrà competere ad armi pari con le compatte sportive elettriche di fascia alta, offrendo soluzioni avanzate in termini di connettività, sicurezza e assistenza alla guida. Il posizionamento sarà dunque orientato verso il segmento premium, con l’obiettivo di conquistare una clientela esigente e attenta sia alle prestazioni che alla sostenibilità ambientale.

Design: tra passato, presente e futuro

Sul fronte estetico, la nuova Delta non sarà una mera riproduzione nostalgica del modello originale. I designer di Lancia hanno scelto di ispirarsi alla recente Ypsilon, pur conferendo alla vettura un aspetto più muscoloso e proporzioni tipiche di una hatchback sportiva. Gli elementi stilistici saranno studiati per richiamare i fasti del passato, ma con uno sguardo rivolto al futuro, in modo da attrarre sia i cultori della tradizione che una nuova generazione di automobilisti alla ricerca di emozioni forti.

Un piano di rilancio che guarda lontano

Il ritorno della Delta HF Integrale si inserisce in una strategia di rilancio molto più ampia da parte di Lancia. Oltre alla compatta sportiva, il marchio italiano prevede di riportare in auge la Gamma, che potrebbe essere proposta sia in versione berlina che come coupé-SUV, sfruttando anch’essa la piattaforma STLA Medium. Non meno interessante è la possibilità che anche l’iconica Aurelia possa tornare in produzione, completando così una gamma premium dal forte carattere italiano, capace di soddisfare le aspettative di un pubblico internazionale.

Sfide e opportunità nel mercato delle elettriche

La trasformazione della Delta HF Integrale in un’auto completamente elettrica rappresenta una sfida non indifferente: trasmettere l’anima sportiva e le sensazioni di guida che hanno reso celebre l’originale in un contesto tecnologico totalmente nuovo. Lancia punta a sfruttare la propria eredità storica per ritagliarsi uno spazio nel sempre più competitivo mercato delle compatte premium elettriche, dove dovrà vedersela con concorrenti già affermati e modelli dal grande appeal.

Tempistiche e attese del pubblico

L’annuncio ufficiale della nuova Delta è atteso tra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo, ma per vedere il modello nelle concessionarie bisognerà attendere fino al 2028-2029. Nei prossimi mesi, Lancia sarà chiamata a svelare ulteriori dettagli su allestimenti, prestazioni definitive e posizionamento di prezzo, elementi chiave per chiarire come questa icona si inserirà nel panorama delle hot hatch elettriche e quali saranno i suoi punti di forza rispetto alla concorrenza.

Il valore simbolico di una rinascita

La rinascita della Delta HF Integrale va ben oltre il semplice lancio di un nuovo modello: è un’operazione dal forte valore simbolico, che mira a coniugare la gloriosa tradizione rallistica del marchio con le esigenze della mobilità sostenibile. La vera sfida sarà mantenere intatto lo spirito sportivo dell’originale, nonostante il radicale cambiamento della propulsione, riuscendo a coinvolgere sia i nostalgici sia una nuova generazione di appassionati pronti a scrivere il prossimo capitolo della storia Lancia.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: