Ferrari avrà un'attiva più frenetica, 20 nuovi modelli entro il 2030

Ferrari presenta il piano 2026-2030 con 20 nuovi modelli, la nuova piattaforma completamente elettrica e la Ferrari Elettrica, confermando mix tra EV, ibridi e termici

Ferrari avrà un'attiva più frenetica, 20 nuovi modelli entro il 2030
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 16 ott 2025

Il futuro della Ferrari prende forma attraverso un piano industriale ambizioso che punta a ridefinire i confini dell’automobilismo di lusso. Con venti nuovi modelli in arrivo entro il 2030 e l’introduzione della prima vettura completamente elettrica, la casa di Maranello si prepara a un’evoluzione senza precedenti, mantenendo salda la propria identità tra tradizione e innovazione. Questo nuovo percorso, svelato durante il recente Capital Markets Day, segna una svolta epocale nella storia del Cavallino Rampante, che si apre ufficialmente all’era della mobilità a zero emissioni senza rinunciare alle emozioni che da sempre la contraddistinguono.

Il piano fino al 2030

Il piano strategico illustrato da Ferrari per il quinquennio 2026-2030 evidenzia una visione chiara e ponderata: entro il 2030, il 20% della produzione sarà costituito da vetture completamente elettriche, mentre il restante 80% sarà suddiviso equamente tra auto dotate di motore a combustione interna e motori ibridi, ognuno con una quota del 40%. Questa ripartizione rappresenta un compromesso intelligente tra la richiesta di sostenibilità e la volontà di mantenere vivo il legame con gli appassionati della tradizione motoristica.

Il debutto della prima Ferrari Elettrica è previsto per l’inizio del 2026, con la commercializzazione programmata per la primavera dello stesso anno. Al momento identificata con il nome provvisorio di “Ferrari Elettrica”, questa vettura segnerà la prima applicazione della nuova piattaforma completamente elettrica sviluppata interamente a Maranello. Si tratta di un’architettura pensata per offrire prestazioni di altissimo livello, pur rispettando i valori che hanno reso il marchio un’icona mondiale.

La sfida più grande

La sfida più grande per gli ingegneri di Ferrari consiste nel trasferire il DNA del Cavallino – fatto di emozioni, suono e comportamento dinamico – in una vettura priva del classico motore termico. La nuova piattaforma completamente elettrica è stata progettata proprio per garantire che, anche senza il ruggito del V8 o del V12, la guida resti un’esperienza unica, fedele alla filosofia del marchio.

Il programma di rinnovamento della gamma si annuncia particolarmente intenso: dal 2026 al 2030, Ferrari presenterà quattro nuovi modelli ogni anno. Questa strategia testimonia la volontà di ampliare la presenza in diversi segmenti del mercato automobilistico di lusso, senza però compromettere l’esclusività che ha sempre contraddistinto la casa di Maranello.

La scelta di investire nell’elettrificazione nasce dalla necessità di rispondere alle crescenti normative ambientali e dalla volontà di anticipare le esigenze di una clientela sempre più attenta alla sostenibilità. Tuttavia, le sfide tecniche sono molteplici: dalla gestione del peso delle batterie alla definizione di un’esperienza sonora distintiva, fino all’ottimizzazione dei tempi di ricarica, ogni dettaglio è oggetto di uno sviluppo meticoloso.

Gamma variegata

La strategia di Ferrari è pensata per soddisfare sia i puristi del motore a combustione interna sia gli innovatori che guardano con interesse all’elettrificazione. Mantenendo un ruolo centrale per i propulsori tradizionali e per i motori ibridi, il Cavallino intende rafforzare il rapporto con la propria base storica di clienti, senza però rinunciare ad attrarre nuovi acquirenti sensibili alle tematiche ambientali.

Dal punto di vista tecnologico, lo sviluppo interno della piattaforma completamente elettrica rappresenta un patrimonio strategico che consentirà di dar vita a una nuova generazione di modelli. Questo asset offrirà possibilità inedite in termini di layout, distribuzione degli spazi e prestazioni, ponendo le basi per un futuro in cui la sostenibilità e l’esclusività andranno di pari passo.

Un panorama in evoluzione

In un panorama automobilistico in rapida evoluzione, Ferrari sceglie una transizione graduale verso l’elettrificazione, differenziandosi da altri costruttori di auto sportive di lusso che hanno optato per una conversione più repentina. Questa scelta riflette la volontà di non snaturare il carattere storico del marchio, ma di accompagnare con equilibrio il passaggio verso la mobilità del futuro.

Il quinquennio 2026-2030 sarà dunque cruciale per capire come Ferrari riuscirà a integrare la sua leggendaria tradizione con le sfide poste dalla sostenibilità ambientale e dalle nuove tecnologie. Il percorso intrapreso mira a mantenere saldi i valori di prestazione, esclusività e innovazione, assicurando al Cavallino Rampante un ruolo da protagonista anche nell’era della mobilità elettrica.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: