Alfa Romeo Stelvio, quando arriva la nuova generazione: sarà full hybrid
Alfa Romeo rivede la nuova Stelvio: lancio posticipato, stop al solo elettrico e introduzione di versioni Full Hybrid. Dubbi sulla Quadrifoglio e attesa per il piano Stellantis
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_399911.jpg)
Doveva essere la grande rivoluzione elettrica di Alfa Romeo, un SUV 100% a batteria destinato a rilanciare il marchio italiano nel segmento più competitivo del mercato. E invece, la nuova generazione di Stelvio si è trasformata in un enigma. Originariamente attesa per la fine del 2025 e pronta a debuttare sulle strade nei primi mesi del 2026, la nuova Stelvio ha subito un rinvio che ha congelato l’interesse e silenziato le notizie. Oggi, quel progetto ambizioso di elettrificazione totale sembra aver lasciato spazio a un approccio più prudente, più sfaccettato, quasi a voler riconquistare il mercato senza rinunciare alle certezze del passato.
Ci sarà il full hybrid
L’idea di un SUV elettrico al 100% era coerente con i grandi piani di elettrificazione che ogni casa automobilistica ha abbracciato negli ultimi anni. Alfa Romeo non faceva eccezione. Eppure, il mercato ha dimostrato che la crescita dell’elettrico non è stata così lineare come previsto. La domanda per modelli esclusivamente elettrici, specie in segmenti dove il pubblico è ancora abituato al comfort e alla familiarità dei motori tradizionali, ha rallentato. Questo ha costretto Alfa Romeo a rivedere le proprie carte, con la consapevolezza che la Stelvio, un modello centrale nella sua strategia di crescita, non poteva permettersi di essere “solo” elettrica.
Così, il nuovo corso prevede anche motorizzazioni ibride. Full Hybrid, per la precisione, frutto del lavoro di Stellantis sui propulsori elettrificati, ancora avvolti nel mistero ma promettenti per prestazioni e consumi. Una scelta di buon senso, che rispecchia una tendenza più ampia nell’industria: il passaggio graduale verso l’elettrificazione, senza strappi bruschi. Il frontale del SUV si è leggermente trasformato per consentire un raffreddamento più efficiente dei nuovi motori endotermici, segno che il motore a combustione interna non è stato messo da parte, almeno non del tutto.
Quadrifoglio ancora termica
E la versione più sportiva, la Stelvio Quadrifoglio? Qui la storia si fa più intrigante. In passato si era ipotizzato un modello elettrico dall’anima grintosa e dalle potenze stellari, coerente con la tradizione delle versioni Quadrifoglio, cuore pulsante del marchio. Ma le ultime voci spingono verso un ritorno al passato, con motori endotermici che attingono addirittura al glorioso V6 Nettuno di Maserati, un simbolo di potenza e prestazioni esclusive. Un colpo di scena che farebbe felici i puristi ma che racconta di un’Alfa Romeo non ancora pronta a rinunciare alle sue radici.
Quel che è certo è che, da qualche tempo, il silenzio attorno alla nuova Stelvio è tombale. Nessuna nuova foto spia, nessun dettaglio ufficiale rilasciato. E mentre il mercato aspetta, Alfa Romeo si prepara a presentare il restyling della Tonale, altra pedina fondamentale della sua gamma. Sarà forse questa l’occasione per far luce sul futuro della Stelvio? Oppure si dovrà aspettare l’annuncio del nuovo piano industriale di Stellantis, che probabilmente determinerà il destino di tutti i marchi sotto la sua ala?
Il debutto: ma quando?
Il dubbio resta: il debutto previsto per il 2026 sarà rispettato o si rischia un ulteriore slittamento? Nel mondo dell’auto, soprattutto oggi, le strategie cambiano rapidamente, dettate da mercati volatili e regolamenti in evoluzione. La nuova Alfa Romeo Stelvio incarna questa incertezza ma anche questa volontà di non piegarsi agli eventi, di cercare una sintesi tra tradizione e futuro, tra passione e pragmatismo.
Insomma, il SUV del Biscione promette di essere un capitolo importante della storia del marchio, anche se per il momento il sipario rimane chiuso. La posta in gioco è alta: ritrovare un’identità forte e convincente, che sappia parlare tanto agli appassionati quanto a chi cerca affidabilità e modernità. Restiamo dunque in attesa, pronti a scoprire se la nuova Stelvio saprà finalmente uscire dall’ombra e riprendersi il ruolo che merita nel panorama automobilistico contemporaneo.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto: