Mercedes -Benz GLC, non solo elettrico: pronto il restyling termico

La Mercedes GLC si prepara al restyling del 2027 con nuovi fari a firma luminosa, griglia rivista e probabile MBUX aggiornata; motorizzazioni adeguate alle norme Euro 7

Mercedes -Benz GLC, non solo elettrico: pronto il restyling termico
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 28 nov 2025

La Mercedes GLC si prepara a un importante aggiornamento che combina evoluzione estetica e adeguamento normativo. Nel 2027, il SUV compatto premium del marchio tedesco riceverà un significativo restyling GLC che lo manterrà competitivo in un segmento sempre più affollato e esigente. Parallelamente, Mercedes sta ultimando anche la versione completamente elettrica, confermando la volontà di coprire tutte le fasce di mercato.

Le foto spia in rete

Gli elementi che caratterizzeranno questa trasformazione sono evidenti dalle foto spia circolate in rete. In primo piano troviamo i nuovi fari con firma luminosa a stella, che rappresenteranno il trait d’union del restyling, insieme a una griglia completamente ridisegnata e a un paraurti totalmente aggiornato. Questi componenti costituiranno la base della nuova identità visiva della vettura.

Il frontale rinnovato segue chiaramente la recente filosofia stilistica del marchio, dove i proiettori a LED sfoggeranno una grafica innovativa. L’intervento sulla parte anteriore del veicolo risulta decisamente più incisivo rispetto alle altre sezioni, anche se è ragionevole attendersi una coerenza stilistica completa che si estenda anche ai gruppi ottici posteriori, garantendo omogeneità visiva su tutto il perimetro della vettura.

Cambia anche l’interno

L’interno rimane ancora avvolto dal mistero, ma gli indicatori provenienti dalla strategia recente di Mercedes suggeriscono fortemente l’introduzione del sistema MBUX aggiornato, già presente sulle nuove CLA e sulle varianti elettriche della gamma. Questo upgrade porterebbe miglioramenti significativi in termini di interfaccia utente, capacità di connessione e funzioni avanzate di sicurezza e assistenza, elevando l’esperienza di bordo a nuovi standard di qualità.

Sul fronte delle motorizzazioni, l’azienda sta lavorando all’adeguamento della gamma endotermica ai nuovi standard motorizzazioni Euro 7, il che comporterà affinamenti nei sistemi di depurazione dei gas di scarico e ottimizzazioni dei consumi. Inoltre, sono previsti possibili ampliamenti delle soluzioni Mild Hybrid, che rappresentano un compromesso intelligente tra prestazioni e sostenibilità ambientale.

Questo approccio rappresenta la risposta strategica di Mercedes alla necessità di conformarsi alle normative europee sempre più stringenti, mantenendo viva un’offerta tradizionale che continua a trovare consenso tra i clienti. La duplex di strategie commerciali – mantenere aggiornate le motorizzazioni convenzionali e contemporaneamente espandere la gamma elettrica – rispecchia perfettamente la diversità della domanda di mercato attuale, dove convivono ancora clienti fedeli ai motori tradizionali e acquirenti orientati verso la mobilità a zero emissioni.

La concorrenza è fitta

In un segmento premium compatto dove la concorrenza è agguerrita, gli esperti sottolineano che piccoli miglioramenti estetici abbinati a innovazioni tecnologiche e conformità normativa possono risultare decisivi per preservare l’attrattività del modello nei confronti di rivali sempre più temibili e agguerriti nel contendere quote di mercato.

Le questioni ancora aperte riguardano l’effettiva portata dell’intervento: se si limiterà a un semplice restyling del frontale o se comporterà modifiche più profonde alla telaistica e all’architettura dei powertrain. Quel che è certo è la determinazione di Mercedes nel mantenere la GLC al passo con le esigenze contemporanee di stile, tecnologia e sostenibilità normativa, confermando il suo ruolo di protagonista nel segmento dei SUV premium compatti.

Ti potrebbe interessare: