Nuova Mercedes GLC elettrica, 300 km di autonomia recuperabili in 10 minuti
Scopri la nuova Mercedes GLC EQ: SUV elettrico con autonomia di 713 km, MBUX Hyperscreen da 39 pollici, comfort e tecnologia S-Class. Tutte le novità
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396729.jpg)
Nel panorama dell’automotive premium, si sta preparando una vera e propria rivoluzione: la Mercedes GLC è pronta a segnare un nuovo corso nel segmento dei SUV elettrico. La casa di Stoccarda si appresta a lanciare un modello che promette di ridefinire gli standard di riferimento per prestazioni, tecnologia e comfort, con l’arrivo nelle concessionarie previsto per la prima metà del 2026. Questo nuovo veicolo rappresenta la risposta più evoluta di Mercedes-Benz alla crescente domanda di mobilità sostenibile senza compromessi in termini di lusso e innovazione.
Un passo avanti
Dopo aver archiviato la meno fortunata EQC, Mercedes-Benz si rilancia con un progetto totalmente nuovo che si affiancherà alla versione a combustione interna. La Mercedes GLC colpisce subito per le sue dimensioni generose: il passo di 2.972 mm, superiore di ben 8 centimetri rispetto alla versione termica, si traduce in un’abitabilità superiore e in una capacità di carico davvero interessante. Il bagagliaio posteriore offre 570 litri di spazio, cui si aggiungono altri 128 litri nel vano anteriore, un valore che sottolinea la praticità e la versatilità di questo SUV elettrico.
Il design esterno della nuova GLC rappresenta una vera e propria svolta stilistica per il marchio. La calandra, completamente ridisegnata, può essere impreziosita da un innovativo sistema di illuminazione composto da ben 942 punti LED, capace di creare un effetto scenografico di grande impatto e destinato a suscitare discussioni tra gli appassionati. Non passano inosservati i nuovi fari a LED con firma luminosa a stella e il doppio spoiler sul tetto, dettagli che accentuano il carattere sportivo e dinamico della vettura.
Abitacolo futuristico
Entrando nell’abitacolo, si viene accolti da una tecnologia di bordo senza precedenti. Il protagonista assoluto è il gigantesco MBUX Hyperscreen da 39,1 pollici, che si estende per tutta la larghezza della plancia e trasforma l’esperienza di guida e di viaggio in qualcosa di realmente futuristico. L’illuminazione ambientale, completamente personalizzabile e presente anche sul tetto panoramico, si combina con le eleganti bocchette di aerazione circolari, creando un ambiente interno minimalista ma sofisticato, dove ogni dettaglio è studiato per il massimo comfort.
Sul fronte delle prestazioni tecniche, la nuova GLC EQ si distingue per una batteria 94 kWh agli ioni di litio, basata su un’architettura a 400 volt. Al momento del lancio, la versione di punta sarà la GLC 400 4MATIC, dotata di trazione integrale e in grado di erogare ben 483 CV. Il dato che più colpisce è però quello relativo all’autonomia 713 km secondo il ciclo WLTP, un valore che pone questo SUV ai vertici della categoria e lo rende ideale anche per i lunghi viaggi. Da segnalare anche le straordinarie capacità di ricarica: grazie a una potenza massima di 330 kW in corrente continua, è possibile recuperare 300 km di autonomia in soli 10 minuti, un dato che semplifica e velocizza la gestione quotidiana del veicolo.
Comfort assicurato
Il comfort di marcia è assicurato dalle sofisticate sospensioni pneumatiche Airmatic, direttamente derivate dalla Classe S, che integrano anche la sterzata sull’asse posteriore per una maneggevolezza superiore. Il sistema dialoga costantemente con l’infrastruttura stradale e sfrutta i dati forniti da Google Maps per ottimizzare in tempo reale l’assetto della vettura, mantenendo la posizione più bassa possibile e migliorando così l’efficienza aerodinamica. In fase di frenata, il recupero energetico offre ben quattro livelli di intensità, arrivando a una rigenerazione massima di 300 kW, a tutto vantaggio dell’autonomia e della sostenibilità.
Per quanto riguarda il posizionamento sul mercato, i prezzi della nuova Mercedes GLC EQ verranno comunicati in prossimità del lancio commerciale. Tuttavia, considerando l’elevata qualità costruttiva, le tecnologie all’avanguardia e le prestazioni di assoluto rilievo, è lecito attendersi un posizionamento in linea con le aspettative del segmento premium. La nuova GLC EQ si candida così a diventare un punto di riferimento per chi cerca un SUV elettrico che sappia coniugare lusso, tecnologia e sostenibilità, proiettando Mercedes-Benz verso una nuova era della mobilità.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/DPPIPRODUCTION_00003670_0083-kPQD-U351078012831046-990x558@Corriere-Web-Sezioni.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/auto-europe-sconto-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396805.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396791-scaled.jpg)