Fiat Grizzly, sarà una Grande Panda ma XL: le novità
La Fiat Grizzly 2026 amplia la famiglia Grande Panda con versioni Fastback e SUV su piattaforma Smart Car. Gamma con ibrido MHEV, elettrica e prezzo competitivo attorno a 20.000 euro
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_399887.jpg)
Dopo aver dato l’addio alla storica Panda in favore della più cittadina Pandina, Fiat alza il sipario su un modello completamente inedito che promette di ridefinire i confini del marchio nel panorama SUV: arriva Fiat Grizzly, il nuovo capitolo nella famiglia della Grande Panda. Il debutto è previsto nel 2026, ma le prime indiscrezioni — e qualche render credibile — iniziano già a delineare il profilo di un’auto che non vuole passare inosservata.
Due volti, un’identità forte
Secondo le anticipazioni raccolte, la Grizzly sarà proposta in due varianti distinte, pensate per catturare fasce diverse di pubblico ma unite da un DNA comune. Da una parte, una versione SUV “standard”, che riprende l’impostazione della Grande Panda, ma la rilegge in chiave maggiorata e più matura. Dall’altra, una più audace fastback, caratterizzata da un tetto spiovente e un lunotto inclinato che strizza l’occhio alle coupé sportive. Un design aggressivo ma equilibrato, con dettagli che sottolineano la nuova direzione stilistica del marchio torinese.
Il primo modello a vedere la luce sarà proprio la versione fastback, attesa a giugno 2026. A distanza di pochi mesi, in autunno, toccherà invece alla variante SUV completare la proposta. Le immagini digitali realizzate dal sito Kolesa.ru ci offrono un assaggio visivo della futura fastback: proporzioni solide, fari posteriori “pixelati” che richiamano quelli anteriori e una silhouette filante ma muscolosa. Un mix riuscito di eleganza urbana e spirito avventuroso.
Una base solida e flessibile
Alla base della Grizzly troviamo la piattaforma Smart Car — la stessa che sostiene le nuove Citroën C3, C3 Aircross e Opel Frontera — garanzia di modularità e contenimento dei costi. Con una lunghezza stimata attorno ai 4,40 metri, la Grizzly si collocherà nel cuore del segmento B-SUV, dove la concorrenza è serrata e ogni dettaglio fa la differenza.
L’abitacolo promette maggiore abitabilità rispetto alla Grande Panda, merito di un passo più generoso e di una configurazione interna ottimizzata. Il bagagliaio sarà più capiente, a tutto vantaggio della versatilità quotidiana.
Sotto il cofano: soluzioni per tutti
Fiat giocherà la carta della varietà anche sul fronte delle motorizzazioni. La gamma partirà da un affidabile ed efficiente ibrido MHEV da 1.2 litri, declinato in due livelli di potenza: 110 e 145 CV. A questi si affiancherà una versione 100% elettrica, per chi cerca emissioni zero e accesso illimitato alle ZTL. Non esclusa, infine, la presenza di una più classica variante benzina, pensata per mercati dove l’elettrificazione è ancora in fase embrionale. In tutti i casi, la trazione resterà anteriore.
Un posizionamento strategico
Il prezzo di partenza per la versione ibrida è stimato tra i 20.000 e i 21.000 euro, una soglia competitiva che punta a collocare la Grizzly come scelta razionale ma stilosa nel segmento B. Fiat punta in alto, ma lo fa con i piedi per terra: la Grizzly non sarà un esercizio di stile, ma un prodotto concreto, pensato per le esigenze reali degli automobilisti europei.
Con la Grizzly, la famiglia della Grande Panda si arricchisce di una nuova interprete. Una vettura che vuole essere più di una semplice alternativa: vuole essere la risposta italiana a un mondo che chiede auto intelligenti, accessibili e, finalmente, anche belle da guardare.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto: