Tutte le auto sotto i 10.000 euro (grazie agli incentivi)

Ottobre 2025: incentivi e promozioni consentono l'acquisto di auto sotto 10.000 euro, tra cui Fiat 500e e Dacia Spring. La piattaforma per gli incentivi apre il 15 ottobre

Tutte le auto sotto i 10.000 euro (grazie agli incentivi)
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 13 ott 2025

Quello di ottobre 2025 potrebbe essere ricordato come il mese in cui l’elettrico è diventato davvero popolare. Complice l’ondata di nuovi incentivi statali, il mercato italiano si sta preparando a una piccola rivoluzione: acquistare un’auto elettrica — o una citycar ibrida — sotto i 10.000 euro non è più un’utopia da brochure, ma una possibilità concreta.

E non stiamo parlando solo di modelli di nicchia o di marchi sconosciuti: tra le offerte più allettanti spiccano proprio le italiane di casa Fiat, che aprono la classifica dei “prezzi shock” di questo mese.

Il trio Fiat: elettriche e ibride a prezzo stracciato

Ad aprire le danze è la Fiat 500e Pop 23 kWh, la piccola icona elettrica dal cuore torinese. Prezzo di listino? 23.900 euro. Ma grazie al combinato di incentivi statali e sconti promozionali, si scende a 9.950 euro. Un taglio netto che rende la citycar più glam d’Italia non solo accessibile, ma anche desiderabile per chi cerca uno stile senza rinunciare all’efficienza.

Alla stessa cifra, 9.950 euro, troviamo la rinnovata Fiat Pandina, evoluzione moderna della storica Panda. In versione Pop, il prezzo pieno sarebbe di 15.950 euro, ma grazie agli sconti si entra nell’auto più venduta dagli italiani con un investimento ben più leggero.

Chiude il trittico Fiat la Grande Panda Elettrica, sorella maggiore nello spirito e nelle dimensioni, proposta anch’essa a 9.950 euro invece dei canonici 23.900. Stesso prezzo, ma un’interpretazione diversa della mobilità urbana, più spaziosa e dal look robusto.

L’onda elettrica arriva dalla Francia (e dalla Cina)

Ma non c’è solo Fiat in questa sfida a colpi di sconti. A sorprendere è anche la nuova Renault Twingo 2026, una delle elettriche più compatte e intelligenti del mercato: 9.900 euro con incentivi inclusi. Un ritorno in grande stile per la piccola francese, con un design rivisto e una meccanica aggiornata.

Scendendo sotto la soglia dei 9.000 euro, il mercato si fa ancora più interessante. A 8.900 euro troviamo un tris eterogeneo: Citroën e-C3, altra proposta europea dall’anima urbana e con listino iniziale da 23.900 euro; la cinese Dongfeng Box in allestimento Style, che perde oltre 12.000 euro sul listino; e la Dr Eq1, la compatta 100% elettrica del marchio molisano DR, ideale per la città e pronta a sorprendere.

Elettrico low cost: le sorprese asiatiche

Arriviamo così alla BYD Dolphin Surf in allestimento Active: 8.310 euro per una cinque porte full electric con dotazione completa, mentre la Leapmotor T03, forte dei suoi 95 cavalli e di un design minimalista, tocca il fondo della classifica con un prezzo che sfiora l’incredibile: 4.900 euro.

Ma il vero shock arriva con lei: la Dacia Spring 45, la regina delle elettriche low cost. Grazie a uno sconto monstre da 14.000 euro, il prezzo finale tocca quota 3.900 euro. Un record assoluto per un’auto nuova con motore elettrico in Italia.

Appuntamento al 15 ottobre

Tutti pronti, quindi, per il 15 ottobre 2025, quando aprirà ufficialmente la piattaforma per richiedere gli incentivi auto. Un clic potrebbe fare la differenza tra un sogno elettrico e una realtà parcheggiata sotto casa. Ma attenzione: le disponibilità saranno limitate e la corsa al ribasso è appena cominciata.

Se vuoi aggiornamenti su Auto Elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: