Due miti, una sola auto: Lancia Delta di Vasco Rossi all'asta
La Lancia Delta HF Integrale 'Martini 5' allestita per Vasco Rossi sarà venduta il 10/10/2025 a Zoute da Broad Arrow. Stima 120-180k€, 68.535 km, restauro Modena Motorsport
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_399382-scaled.jpg)
Quando la passione per le auto si intreccia con la leggenda della musica italiana, nasce una storia destinata a lasciare il segno. Un evento imperdibile per collezionisti e appassionati è alle porte: la celebre Lancia Delta HF Integrale appartenuta a Vasco Rossi sarà protagonista della prestigiosa Zoute Concours Auction, organizzata dalla casa d’aste Broad Arrow il prossimo 10 ottobre 2025. Non si tratta di una semplice vettura, ma di un vero e proprio pezzo di storia automobilistica, reso ancora più unico dalla sua connessione con uno dei rocker più amati d’Italia.
Questa particolare Delta HF Integrale rappresenta un unicum assoluto: è stata infatti personalizzata per Vasco Rossi e si basa sulla rinomata serie limitata Martini 5 del 1992. La sua carrozzeria si distingue per una raffinata verniciatura nera, impreziosita da una targhetta esclusiva che ne certifica la provenienza. L’auto ha percorso soltanto 68.535 chilometri, dettaglio che la rende ancora più appetibile per chi cerca esemplari ben conservati e dalla storia limpida.
Il motore
Sotto il cofano, questa Delta cela un cuore pulsante: il celebre 2.0 litro turbo 16 valvole, un propulsore capace di erogare ben 210 cavalli. Accoppiato a un cambio manuale a cinque rapporti e alla storica trazione integrale permanente, questo motore ha contribuito a scrivere pagine indelebili nei rally mondiali, rendendo la Delta un’icona per gli appassionati di prestazioni e sportività.
Gli interni non sono da meno: l’abitacolo mantiene il classico allestimento sportivo con sedili Recaro rivestiti in Alcantara, impreziositi da cuciture rosse a contrasto e dai distintivi loghi HF. Un ambiente che trasuda passione per la guida e attenzione ai dettagli, perfettamente in linea con il carattere della vettura.
La storia di questa Lancia Delta HF Integrale è tanto affascinante quanto quella del suo proprietario originario. L’auto venne consegnata nel maggio 1992 a Le Furie Srl, la società editoriale di Vasco Rossi, per poi passare nelle mani di Giamaica Srl, l’etichetta discografica dell’artista. Un percorso che testimonia il legame diretto tra la vettura e il cantante, aggiungendo ulteriore valore a questo esemplare. Nel 2006, la Delta è stata acquisita da un collezionista privato italiano, il quale ha avuto cura di mantenerla in condizioni eccellenti.
Sottoposta a restauro
Recentemente, l’auto è stata sottoposta a un accurato restauro professionale presso la rinomata officina Modena Motorsport in Germania, specializzata nella cura di vetture d’epoca di prestigio. Un intervento che ne ha preservato l’originalità e ne ha valorizzato ulteriormente la qualità, garantendo così un livello di conservazione ai massimi standard del settore.
Uno degli aspetti più interessanti di questa vendita è l’assenza di prezzo di riserva, scelta che potrebbe scatenare una vera e propria battaglia tra collezionisti e fan di Vasco Rossi. La valutazione stimata oscilla tra i 120.000 e i 180.000 euro, ma la competizione in sala potrebbe facilmente spingere il valore finale ben oltre queste cifre. Gli esperti sottolineano come la provenienza celebre rappresenti spesso un valore aggiunto in queste aste, ma ricordano anche che fattori come le condizioni tecniche, la completezza della documentazione e la qualità del restauro giocano un ruolo fondamentale nella determinazione del prezzo finale.
Una delle vetture più iconiche
La Lancia Delta HF Integrale continua a essere una delle vetture più iconiche dell’automobilismo degli anni ’80 e ’90. Le versioni Evolution e le serie speciali, come la Martini 5, sono particolarmente ricercate dai collezionisti internazionali per la loro importanza sportiva e la produzione limitata. Questa asta, quindi, non rappresenta solo un’occasione per aggiudicarsi un’auto esclusiva, ma anche per possedere un frammento di storia che unisce la passione per l’ingegneria automobilistica e la cultura popolare italiana.
L’appuntamento del 10 ottobre alla Zoute Concours Auction si preannuncia come uno degli eventi più attesi dell’anno, capace di catalizzare l’attenzione di appassionati, collezionisti e semplici curiosi. In palio non c’è solo una straordinaria vettura, ma un vero e proprio simbolo che racchiude l’incontro tra sport, musica e mito. Per chi sogna di portare in garage un’auto che racconta emozioni e storie uniche, questa è un’occasione che difficilmente si ripeterà.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto: