Dacia Spring, aggiornamenti su batteria LFP, motori e ricarica

La Dacia Spring 2026 introduce batteria LFP da 24,3 kWh (autonomia 225 km WLTP), motori da 70 e 100 CV, caricatore AC 7 kW e opzione DC 40 kW per ricarica rapida

Dacia Spring, aggiornamenti su batteria LFP, motori e ricarica
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 16 ott 2025

Silenziosa ma dirompente, la nuova Dacia Spring Model Year 2026 si presenta sul mercato europeo come la city car elettrica più accessibile, rinnovando profondamente la propria offerta senza tradire la filosofia di semplicità e convenienza che l’ha resa un fenomeno urbano. Il nuovo modello si distingue per un importante salto tecnologico: la city car rumena evolve con una batteria più avanzata, motori più brillanti e tempi di ricarica decisamente ridotti, confermandosi come risposta concreta alle crescenti esigenze di mobilità urbana.

Evoluzione tecnica: più efficienza e robustezza

L’aggiornamento della Dacia Spring non punta a stravolgere il design, ma introduce dettagli funzionali che ne migliorano la presenza su strada. Le nuove carenature anteriori, laterali e posteriori, insieme a uno spoiler ridisegnato, ottimizzano l’efficienza aerodinamica riducendo le turbolenze e migliorando la stabilità. La piattaforma centrale è stata rinforzata, un accorgimento che consente una migliore distribuzione dei pesi e un comportamento dinamico più sicuro, particolarmente apprezzabile nell’utilizzo quotidiano e nei contesti urbani più trafficati.

La batteria LFP: tecnologia, durabilità e risparmio

La vera rivoluzione arriva dalla nuova batteria LFP (litio-ferro-fosfato) da 24,3 kWh, una scelta strategica che coniuga costi contenuti, durabilità superiore e maggiore sicurezza rispetto alle soluzioni tradizionali. Questa tecnologia garantisce cicli di vita più lunghi e una migliore resistenza alle alte temperature, riducendo così i costi di gestione a lungo termine. Grazie a questa innovazione, la autonomia 225 km dichiarata nel ciclo WLTP si posiziona come riferimento per chi cerca una vettura elettrica pensata principalmente per l’uso cittadino e pendolare, offrendo un equilibrio ideale tra praticità e sostenibilità.

Ricarica veloce e soluzioni smart

Tra le novità più rilevanti spicca la possibilità di ricaricare la vettura in corrente continua fino a ricarica 40 kW, consentendo di raggiungere l’80% della carica in soli 29 minuti: un vantaggio significativo per chi vive la città con ritmi serrati e necessita di brevi soste per rifornirsi di energia. Per la ricarica domestica, invece, la presenza di un caricabatterie in corrente alternata da wallbox 7 kW permette di passare dal 20% al 100% della carica in poco più di 3 ore e 20 minuti tramite una wallbox dedicata, mentre con una normale presa domestica sono necessarie poco più di 10 ore. Soluzioni pensate per rispondere alle diverse esigenze di ricarica quotidiana, garantendo massima flessibilità.

Motorizzazioni: più potenza, più sicurezza

La gamma motori abbandona le precedenti versioni da 45 e 65 CV per introdurre propulsori più vivaci: le nuove opzioni da motori 70 e 100 CV assicurano una reattività superiore e una guida più fluida, sia in città che nei tratti extraurbani. La riduzione dei tempi di accelerazione, soprattutto nelle riprese tra 80 e 120 km/h, migliora la sicurezza nei sorpassi e negli inserimenti in carreggiata, senza penalizzare l’agilità che da sempre contraddistingue la Spring. Queste novità rendono la vettura ancora più versatile, ampliando il suo raggio d’azione anche al di fuori del contesto urbano.

Dotazioni e comfort: tecnologia per tutti

La nuova Dacia Spring 2026 viene proposta in due allestimenti principali: Expression ed Extreme. Già la versione base offre un quadro strumenti digitale da 7 pollici, volante regolabile, servosterzo, presa USB, aria condizionata manuale e cerchi da 15 pollici, soddisfacendo le aspettative di chi cerca funzionalità senza fronzoli. L’allestimento Extreme, invece, aggiunge dettagli di stile in color rame, retrovisori e alzacristalli posteriori elettrici, oltre a un sistema multimediale con display da 10 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless, per una connettività di ultima generazione.

Miglioramenti dinamici e interfaccia digitale

La guida beneficia ora di barre antirollio su tutte le versioni e di un servofreno potenziato, elementi che aumentano la tenuta di strada e la precisione nelle manovre. L’interfaccia digitale è stata completamente riprogettata, risultando più intuitiva e integrando le funzioni di connettività più richieste dagli utenti moderni, a conferma di una crescente attenzione alle esigenze di comfort e tecnologia.

Analisi di mercato e prospettive future

La scelta della batteria LFP rappresenta un punto di forza per chi cerca costi di gestione ridotti e una maggiore longevità, anche se l’autonomia 225 km rimane più adatta a chi utilizza l’auto principalmente in città o per tragitti pendolari. La strategia di Dacia punta a migliorare l’esperienza di guida e la versatilità senza intaccare il posizionamento competitivo sul prezzo, offrendo così una proposta concreta per chi desidera entrare nel mondo dell’elettrico senza compromessi economici. L’incremento di potenza e la ricarica 40 kW ampliano le possibilità di utilizzo della vettura, mentre la sostenibilità è garantita da una tecnologia meno impattante dal punto di vista ambientale.

Se vuoi aggiornamenti su Novità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: