Nuova Mazda CX-5: la terza generazione diventa più concreta, tecnologica e accessibile

Mazda rinnova il suo best-seller con un design evoluto, interni essenziali e una tecnologia più intuitiva. La nuova CX-5 segna un passo deciso verso un’idea di mobilità raffinata e concreta.

Nuova Mazda CX-5: la terza generazione diventa più concreta, tecnologica e accessibile
F C
Fabrizio Caratani
Pubblicato il 14 ott 2025

Mazda alza nuovamente l’asticella nel segmento dei SUV di medie dimensioni con la terza generazione della CX-5, uno dei modelli più rappresentativi e globali del marchio giapponese. Nata nel 2012 come manifesto delle tecnologie Skyactiv e del linguaggio Kodo Design, la Mazda CX-5 ha segnato una svolta per la Casa di Hiroshima. Oggi, tredici anni dopo, evolve nel segno della concretezza, della tecnologia e dell’accessibilità, restando fedele al principio del Kaizen – il miglioramento continuo.

Design: l’evoluzione dell’essenzialità

Il nuovo corso stilistico Mazda non stravolge, ma affina. La CX-5 si presenta con linee più pulite, superfici scolpite e proporzioni armoniose. Il frontale guadagna una nuova firma luminosa e la “Signature Wing” cromata che unisce i gruppi ottici anteriori, rendendola immediatamente riconoscibile. Le fiancate scolpite, i parafanghi posteriori più muscolosi e la coda ben piantata a terra le conferiscono un aspetto solido ma elegante. All’interno, domina la filosofia giapponese dell’essenzialità funzionale. Materiali morbidi, assemblaggi curati e un abitacolo progettato attorno alla persona – coerente con la filosofia human-centric di Mazda – creano un ambiente rilassante e razionale, dove ogni elemento è al posto giusto.

Più grande, più spaziosa, più versatile

Cresce nelle dimensioni – 4,69 metri di lunghezza, +11 cm rispetto al modello uscente – e offre ora uno degli abitacoli più spaziosi della categoria. Il bagagliaio da 583 litri conferma la vocazione familiare, mentre la modulabilità e la cura degli interni la rendono un SUV trasversale: perfetta per la città, i lunghi viaggi o una gita fuori porta su percorsi più impegnativi.

A completare la versatilità c’è la trazione integrale i-Activ AWD, capace di monitorare fino a 200 volte al secondo il comportamento dell’auto e distribuire la coppia in modo predittivo per garantire stabilità e sicurezza su ogni fondo.

Motore e dinamica: la coerenza della tradizione Mazda

Sotto il cofano batte il nuovo e-Skyactiv G 2.5 da 141 CV (104 kW), che prende il posto del precedente 2.0. È un’unità mild hybrid da 24V, abbinata al sistema Mazda M Hybrid e al brake-by-wire, capace di combinare fluidità, prontezza e comfort con consumi ottimizzati. La coppia massima è di 238 Nm, con uno 0-100 km/h in 10,5 secondi nella versione a trazione anteriore.

La scelta di puntare su un motore aspirato di grossa cilindrata, anziché su piccoli turbo, conferma la via alternativa di Mazda. Un approccio ingegneristico raffinato, fatto di elevato rapporto di compressione, collettore di scarico 4-2-1 e una precisione costruttiva che riduce gli attriti meccanici. Il sistema di disattivazione dei cilindri e la componente mild hybrid contribuiscono poi a contenere consumi ed emissioni, senza snaturare il piacere di guida tipico del marchio.

Sicurezza e tecnologia: un passo avanti deciso

Sul fronte sicurezza, la nuova CX-5 è equipaggiata con il pacchetto completo i-Activsense, che integra i più recenti ADAS di ultima generazione, con l’obiettivo dichiarato di raggiungere le 5 stelle Euro NCAP.

Il salto tecnologico è evidente anche a bordo: il sistema di infotainment propone ora display da 12,9 o 15,6 pollici, con una grafica chiara, personalizzabile e una logica d’uso simile a quella di uno smartphone. Per la prima volta su una Mazda, arrivano i servizi Google integrati, rendendo la connessione tra auto e conducente ancora più naturale.

Il quadro strumenti digitale da 10,25 pollici e i comandi al volante ridisegnati completano un ambiente di guida moderno e intuitivo. Nelle versioni top, l’impianto audio Bose con 12 altoparlanti trasforma l’abitacolo in una sala d’ascolto su ruote.

Valore e accessibilità: un nuovo equilibrio

Mazda punta forte sul rapporto qualità-prezzo, uno degli argomenti più convincenti della nuova CX-5. L’arrivo nelle concessionarie italiane è previsto a partire da gennaio 2026, ma l’auto è già ordinabile con un listino che parte da 35.900 euro e che grazie all’offerta di lancio scende a 32.900 euro. Un posizionamento aggressivo, che consente di attirare anche clienti provenienti da segmenti inferiori in cerca di un SUV autentico e premium. Le formule finanziarie “Premiere Choice” e “Premiere Choice Plus” completano l’offerta, con vantaggi fino a 4.500 euro in caso di permuta e tassi agevolati fino al 2,99%. In un mercato dove molti inseguono le mode, la nuova CX-5 sceglie la via della concretezza per continuare ad essere uno dei riferimenti del segmento anche nei prossimi anni.

Se vuoi aggiornamenti su Novità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: