Lascia per un mese l'auto al centro commerciale: la ritrova ricoperta di multe

Lasciare l’auto nei parcheggi dei centri commerciali vicino agli aeroporti può costare caro: multe salate e controlli intensificati dalle autorità

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 28 ago 2025
Lascia per un mese l'auto al centro commerciale: la ritrova ricoperta di multe

Lasciare l’auto nei parcheggi centri commerciali per evitare le tariffe degli aeroporti può trasformarsi in un boomerang, come dimostra la recente vicenda avvenuta all’aeroporto Orio al Serio. Un automobilista bergamasco, pensando di aver trovato la soluzione perfetta per risparmiare, ha abbandonato la sua Mercedes nel parcheggio dell’Orio Center per oltre un mese durante le vacanze. Al ritorno, però, la sorpresa: il parabrezza tappezzato da una ventina di multe e una carrozzeria impolverata diventata, nel frattempo, una “bacheca” per messaggi ironici lasciati dai passanti.

L’episodio è sintomatico

Questo episodio, riportato dal quotidiano Il Giorno, mette in luce una pratica sempre più diffusa nelle aree limitrofe agli aeroporti italiani. Sono numerosi, infatti, i viaggiatori che, per risparmiare, scelgono di lasciare i propri veicoli nei parcheggi centri commerciali vicini agli scali, ignorando spesso che anche queste aree, sebbene private ma aperte al pubblico, sono soggette alle regole del Codice della strada.

Nel caso specifico dell’automobilista bergamasco, la scelta di eludere i costi dei parcheggi aeroportuali si è rivelata disastrosa. Dopo oltre trenta giorni di assenza, il proprietario ha trovato la sua auto ricoperta di polvere e soprattutto di multe che, sommate, hanno raggiunto una cifra di circa 800 euro. Una cifra considerevole, che annulla ogni ipotetico risparmio iniziale e aggiunge una buona dose di complicazioni burocratiche.

Più controlli

La risposta delle autorità locali non si è fatta attendere. La polizia locale di Orio al Serio ha intensificato i controlli per arginare il fenomeno, spesso causa di sosta vietata e di problematiche legate alla sicurezza degli spazi pubblici. Il sindaco Alessandro Colletta, già lo scorso luglio, aveva annunciato misure più stringenti, dichiarando: “Abbiamo riscontrato fino a trecento veicoli ogni notte nei parcheggi dell’Oriocenter, con evidenti problematiche di sicurezza. Per questo motivo abbiamo disposto controlli notturni che portano a 50-60 sanzioni quotidiane”.

La normativa vigente permette infatti di emettere una multa ogni 24 ore per la stessa infrazione, consentendo così di accumulare importi notevoli in poco tempo. La sanzione base parte da 29,40 euro (se pagata entro cinque giorni), ma può salire a 42 euro oltre tale termine. Bastano poche settimane di abbandono per ritrovarsi a dover pagare somme molto elevate, come è successo al proprietario della Mercedes.

Situazioni analoghe

Non si tratta di un fenomeno isolato e circoscritto all’aeroporto Orio al Serio. Situazioni analoghe si verificano in molte città italiane dove la vicinanza tra centri commerciali e aeroporti incentiva comportamenti scorretti da parte degli automobilisti. Le amministrazioni locali stanno quindi rafforzando i controlli per tutelare la sicurezza e garantire la fruibilità degli spazi destinati ai clienti e non a chi cerca un parcheggio “facile” durante le vacanze.

Oltre al danno economico, lasciare l’auto in sosta vietata comporta ulteriori disagi: si rischia il blocco del veicolo, la rimozione forzata e una lunga trafila per il recupero. Senza contare che, spesso, il ritorno dalle ferie si trasforma in una corsa tra uffici e pagamenti, invece che in un rientro sereno.

Alternative da valutare

Gli esperti del settore consigliano quindi di valutare attentamente le alternative di parcheggio, anche se più costose. La tentazione di risparmiare può infatti trasformarsi in una spesa ben maggiore, senza considerare le complicazioni amministrative e i rischi legati alla sicurezza del proprio veicolo. La vicenda dell’Orio Center rappresenta un monito chiaro: affidarsi a soluzioni “furbe” per evitare i costi dei parcheggi ufficiali può avere conseguenze molto più onerose di quanto si immagini.

In definitiva, il rispetto delle regole del Codice della strada e la scelta di parcheggi autorizzati sono la strada migliore per evitare multe salate, disagi e problemi con la polizia locale. Meglio investire qualche euro in più e partire tranquilli, piuttosto che rischiare di rovinare le vacanze – e il portafoglio – per una decisione avventata.

Ultime notizie