Fiat Grande Panda alle prese con il test dell’alce: com'è andata

La nuova Fiat Grande Panda elettrica supera il test dell’alce con risultati positivi. Sicurezza, autonomia e prestazioni dinamiche al centro della prova

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 2 set 2025
Fiat Grande Panda alle prese con il test dell’alce: com'è andata

Nel panorama delle city car a zero emissioni, la Fiat Grande Panda si distingue per la sua attenzione alla sicurezza e alle prestazioni dinamiche, ponendosi come un riferimento per chi cerca affidabilità e comfort in ambito urbano e non solo. L’ultima nata di casa Fiat, proposta sia in versione elettrica che Mild Hybrid, ha recentemente superato con successo uno degli esami più temuti per le vetture compatte: il celebre test dell’alce.

Un test per la sicurezza

Il magazine specializzato Km77 ha sottoposto la Fiat Grande Panda a una serie di prove dinamiche, con particolare attenzione alla simulazione di manovre d’emergenza. Il risultato? La city car italiana ha sorpreso per la sua eccellente stabilità e prontezza di risposta, affrontando il test dell’alce alla ragguardevole velocità di 76 km/h senza mostrare segni di instabilità o perdita di controllo. Un risultato che testimonia la qualità del progetto e l’attenzione riservata dai tecnici Fiat agli aspetti legati alla sicurezza attiva.

Sotto il cofano della versione elettrica testata batte un cuore moderno: un motore da 113 CV, alimentato da una generosa batteria LFP da 44 kWh. Questa soluzione tecnica consente di raggiungere un’autonomia dichiarata di 320 km secondo il ciclo WLTP, offrendo così la tranquillità necessaria per affrontare sia gli spostamenti cittadini sia quelli extraurbani. Il modello in prova era equipaggiato con cerchi da 17 pollici e pneumatici Goodyear EfficientGrip Performance 2 nella misura 205/50 R17 93 V, un abbinamento che ha contribuito a esaltare le doti dinamiche della vettura.

Reazioni progressive e naturali

Durante il test dell’alce, la Fiat Grande Panda ha mostrato reazioni naturali e progressive, con un rollio ben controllato e un intervento del sistema di controllo di stabilità puntuale ma mai eccessivamente invasivo. Persino nei tentativi condotti a velocità superiori, fino a 80 km/h, la vettura ha mantenuto un comportamento prevedibile e rassicurante, trasmettendo fiducia al conducente anche nelle situazioni più critiche. Questo comportamento è il frutto di un’attenta messa a punto del telaio e dei sistemi di assistenza alla guida, che lavorano in sinergia per garantire la massima sicurezza.

Non meno significativa è stata la performance della Fiat Grande Panda nella prova di slalom tra i birilli, dove la city car ha dimostrato una buona agilità e una notevole controllabilità. Sebbene l’accelerazione iniziale non sia particolarmente brillante, il comportamento complessivo della vettura risulta sempre prevedibile e gestibile. Il sistema ESP interviene in modo discreto e mai invasivo, segno di un’ottima calibrazione che lascia al guidatore la sensazione di avere sempre tutto sotto controllo.

La piattaforma condivisa

Un elemento di particolare interesse è la piattaforma su cui nasce la Fiat Grande Panda: la base Smart Car, già utilizzata con successo da altri modelli del gruppo Stellantis. Non a caso, la Citroen C3 – che condivide la stessa architettura – aveva ottenuto risultati molto simili negli stessi test dinamici. Questo conferma la validità di una soluzione tecnica capace di coniugare comfort, sicurezza e piacere di guida in un pacchetto equilibrato e moderno.

Alla luce di questi risultati, la Fiat Grande Panda elettrica si posiziona come una delle proposte più affidabili e complete nel segmento delle city car a zero emissioni. La combinazione di autonomia competitiva, prestazioni dinamiche rassicuranti e un elevato livello di sicurezza attiva e passiva la rendono una scelta ideale per chi desidera affrontare il traffico urbano e i percorsi extraurbani con la massima tranquillità. In definitiva, la nuova city car di Fiat si conferma non solo come un’auto innovativa dal punto di vista tecnologico, ma anche come un modello di riferimento per chi cerca un equilibrio tra efficienza, comfort e protezione a bordo.

Ultime notizie