F1, GP Qatar: orari TV e programma del penultimo round
Penultimo round a Lusail: programma TV, diretta Sky Sport F1 e NOW TV, Gara Sprint con 33 punti e la rincorsa di Norris, Verstappen e Piastri verso il titolo
Il Gran Premio del Qatar si appresta a regalare uno spettacolo senza precedenti nel mondiale di Formula 1. Domenica 30 novembre, il Lusail International Circuit farà da scenario a uno dei round più decisivi della stagione, con una Gara Sprint che metterà in palio ben 33 punti e potrebbe rivelarsi determinante nella corsa al titolo. Lando Norris guida la classifica con un margine considerevole, ma Max Verstappen e Oscar Piastri rimangono pericolosamente vicini, pronti a sfruttare ogni opportunità offerta dal format doppio gara. La copertura televisiva sarà garantita da Sky Sport F1 e NOW TV in diretta, con una differita su TV8 che permetterà al pubblico generalista di seguire gli eventi più importanti.
Il programma completo
Il programma del fine settimana è fitto di appuntamenti cruciali. Le sessioni di prove libere prenderanno il via venerdì 28 novembre alle 14:30, seguite dalle qualifiche della sprint alle 18:30. Sabato 29 novembre arriverà il momento della Gara Sprint alle 15:00, con le qualifiche per la gara classica fissate alle 19:00. Infine, domenica 30 la gara principale scatterà alle 17:00 in diretta e andrà in onda alle 21:30 in differita su TV8, garantendo una copertura completa e accessibile a tutti gli appassionati.
Analizzando la classifica piloti emerge il quadro di un leader capace di gestire la stagione con notevole costanza e solidità. Norris ha costruito il suo vantaggio nelle fasi iniziali e medie della stagione, ma la presenza della sprint — con i suoi punti aggiuntivi e una griglia completamente separata — potrebbe ridisegnare gli equilibri in poche ore. La Red Bull ha ritrovato competitività dopo Las Vegas, e Verstappen punterà a sfruttare la sua esperienza nei momenti clou per erodere il margine della McLaren. Piastri, nonostante un avvio di campionato brillante, ha accusato qualche problema nel passo gara; tuttavia, la doppia opportunità offerta dalla sprint e dalla gara tradizionale lo mantiene ancora in gioco per colpi di scena nelle ultime due competizioni della stagione.
Le caratteristiche del circuito
Dal punto di vista tecnico, il Lusail International Circuit presenta caratteristiche affascinanti e impegnative. Il tracciato, lungo 5,38 chilometri, vanta un rettilineo principale di 1.068 metri e curve che impongono carichi decisamente importanti all’impianto frenante. La prima curva rimane particolarmente esigente, dove le monoposto passano da 320 a 181 km/h in soli 1,46 secondi, generando accelerazioni laterali fino a 4,2 g. L’erba artificiale è stata pensata specificamente per limitare l’ingresso della sabbia del deserto, ma le condizioni di grip e la gestione gomme rimangono una variabile chiave per determinare il successo.
Le McLaren hanno dimostrato in passato di trovarsi particolarmente a loro agio sul layout di Lusail, grazie a un equilibrio aerodinamico favorevole alle basse e medie velocità. La Red Bull sembra in ripresa nelle prestazioni globali, mentre la Mercedes rimane un osservato importante per la lotta nel gruppo centrale e per eventuali exploit che possano influenzare la classifica Costruttori. Per la Ferrari, la stagione continua a essere caratterizzata da performance altalenanti che hanno complicato il tentativo di contendere con continuità i piazzamenti più elevati. La squadra italiana ha beneficiato dei punti recuperati dopo le squalifiche in Nevada, ma la rincorsa a un posizionamento stabile nei primissimi posti appare complicata, con il lavoro focalizzato su affidabilità e setup in vista delle ultime due gare stagionali.
L’aspetto strategico assumerà un ruolo determinante: con la Gara Sprint che assegna punti cruciali e condiziona la griglia domenicale, le scelte sui pneumatici, la gestione delle qualifiche e l’approccio alle prove libere diventano fattori decisivi. Per i piloti in lotta per il titolo, ogni azione in pista avrà un peso notevole — un ritiro nello sprint potrebbe significare uno svantaggio difficilmente recuperabile in pochi giri. Lusail rimane quindi il palcoscenico perfetto per ribaltamenti sorprendenti e colpi di scena che potrebbero riscrivere completamente la stagione.