Ecclestone, nuova stoccata a Hamilton: "È più facile che vinca la Safety Car"
Lewis Hamilton in difficoltà alla Ferrari: Ecclestone lo critica duramente, Wolff lo difende e crede ancora nelle sue capacità. Il futuro resta incerto
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Hamilton-2-scaled.jpg)
Il primo anno di Lewis Hamilton in Ferrari sta prendendo una piega che nessuno avrebbe potuto prevedere: il matrimonio tra il sette volte campione del mondo e la scuderia di Maranello è entrato in una fase critica, segnato da risultati deludenti e tensioni crescenti sia dentro che fuori dal paddock. La scelta clamorosa di trasferirsi nella squadra italiana aveva acceso speranze e aspettative, ma la realtà della pista si sta rivelando ben più complessa, con un solo podio conquistato e una serie di performance opache che stanno mettendo a dura prova la pazienza dei tifosi e degli addetti ai lavori.
Ecclestone non perde occasione per attaccare Lewis
La stagione 2025, che avrebbe dovuto rappresentare il rilancio definitivo della Ferrari verso la lotta al titolo, sta invece evidenziando tutte le difficoltà di adattamento di Lewis Hamilton al nuovo ambiente. Dopo un ritiro amaro nel Gran Premio d’Olanda e una prestazione senza acuti in Ungheria, il momento più basso di questa collaborazione sembra essere stato raggiunto. L’unica vera soddisfazione è arrivata dalla vittoria nella Sprint Race in Cina, un risultato che però non basta a compensare le tante delusioni accumulate finora.
A gettare benzina sul fuoco ci ha pensato Bernie Ecclestone, l’ex patron della Formula 1, che non ha usato mezzi termini per descrivere la situazione: “È più probabile che la safety car vinca una gara piuttosto che Hamilton diventi di nuovo campione del mondo”. Parole durissime, che seguono altre dichiarazioni rilasciate al Daily Mail, dove il novantaquattrenne aveva addirittura suggerito alla Ferrari di liquidare il contratto del pilota britannico per chiudere anzitempo un rapporto che, secondo lui, non ha più ragione di esistere.
Wolff difende il suo ex pilota
Ma, inaspettatamente, in difesa di Lewis Hamilton si è schierato Toto Wolff, il team principal della Mercedes e suo storico alleato. Wolff ha preso le distanze dall’auto-valutazione negativa espressa dal pilota dopo il GP d’Ungheria, quando Hamilton aveva ammesso: “Sono inutile”. Un giudizio severo, che ha spinto Wolff a ricordare pubblicamente la grandezza della carriera del britannico: “Se si ritira, è ancora il migliore di sempre. Nessuno ricorderà che alla fine era alla Ferrari”, ha dichiarato, sottolineando come anche Michael Schumacher abbia vissuto un periodo di difficoltà negli ultimi anni con la Mercedes.
Secondo Toto Wolff, il vero problema non è il pilota, ma la competitività della monoposto. “Se la Ferrari avesse la macchina migliore, penso che Lewis, con la sua esperienza nel segnare punti durante tutto l’anno, potrebbe vincere il campionato del mondo”, ha affermato, lasciando intendere che le qualità del campione britannico restano intatte e che tutto dipende dallo sviluppo tecnico della vettura per la stagione 2025.
La situazione del britannico
La situazione resta però complessa e carica di incognite. A 39 anni, Lewis Hamilton si trova di fronte alla sfida più difficile della sua straordinaria carriera: riuscire a riportare la Ferrari ai vertici della Formula 1 e dimostrare di poter ancora essere protagonista. I prossimi mesi saranno decisivi non solo per il suo futuro, ma anche per quello della scuderia di Maranello, che dovrà lavorare duramente per consegnargli una monoposto all’altezza delle sue ambizioni e delle aspettative dei tifosi.
Il clima di incertezza e le pressioni mediatiche non sembrano però scalfire la determinazione di Lewis Hamilton, che continua a credere nel progetto Ferrari e a puntare al massimo risultato. La stagione 2025 potrebbe essere l’ultima grande occasione per riscrivere la storia e dimostrare che, anche nelle avversità, un vero campione del mondo non smette mai di lottare.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/49b724a0-a274-11ef-8f42-3b1b720c6f90-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396629.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396422.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Hamilton-1-scaled.jpg)