La capitale della moda diventa il nuovo centro stile europeo di BYD

BYD accelera in Italia: nuovo centro stile europeo a Milano e magazzino ricambi per dimezzare i tempi di consegna. Espansione rete vendita e servizi

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 5 set 2025
La capitale della moda diventa il nuovo centro stile europeo di BYD

L’avanzata del colosso cinese BYD nel panorama automobilistico italiano si sta rivelando una delle storie di maggiore impatto degli ultimi mesi. Nel solo mese di agosto, le immatricolazioni del brand hanno raggiunto quota 876, facendo salire la quota di mercato al 1,3%. Sono già quasi 17.000 le vetture targate BYD che percorrono le nostre strade, e l’obiettivo dei 20.000 esemplari entro ottobre sembra ormai a portata di mano, anche grazie agli ordini che hanno già superato la soglia delle 21.000 unità. Questi numeri non solo testimoniano la forza di un’espansione rapida, ma anche la capacità di BYD di inserirsi in modo deciso in un settore estremamente competitivo.

Una espansione vivace

Ma il successo di BYD in Italia non si limita alla semplice crescita delle vendite. L’azienda ha scelto di investire strategicamente nel nostro territorio, puntando su progetti a lungo termine e su una presenza capillare. Un elemento di particolare rilievo è la prossima apertura del nuovo centro stile europeo del marchio, che sorgerà a Milano, precisamente nell’area di Porta Garibaldi. Questa struttura, che diventerà operativa già dal prossimo mese, rappresenta molto più di un semplice studio di design: ospiterà circa 50 designer, guidati da Wolfgang Egger, direttore del design BYD, e fungerà da cuore creativo per lo sviluppo dei futuri modelli destinati al mercato europeo.

La scelta di Milano come hub per il centro stile europeo non è casuale. Il capoluogo lombardo si conferma infatti sempre più come polo attrattivo per le grandi aziende dell’innovazione automotive. Non a caso, anche altri giganti cinesi come Geely e Huawei hanno deciso di stabilire proprio qui le loro attività di design, rafforzando il ruolo di Milano come capitale italiana della creatività automobilistica. La presenza simultanea di questi player sottolinea una tendenza ormai consolidata: il crescente interesse delle aziende cinesi per il nostro Paese, con investimenti mirati allo sviluppo di progetti all’avanguardia.

Oltre all’aspetto creativo, BYD sta investendo anche sul fronte logistico, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più efficiente ai propri clienti. Attualmente, i ricambi vengono consegnati entro 48 ore grazie al magazzino centrale situato in Olanda. Tuttavia, l’apertura imminente di un magazzino ricambi diretto in Italia rappresenta un passo fondamentale per il rafforzamento dell’assistenza post vendita. Grazie a questa nuova struttura, i tempi di consegna si ridurranno sensibilmente: 24 ore per tutta la penisola e 48 ore per le isole. Un miglioramento che punta a consolidare la fiducia dei clienti italiani e a elevare l’esperienza di possesso delle vetture BYD.

Espansione rete di vendita

La strategia di BYD si riflette anche nell’espansione rete vendita. Dai 60 punti vendita attualmente operativi, il marchio punta a raggiungere ben 105 concessionari entro la fine dell’anno. Parallelamente, crescerà in modo significativo anche il numero dei centri di assistenza, a testimonianza dell’impegno dell’azienda nel garantire una copertura capillare su tutto il territorio nazionale. Questo approccio non solo favorisce una maggiore vicinanza al cliente, ma contribuisce anche a rafforzare la presenza del brand nel tessuto economico italiano.

L’intero piano di sviluppo di BYD in Italia si basa su una visione chiara e articolata: combinare innovazione automotive, efficienza logistica e un servizio clienti di eccellenza per consolidare la propria posizione in un mercato altamente competitivo. L’apertura del centro stile europeo a Milano e l’attivazione del nuovo magazzino ricambi sono solo gli ultimi tasselli di una strategia di crescita destinata a modificare in modo significativo gli equilibri del settore automobilistico nel nostro Paese.

In definitiva, l’esperienza di BYD in Italia dimostra come la combinazione di investimenti mirati, attenzione al cliente e spinta all’innovazione possa portare risultati tangibili in tempi rapidi. Se la tendenza attuale dovesse proseguire, è probabile che vedremo una presenza sempre più incisiva del brand cinese nelle nostre città, contribuendo a ridefinire il futuro della mobilità italiana.

Ultime notizie