Wolff bacchetta Hamilton: "Avete mai sentito Jordan parlare così?"

Hamilton tra autocritica e sostegno di Wolff: stagione difficile in Ferrari, aspettando il 2025 e il cambio regolamentare in Formula 1

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 3 set 2025
Wolff bacchetta Hamilton:

Nel cuore del paddock della Formula 1, le dichiarazioni di Lewis Hamilton hanno lasciato tutti senza parole. Il sette volte campione del mondo si è definito “inutile”, suggerendo addirittura alla Ferrari di puntare su un altro pilota. Una frase pesante, capace di scuotere non solo il box di Maranello, ma l’intero circus della massima categoria automobilistica, alimentando dubbi e speculazioni sul futuro di una delle icone più vincenti di sempre.

L’episodio accaduto in Ungheria

L’episodio che ha innescato questa riflessione autocritica è arrivato al termine delle qualifiche del Gran Premio d’Ungheria, dove Hamilton ha chiuso in una deludente dodicesima posizione, lontanissimo dalla pole conquistata dal compagno di squadra Charles Leclerc. Un risultato che stride con le aspettative e con il blasone del pilota britannico, il quale non ha nascosto la propria frustrazione. Le sue parole hanno fatto rapidamente il giro del paddock, lasciando attoniti tifosi, addetti ai lavori e avversari.

A commentare la vicenda è intervenuto anche Toto Wolff, ex team principal di Hamilton ai tempi della Mercedes e figura chiave nella sua carriera. Wolff non ha esitato a sottolineare quanto sia inusuale che un atleta del calibro di Hamilton esprima pubblicamente dubbi così profondi sulle proprie capacità: “Avete mai sentito Michael Jordan dire questo di sé?” ha dichiarato, evidenziando il carattere straordinario della situazione. Wolff ha raccontato di aver affrontato direttamente il pilota, sia la sera stessa che il giorno successivo, per ricordargli il suo valore: “Ho pensato che fosse sbagliato dirlo, e gliel’ho ripetuto. Perché è ancora il GOAT.”

Una chiara presa di posizione

Questa presa di posizione, tuttavia, non è solo una critica. Wolff ha anche evidenziato come la trasparenza emotiva sia una delle caratteristiche che hanno reso Lewis Hamilton una vera superstar dello sport mondiale. “Questo lo rende la superstar che è. Ha quelle emozioni e non le nasconde”, ha aggiunto il manager austriaco, paragonando la fase attuale vissuta dal britannico a quella affrontata da Michael Schumacher negli ultimi anni della sua carriera in Mercedes. Per Wolff, questi momenti di difficoltà non scalfiranno il lascito sportivo di Hamilton, destinato a restare nella storia della Formula 1.

Intanto, la stagione di Hamilton in Ferrari continua tra alti e bassi, con risultati altalenanti che rendono ancora più incerto il futuro. Tuttavia, il campione britannico può contare sul sostegno di personalità di spicco del motorsport, come Juan Pablo Montoya. L’ex pilota colombiano si è detto convinto che la scuderia di Maranello dovrebbe puntare tutto sull’esperienza e sul talento di Hamilton, soprattutto in vista del prossimo cambio regolamentare previsto per la stagione a venire. Secondo Montoya, costruire la nuova monoposto attorno alle esigenze e alle indicazioni di un campione del suo calibro potrebbe essere la chiave per riportare la Ferrari ai vertici della Formula 1.

Il futuro è un’incognita

Il futuro di Lewis Hamilton in rosso resta dunque avvolto nell’incertezza. Le sue recenti dichiarazioni hanno aperto un dibattito acceso tra appassionati e addetti ai lavori, alimentando voci e ipotesi su un possibile addio o su una rinascita in grande stile. Molto dipenderà dalla capacità del pilota britannico di ritrovare la fiducia nei propri mezzi e di tornare ai livelli che lo hanno consacrato tra i più grandi di sempre. In questo contesto, il prossimo capitolo della sua carriera si preannuncia carico di aspettative e tensioni, con la consapevolezza che ogni gara potrebbe rappresentare un punto di svolta.

Ciò che è certo è che la vicenda di Hamilton e della Ferrari continua a catalizzare l’attenzione di tutto il mondo dei motori. Il suo percorso, tra successi straordinari e momenti di crisi, resta un esempio di quanto lo sport possa essere imprevedibile e ricco di colpi di scena. E mentre il paddock si interroga sul futuro, i tifosi attendono con trepidazione di scoprire se il campione britannico saprà scrivere un nuovo, entusiasmante capitolo della sua leggenda.

Ultime notizie