Due genitori su dieci non usano il seggiolino per bambini: e la sicurezza?
Sicurezza bambini in auto: il 21% dei genitori ammette di non usare sempre il seggiolino. Dati, abitudini e difficoltà secondo la survey Autohero.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/AUTOHERO_Car-Safety-Survey-scaled.jpg)
La sicurezza bambini auto rappresenta ancora oggi una delle principali sfide per le famiglie italiane, nonostante l’entrata in vigore di precise normative sicurezza stradale. Un recente studio condotto da Autohero ha messo in luce una realtà fatta di luci e ombre, dove abitudini virtuose convivono con comportamenti a rischio. In particolare, emerge che ben il 21% dei genitori italiani ammette di trasportare i figli senza l’obbligatorio seggiolino auto almeno una volta, spesso per fretta o per semplice negligenza.
La ricerca svolta in estate
La ricerca, svolta nel corso dei mesi estivi, offre uno spaccato dettagliato sulle abitudini delle famiglie italiane. Da un lato, la maggioranza degli intervistati (l’80%) dichiara di utilizzare sempre il seggiolino auto, confermando una crescente attenzione verso la tutela dei più piccoli. Dall’altro, non manca una fetta significativa di popolazione che si concede pericolose eccezioni, mettendo a rischio la sicurezza bambini auto e contravvenendo alle normative sicurezza stradale.
Uno degli aspetti più interessanti che emerge dall’indagine riguarda le differenze generazionali. Se tra i genitori italiani over 50 solo il 65% dichiara di rispettare sistematicamente l’obbligo del seggiolino auto, la percentuale sale al 92% nella fascia d’età compresa tra i 30 e i 39 anni. Questo dato suggerisce una maggiore sensibilità e consapevolezza tra le nuove generazioni, probabilmente grazie a campagne informative più efficaci e a una cultura della sicurezza bambini auto più radicata.
Le difficoltà dei genitori
Ma quali sono le principali difficoltà che portano i genitori italiani a trascurare le regole? Lo studio di Autohero offre alcune risposte concrete: il 34% degli intervistati segnala problemi pratici legati all’installazione del seggiolino auto, mentre il 32% cita lo stress quotidiano e le resistenze dei bambini come fattori determinanti. Non meno rilevante è la questione della scarsa informazione, indicata dal 30% del campione, e i costi elevati dei dispositivi, menzionati dal 29%. Questi ostacoli contribuiscono a creare un clima di incertezza che può avere conseguenze gravi sulla sicurezza bambini auto.
Un altro dato che fa riflettere riguarda la verifica dell’installazione del seggiolino auto: solo il 55% dei genitori italiani controlla la corretta sistemazione del dispositivo prima di ogni viaggio. Questo comportamento rischia di vanificare l’efficacia delle normative sicurezza stradale e di esporre i minori a pericoli evitabili.
Sul fronte della conoscenza delle regole, la situazione appare altrettanto critica. Solo il 56% dei genitori italiani si ritiene adeguatamente informato sulle normative sicurezza stradale in vigore. Tuttavia, il livello di informazione cresce tra chi ha più figli, raggiungendo il 75% nelle famiglie numerose (quattro bambini o più). Questo trend suggerisce che l’esperienza e la ripetuta esposizione alle dinamiche familiari possano favorire una maggiore attenzione verso la sicurezza bambini auto.
Le criticità
Nonostante le criticità, emergono anche segnali positivi: il 50% dei genitori italiani afferma di dialogare regolarmente con i figli sulle regole di sicurezza in auto, contribuendo così a diffondere una cultura della prevenzione e della responsabilità. Inoltre, nella scelta del seggiolino auto, i criteri prioritari sono la conformità alle normative sicurezza stradale (73%), il comfort del bambino (61%) e la facilità di installazione (46%).
Oltre al seggiolino auto, le famiglie italiane considerano fondamentali altri dispositivi di sicurezza: il blocco automatico delle portiere (77%), il sistema ISOFIX (67%) e gli airbag laterali (52%). Questi strumenti, seppur complementari, rafforzano il livello di protezione e contribuiscono a ridurre il rischio di incidenti gravi.
Un elemento che sorprende riguarda la fiducia nei dispositivi usati: ben il 73% dei genitori italiani si dichiara favorevole all’acquisto di seggiolino auto di seconda mano, nonostante i potenziali rischi legati all’usura e all’obsolescenza normativa. Questa tendenza, probabilmente motivata dalla necessità di contenere i costi, pone interrogativi importanti sulla reale efficacia dei dispositivi non nuovi e sulla capacità delle normative sicurezza stradale di garantire standard uniformi nel tempo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/8645030-77c00f7b-bb0e-2e17-f2dd-0f15b57d292a-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/velocita-Depositphotos.com-motorzoom.it_-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Mirafiori-Fiat-500e-riaccende-le-linee-produttive-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Fiat-Giorgio-Armani.jpg)