Renault Kiger, SUV compatto a buon mercato: dove lo vendono
Scopri il nuovo Renault Kiger 2026: oltre 35 migliorie, tre motorizzazioni, dotazioni di sicurezza avanzate e tecnologia per il mercato indiano
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395262.jpg)
Il segmento dei SUV compatti è in piena evoluzione e il nuovo Renault Kiger si prepara a ridefinire gli standard, portando una ventata di innovazione e praticità sul mercato indiano. Con una lunghezza inferiore ai quattro metri, il SUV della casa francese si presenta completamente rinnovato per il 2026, offrendo un mix di design accattivante, tecnologia all’avanguardia e un livello di sicurezza tra i più elevati della categoria. Il nuovo Kiger introduce ben 35 innovazioni, pensate per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più attenta a comfort, efficienza e stile.
A prima vista, il cambiamento più evidente riguarda l’estetica: il frontale del Renault Kiger è stato ridisegnato secondo il più recente linguaggio stilistico del marchio, trasmettendo una sensazione di forza e modernità. L’utilizzo di dettagli in nero lucido dona un tocco di raffinatezza, mentre l’offerta cromatica si amplia con due nuove colorazioni esclusive, Oasis Yellow e Shadow Grey, che si aggiungono alle cinque già presenti a listino. Il carattere sportivo è sottolineato dai cerchi in lega diamantati da 16 pollici e dal badge “Turbo”, elementi che catturano immediatamente lo sguardo e confermano la personalità dinamica del veicolo.
I motori
Ma la vera rivoluzione del SUV compatto francese si nasconde sotto il cofano e nella versatilità dell’offerta. Le motorizzazioni disponibili coprono un ampio spettro di esigenze: per chi cerca brio e prestazioni, è disponibile un propulsore benzina turbo da 100 CV; per chi invece predilige consumi contenuti, la scelta cade sull’unità aspirata da 72 CV. Un’importante novità è rappresentata dalla versione alimentata a CNG (gas naturale compresso), pensata per chi pone particolare attenzione all’ambiente e ai costi di gestione. Questa opzione consente di abbattere le emissioni e i consumi, senza rinunciare alla praticità di un SUV moderno.
Ampia anche la gamma delle trasmissioni: il nuovo Kiger offre un cambio manuale a 5 marce per chi preferisce la guida tradizionale, mentre chi cerca comfort e fluidità può optare per la trasmissione automatica Easy-R o per l’innovativo cambio automatico X-Tronic con tecnologia D-Step. Quest’ultimo è stato progettato per garantire passaggi di marcia estremamente morbidi e reattivi, offrendo così un’esperienza di guida superiore sia in città che nei percorsi extraurbani.
Abitacolo di qualità
All’interno dell’abitacolo, il salto di qualità è immediatamente percepibile. Il nuovo Renault Kiger propone un ambiente raffinato e ricco di soluzioni tecnologiche: i sedili ventilati rivestiti in pelle sintetica, la plancia bicolore e un migliorato isolamento acustico trasformano ogni viaggio in un’esperienza confortevole e rilassante. Il cuore della tecnologia di bordo è rappresentato dal display touch flottante da 8 pollici, che integra la connettività wireless per smartphone e un impianto audio 3D Arkamys di alta qualità. Tra le dotazioni di livello superiore spiccano la telecamera multiview, l’accensione automatica dei fari e i tergicristalli con sensore pioggia, soluzioni pensate per aumentare la praticità e la sicurezza quotidiana.
Proprio la sicurezza è uno dei pilastri su cui Renault ha costruito la nuova generazione del Kiger. Il SUV offre ben 21 funzioni di sicurezza di serie, tra cui spiccano 6 airbag, il controllo elettronico della stabilità (ESP), il controllo della trazione, l’assistenza alla partenza in salita, gli ancoraggi Isofix per i seggiolini e il monitoraggio della pressione degli pneumatici. Questo pacchetto completo consente al modello di posizionarsi ai vertici della categoria, offrendo una protezione senza compromessi per tutti gli occupanti.
Quattro allestimenti
Il nuovo Renault Kiger viene proposto in quattro allestimenti – Authentic, Evolution, Techno ed Emotion – pensati per soddisfare una clientela ampia e diversificata. Il rapporto qualità-prezzo particolarmente competitivo rappresenta una delle armi vincenti per conquistare una quota sempre più rilevante del mercato indiano, dove la domanda di SUV compatti di qualità è in costante crescita. Sebbene il lancio sia inizialmente previsto per l’India, Renault non esclude la possibilità di esportare il modello anche in altri mercati emergenti, consolidando così la propria presenza globale in un segmento chiave per il futuro dell’automobile.
In definitiva, il nuovo Renault Kiger si conferma come un progetto ambizioso e innovativo, capace di coniugare design moderno, tecnologia evoluta, ampia scelta di motorizzazioni e una dotazione di sicurezza di prim’ordine. Un SUV compatto che promette di diventare un punto di riferimento per chi cerca un’auto versatile, efficiente e al passo coi tempi, sia in India che nei mercati internazionali.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/tesla-cybertruck-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/fiat_argo_trekking_759_080c01cb1bc714fe.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Finanziamento-Agos-2-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394514.jpg)