Ferrari F40 LM scrive un ennesimo record: è un'auto da 11 milioni
Ferrari F40 LM, una delle 19 prodotte, venduta a oltre 11 milioni di dollari alla Monterey Car Week 2025. Scopri storia, dettagli tecnici e valore
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395275.jpg)
La Monterey Car Week 2025 si è confermata ancora una volta come l’evento automobilistico più esclusivo e spettacolare dell’anno, capace di attirare appassionati, investitori e curiosi da ogni parte del mondo. In questa cornice di lusso e motori, un episodio ha letteralmente rubato la scena: la vendita all’asta di una Ferrari F40 LM che ha polverizzato ogni aspettativa, raggiungendo la strabiliante cifra di oltre 11 milioni di dollari. Un vero e proprio asta record che ha sancito, se ancora ce ne fosse bisogno, il mito senza tempo delle supercar del Cavallino Rampante.
Esemplare speciale
La protagonista di questa incredibile aggiudicazione è un esemplare davvero speciale: la numero 14 dei soli 19 realizzati da Michelotto, atelier che ha trasformato la già leggendaria F40 stradale in una belva da pista senza compromessi. Ogni dettaglio di questa vettura racconta una storia di ingegneria esasperata, passione per le corse e ricerca della perfezione tecnica. Non è solo un’auto, ma un autentico oggetto del desiderio per i più esigenti collezionisti del panorama internazionale.
Al cuore di questa Ferrari F40 LM pulsa un capolavoro di tecnologia: il celebre V8 biturbo da 2,9 litri, portato nella sua versione più estrema e raffinata. In configurazione GTC, questo propulsore è in grado di sprigionare ben 760 cavalli, una potenza che ancora oggi fa impressione e che, negli anni ’90, rappresentava il vertice assoluto della categoria. Accoppiato a un telaio alleggerito e a una carrozzeria realizzata in fibra di carbonio e Kevlar, il motore consente prestazioni fuori dal comune, pensate per dominare i circuiti più selettivi e impegnativi.
Nata per le corse
Rispetto alla versione stradale, le modifiche sono radicali e tutte votate all’incremento delle performance: intercooler maggiorati per una migliore gestione termica, freni potenziati per una decelerazione fulminea, sospensioni regolabili e irrigidite per una tenuta di strada impeccabile. L’aerodinamica è stata completamente rivista, con uno splitter anteriore pronunciato e un vistoso alettone posteriore regolabile che garantiscono un carico ottimale alle alte velocità. Ogni componente, ogni linea, ogni soluzione tecnica racconta la vocazione racing di questa vettura, senza mai tradire l’eleganza inconfondibile delle forme Pininfarina.
A rendere ancora più prezioso questo esemplare, e a giustificare la corsa al rialzo tra i partecipanti all’asta, è la presenza della prestigiosa certificazione Ferrari Classiche, ottenuta nel 2009. Questo riconoscimento ufficiale attesta l’originalità e la corrispondenza di tutti i principali componenti – telaio, motore, cambio e carrozzeria – conferendo all’auto un valore aggiunto fondamentale nel mondo del collezionismo d’élite. Un elemento che, insieme alla rarità e allo stato di conservazione impeccabile, ha contribuito a scatenare una vera e propria battaglia tra gli offerenti.
Le stime degli esperti
Le stime degli esperti, inizialmente comprese tra 8,5 e 9,5 milioni di dollari, sono state ampiamente superate grazie all’entusiasmo e alla determinazione dei collezionisti presenti. Il risultato finale, superiore agli 11 milioni di dollari, rappresenta uno dei picchi assoluti per questa tipologia di vettura, anche se non il più alto registrato durante la settimana californiana. Basti pensare che una Ferrari Daytona SP3 Coupé del 2022 è stata aggiudicata per 26 milioni di dollari, mentre una rarissima Ferrari 250 GT SWB California Competizione Alloy Spider ha raggiunto i 25,3 milioni, confermando la centralità del marchio Ferrari nelle aste internazionali di auto da collezione.
Il successo straordinario di questa Ferrari F40 LM va ben oltre il dato economico: testimonia la capacità di alcune vetture di incarnare valori senza tempo, di suscitare emozioni autentiche e di rappresentare la massima espressione del motorsport italiano. Ogni asta di questo livello scrive un nuovo capitolo nella storia del collezionismo automobilistico mondiale, alimentando il sogno e la passione di chi vede in queste auto non solo un investimento, ma una vera e propria opera d’arte su quattro ruote.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395307-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/audi_a5_3.0_tdi_quattro_coupe_89_00a900000af20829.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/unnamed.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/IntSaab-2-1-scaled.jpg)