Ferrari F40 scambiata per un SUV da 78.000 euro: folle accordo

Un collezionista cede la sua Ferrari F40 per un Ineos Grenadier e 2,4 milioni di dollari: un episodio che racconta la vivacità del mercato delle auto da collezione

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 18 ago 2025
Ferrari F40 scambiata per un SUV da 78.000 euro: folle accordo

Un episodio sorprendente scuote il mondo dell’automobilismo e delle auto da collezione: in una tranquilla concessionaria della Florida, una leggenda delle quattro ruote è stata scambiata per un veicolo tuttofare e una somma da capogiro. Il protagonista? Un imprenditore agricolo che ha scelto la praticità al posto del mito, dando vita a una delle transazioni più discusse degli ultimi tempi.

L’affare ha visto come protagonista la mitica Ferrari F40, una delle supercar più iconiche e desiderate della storia. L’auto, prodotta in soli 1.311 esemplari, rappresenta l’ultima creatura approvata in persona da Enzo Ferrari prima della sua scomparsa, rendendola un vero e proprio oggetto di culto per gli appassionati. Dotata di un motore V8 biturbo da 2,9 litri capace di erogare ben 478 cavalli, la F40 è in grado di raggiungere una velocità massima di 324 km/h e di scattare da 0 a 100 km/h in appena 4,1 secondi. Un concentrato di potenza e tecnologia che incarna lo spirito più puro delle vetture di Maranello.

Aveva bisogno di un’auto più pratica

Tuttavia, anche le leggende devono fare i conti con la realtà. L’agricoltore della Florida, proprietario terriero con un occhio attento alle necessità quotidiane, ha scelto di separarsi dalla sua Ferrari F40 per puntare su un mezzo ben più funzionale: il robusto Ineos Grenadier. A completare l’operazione, un assegno da 2,4 milioni di dollari che accompagna il nuovo acquisto. Una scelta dettata dal pragmatismo: una supercar non è certo la compagna ideale per affrontare i terreni accidentati di una vasta tenuta agricola.

Il Ineos Grenadier rappresenta, infatti, l’esatto opposto della F40. Ispirato al celebre Land Rover Defender, questo veicolo è stato progettato per dominare qualsiasi superficie, grazie ai suoi motori BMW a sei cilindri e a una struttura robusta pensata per il lavoro e l’avventura. Il prezzo di partenza, circa 76.700 dollari per il modello 2025, impallidisce se confrontato con il valore astronomico della Ferrari F40, ma per chi vive la terra ogni giorno, affidabilità e versatilità contano più di tutto.

Ferrari rivenduta in fretta

Il risvolto più curioso dell’intera vicenda riguarda la concessionaria della Florida che ha gestito lo scambio. In meno di 24 ore, la F40 è stata rivenduta a un nuovo collezionista per la cifra di 2,5 milioni di dollari, fruttando un guadagno netto di 100.000 dollari in tempi record. Un’operazione che testimonia la straordinaria vivacità del mercato auto dedicato alle auto da collezione, dove esemplari perfettamente conservati possono raggiungere quotazioni ben superiori ai 3 milioni di dollari nelle più prestigiose aste internazionali.

La decisione dell’agricoltore ha immediatamente diviso la comunità degli appassionati: da una parte, i puristi che gridano allo scandalo per aver rinunciato a un simbolo assoluto dell’automobilismo; dall’altra, chi comprende e apprezza la scelta di anteporre le esigenze reali al fascino dell’esclusività. A rafforzare il valore simbolico della Ferrari F40 interviene persino Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo di Formula 1, che in più occasioni ha dichiarato che questa vettura è la sua preferita di sempre. Una testimonianza che aggiunge ulteriore prestigio a un’auto già circondata da un’aura leggendaria.

Questo singolare scambio rappresenta molto più di una semplice transazione commerciale: è il perfetto esempio di come le esigenze pratiche possano, talvolta, prevalere sul mito e sull’esclusività, anche quando in gioco ci sono autentiche regine della strada come la Ferrari F40. In un mondo in cui il mercato auto di fascia alta è sempre più dinamico e imprevedibile, storie come questa continuano a sorprendere e a far riflettere su ciò che conta davvero: il piacere della guida, la funzionalità o l’irresistibile richiamo della leggenda.

Ultime notizie