Lista: le 50 auto rubate nel film Fuori in 60 secondi

Un film cult per tutti gli appassionati di automobili: una lista di 50 vetture abbinato al nome di 50 donne. Dalle Aston Martin alle Ferrari, da Lindsay a Kate, fino ad Eleaonor, la Shelby Mustang GT500. Ecco la lista di tutte le auto rubate da Randall 'Memphis' Raines

Lista: le 50 auto rubate nel film Fuori in 60 secondi
F A
Flavio Atzori
Pubblicato il 1 apr 2014

Nel mondo della cinematografia, come sanno bene i nostri colleghi di Cineblog, le quattro ruote hanno rivestito uno spazio sempre importante. Il problema di molti film è sempre stato quello di celebrare lo spettacolo che l’auto in se. Intendiamoci, si tratta di intrattenimento, e giustamente la fabbrica di Hollywood ha sempre sfornato dei blockbuster intrisi di adrenalina ma, sostanzialmente, sempre con la vettura quale ‘accessorio’.

Vi è un film però, in cui le auto sono l’oggetto del desiderio; un film in cui le supercars diventano protagoniste assolute, bramate e desiderate come donne, tanto da essere ribattezzate con nomi femminili. Stiamo parlando di “Fuori in 60 secondi“, pellicola con protagonisti Nicholas Cage, Angelina Jolie, Robert Duvall, ma sopratutto cinquanta supercar da derubare.

La storia, non poteva essere altrimenti trattandosi di un Blockbuster, è estremamente semplice: Randall “Memphis” Raines ha abbandonato il crimine, ma dopo l’inquietante visita di un vecchio amico capisce che è costretto a ritornare al suo vecchio lavoro per salvare la vita di suo fratello Kip. Tempo 72 ore per rubare 50 macchine, tra le quali Lamborghini, Ferrari, Porsche, Mercedes-Benz, Aston Martin e via dicendo. Tempo per rubare ogni vettura? 60 secondi.

Un cult, un film in cui alcune battute, determinati dialoghi e la colonna sonora sono divenuti dei veri e propri must. Tutto chiaro? Pronti a vedere questa lista di auto da rubare? Cominciamo prima con le tradizioni: “Low Rider, Donnie

[blogo-video provider_video_id=”fO6C41Tj-CNoTFBCa” provider=”jwplayer” title=”Fuori in 60 Secondi: intro” thumb=”http://bvideo.blogo.it/thumbs/fO6C41Tj-720.jpg” url=”http://bvideo.blogo.it/players/fO6C41Tj-CNoTFBCa.js”]

da Aston a Chevrolet, da Barbara a Stephanie

[img src=”https://media.autoblog.it/d/dd5/800px-Aston_Martin_2_Litre_1950-620×350.jpg” alt=”800px-Aston_Martin_2_Litre_1950″ height=”465″ title=”800px-Aston_Martin_2_Litre_1950″ class=”alignleft size-blogoextralarge wp-image-333497″] Le prime vetture della lista di Randal Memphis Raines, rispettivamente in ordine alfabetico, comprendevano Aston Martin, Bentley, Cadillac e Chevrolet. Tredici vetture, tredici supercar da rubare. La prima, l’Aston Martin DB1, prima vettura della Casa automobilistica britannica a portare la sigla “DB” nel nome, prodotta in soli 15 esemplari e vincitrice, con il suo prototipo, della 24 ore di Spa nel 1948. La seconda, la Aston Martin DB7 Vantage del 1999, un V12 (420 CV e 542 Nm di coppia motrice) di 6 litri di cilindrata, con rapporto di compressione di 10.3:1. Era disponibile con un cambio TREMEC T-56 sei marce manuale o uno ZF 5HP30 cinque marce automatico. Vi erano poi tre Bentley: la Arnage del 1999, la Azure e la Continental. In seguito, era il turno delle Cadillac, con la Eldorado, la Eldorado Brougham e la STS, oltre che alla Escalade. Infine, ecco la Chevrolet: Bel Air Convertibile, Camaro Z28, e le immancabili Corvette del 1953 e la versione Singray Big Block del 1967. I nomi con cui venivano chiamate? Eccoli qui di seguito:

Aston Martin DB1 (1962): Barbara

Aston Martin DB7 (1999): Mary

Bentley Arnage (1999): Lindsey

Bentley Azure (1999): Laura

Bentley Continental (1964): Alma

Cadillac Eldorado (1959): Madeline

Cadillac Eldorado Brougham (1999): Patricia

Cadillac Eldorado STS (2000): Daniela

Cadillac Escalade (1999): Carol

Chevrolet Bel Air Convertible (1957): Stefanie

Chevrolet Camaro Z28 (1969): Erin

Chevrolet Corvette (1953): Pamela

Chevrolet Corvette

Stingray Big Block (1967): Stacey

da Ford a Infiniti, da Anne a Rachel

 

La seconda parte della lista comprende delle vetture rubate all’interno di un box. Tra le prime Supercars rubate da Randall Memphis e la sua banda, le Ferrari rivestono sempre un ruolo speciale all’interno dei film. Memorabile la scena in cui il protagonista entra in un autosalone del Cavallino Rampante e, alla richiesta di delucidazioni, chiede al venditore una 275 GTB del 1967 con quattro alberi a camme. Tornando alla lista, spicca anche un Pick-up di casa Ford presente nel film, l’F350 4×4, oltre al Thunderbird del 1957. In compenso, ecco una De Tomaso Pantera del 1971, una Dodge Daytona del 1969, una Viper Coupe GTS del 1998, la già citata GTB, una Ferrari 550 Maranello, una F355 del 1995, la versione F1 del 1997, ma sopratutto la Ferrari Testarossa. In aggiunta, ecco anche una GMC Yukon ed una Infiniti Q45 del 1999.

Ford F350 4×4 pick-up (2000): Anne

De Tomaso Pantera (1971): Kate

Dodge Daytona (1969): Vanessa

Dodge Viper Coupe GTS (1998): Denise

Ferrari 275 GTB/4 (1967): Nadine

Ferrari 550 Maranello (1999): Angelina

Ferrari F355 (1995): Diane

Ferrari F355 F1 (1997): Iris

Ferrari Testarossa (1987): Rose

Ford Thunderbird (1957): Susan

GMC Yukon (2000): Megan

Hummer Pickup (1999): Tracy

Infiniti Q45 (1999): Rachel

da Jaguar a Pontiac, da Bernadene a Sharon

[img src=”https://media.autoblog.it/4/467/lamborghini-diablo-se_b8c5f-620×350.jpg” alt=”lamborghini-diablo-se_b8c5f” height=”463″ title=”lamborghini-diablo-se_b8c5f” class=”alignleft size-blogoextralarge wp-image-333503″]

Terza parte della famosa lista di Randall Memphis, obbligato a rubare queste 50 vetture in 24 ore. Ora è il turno delle Jaguar, con la Xj220 del 1994, seguita dalla XK8 Coupe del 1999. Si torna in Italia con la Lamborghini Diablo SE30, in una scena topica del film quando Nicolas Cage e Angelina Jolie: i due sono intenti a rubare la Supercar mentre il suo legittimo proprietario è intento in ben altre faccende!

A seguire ecco la Lexus LS400 e la Lincolm Navigator per poi passare alla copiosa lista delle Mercedes: ecco quindi la 300 SL Gullwing, la CL 500, la S 600, la SL 600. Subito dopo, pronte per essere rubate, ecco la Mercury Custom, la Plymouth Hemi Cuda e la Roadrunner, rispettivamente del 1971 e del 1969, oltre alla gloriosa Pontiac GTO del 1965.

Jaguar XJ220 (1994): Bernadene

Jaguar XK8 Coupe (1999): Deborah

Lamborghini Diablo SE30 (1990): Gina

Lexus LS 400 (1999): Hillary

Lincoln Navigator (1999): Kimberley

Mercedes Benz 300 SL Gullwing (1957): Dorothy

Mercedes Benz CL 500 (1999): Donna

Mercedes Benz S 600 (1999): Samantha

Mercedes Benz SL 600 (1998): Ellen

Mercury Custom (1950): Gabriela

Plymouth Hemi Cuda (1971): Shannon

Plymouth Roadrunner (1969): Jessica

Pontiac GTO (1965): Sharon

da Porsche a Volvo, da Tanya a Lisa

[img src=”https://media.autoblog.it/3/3b2/070604008.2.jpg” alt=”070604008.2″ height=”463″ title=”070604008.2″ class=”alignleft size-blogoextralarge wp-image-333505″]

Ultima parte della nostra lista, con all’interno ben cinque Porsche. Già, la casa tedesca, in compagnia di Mercedes e Ferrari, è risultata essere tra le più rappresentate all’interno di questo film. Ecco quindi la 911 Twin Turbo del 1997, la 959 del 1988, la 996 del 1999, la Boxster del 2000 e la Speedster del 1961. Spicca poi la Rolls Royce Limousine anno 2000. In seguito, Memphis e la sua banda si son dovuti cimentare nella ‘sottrazione’ della Shelby AC Cobra del 1966, del duo Toyota Landcruiser e Supra Turbo, oltre che della Volvo Turbo Wagon R del 2000. Lisa, l’ultima della lista. Come dite? Ne manca una? In effetti…

Porsche 911 Twin Turbo (1997): Tanya

Porsche 959 (1988): Virginia

Porsche 996 (1999): Tina

Porsche Boxster (2000): Marsha

Porsche Speedster (1961): Natalie

Rolls Royce Limousine (2000): Grace

Shelby AC Cobra (1966): Ashley

Toyota Landcruiser (2000): Cathy

Toyota Supra Turbo (1998): Lynn

Volvo Turbo Wagon R (2000): Lisa

Shelby Mustang GT 500: Eleanor

[blogo-video provider_video_id=”E1daGF6G-CNoTFBCa” provider=”jwplayer” title=”Shelby Mustang GT 500″ thumb=”http://bvideo.blogo.it/thumbs/E1daGF6G-720.jpg” url=”http://bvideo.blogo.it/players/E1daGF6G-CNoTFBCa.js”]

Ogni ladro ha un suo unicorno. Quell’animale mitologico che l’uomo non è mai stato in grado di prendere, afferrare, far suo. Ogni qualvolta si presenti l’occasione, l’imprevisto è sempre in agguato. D’altro canto, per un ladro del calibro di Randall Memphis, rubare auto è una questione di sintonia, di feeling, di sentimento e di vibrazioni. Lui parla con le auto.

Ecco perchè tra lui ed Eleaonor vi è un legame speciale, un rapporto di amore e odio vivo, profondo. Ogni qualvolta lui abbia provato a rubare un esemplare di Mustang Shelby GT500, qualcosa è andato storto. Attenzione però, perchè Eleaonor non è una ‘semplice’ Mustang Shelby, è una GT 500, esemplare introdotto nel 1967. Un’auto in grado di montare un propulsore da 7000cc, in grado di produrre 400 cavalli a 5600 giri/min. La GT 500 pesava 1360 kg, con un rapporto di 3,4 kg per cavallo.

Inoltre questa fu la prima vettura a montare di serie un roll-bar. La Shelby Mustang del 1967 può essere considerata come l’ultima vera Shelby. La produzione fu di sole 2050 unità. Proprio per questo, oltre che per il suo alone di fascino e terrore in questo suo rapporto simbiotico con Nicolas Cage-Randall Memphis, Eleanor è entrata di diritto nell’Olimpo delle vetture più iconiche della cinematografia su quattro ruote!

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: